PROVA

Harley-Davidson Dyna Low Rider 2015

Tutte le altre la imitano
Bassa, lunga e pesante, la Low Rider su strada si rivela facile da guidare. Ok posizione di guida, motore e freni, ma il comfort è migliorabile. Prezzo un po’ alto
Prezzo: 
€ 17.100
Peso: 
296,0 kg
Potenza: 
59,5 CV
Velocità: 
176,8 km/h
 
  • Comfort: 
    2
  • Posizione di guida: 
    3
  • Tenuta di strada: 
    3
  • Finiture: 
    4
  • Consumo: 
    4
  • Prestazioni: 
    2
    Average: 2 (1 vote)
  • Cambio: 
    2
  • Freni: 
    3
  • Vano sottosella: 
    1
  • Sospensioni: 
    3
Tutte le altre la imitano
Pregi: 
Motore
Vigoroso e brillante, vibra (e consuma) poco
Guida
Facile, su strada è ben bilanciata e precisa
Stile
Un vero classico, questa è “la madre di tutte le custom”
Difetti: 
Peso
Elevato, i quasi 300 kg in manovra si sentono tutti...
Passeggero
Scomodo e poco coccolato, solo per brevi tratti
Comfort
L’assetto “ribassato” filtra male buche e asperità
Presentata nel 1977, la Low Rider fu uno dei primi successi di Willie G. Davidson (nipote dei fondatori e designer della casa americana fino allo scorso anno). Ora questo modello è tornato in listino con linee incredibilmente simili all’antenata, considerata la prima “custom moderna” perché ha ispirato tutte le successive proposte (in particolare giapponesi). La meccanica e la ciclistica però sono quelle delle odierne H-D Dyna.
Il motore bicilindrico raffreddato ad aria da 1.690 cm3 ha una potenza di 59,5 CV e una coppia di ben 112,8 Nm (dati rilevati alla ruota). Poco assetato di carburante, è montato su supporti di gomma antivibrazione. Il telaio è a doppia culla in acciaio con forcella e ammortizzatori “ribassati” che portano la sella a soli 69 cm da terra.
Tra le particolarità della Low Rider, da notare il doppio disco freno anteriore (le altre Dyna hanno il disco singolo) e la possibilità di personalizzare la posizione di guida grazie al cuscinetto removibile sulla sella, alle pedane poco avanzate e al manubrio montato su riser regolabili avanti e indietro di ben 6 cm. 
PROVE CORRELATE
  • 15 Dicembre 2021
    La touring per eccellenza della casa americana non smette di incantare con le sue linee vintage, ma oggi si presenta anche al passo con i tempi per dotazione e tecnologia. La moto in prova è una versione limitata, ancora più esclusiva e intrigante. Il prezzo? Quello di un'automobile di segmento medio
  • 18 Luglio 2021
    Esagerata nelle dimensioni e nello sfoggio di muscoli, questa bicilindrica è nata per macinare chilometri sognando grandi spazi aperti. La dotazione di serie è ricca, la guida più semplice di quello che si può immaginare osservandola da ferma. Cilindrata e prezzo sono quelle di una media...a quattro ruote!
  • 17 Agosto 2018
    La più sportiva delle H-D è anche la più abbordabile. Facile e divertente da guidare, ha buoni freni ma le finiture sono solo discrete e il passeggero è scomodo

Harley-Davidson Dyna

  • Prezzo€ 16.500
  • Peso292 Kg
  • Serbatoio17,8 l
  • Altezza sella68 cm
  • Lunghezza235 cm
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Voge Trofeo 500AC 2021

    La media del gruppo Loncin mostra una buona qualità costruttiva e garantisce una guida piuttosto divertente anche per chi non è esperto. Il prezzo è contenuto, anche a fronte di una dotazione elettronica quasi inesistente (c'è solo l'ABS obbligatorio)

  • Triumph Tiger 1200 Rally Explorer 2023

    La maxi crossover inglese punta al trono della categoria, grazie a un motore potente, a una dotazione di serie ricca e a una personalità decisa, unita a una qualità costruttiva elevata

  • BMW R 1250 GS Adventure 2023

    Da anni è la preferita del segmento e uno dei best seller assoluti del mercato. È un investimento impegnativo, ma la qualità è molto alta, così come le prestazioni e il comfort. Tanta elettronica aiuta a non fare sentire il peso

Eicma 2022
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet