PROVA

Ducati Hypermotard 1100 Evo 2011

Divertente come poche
La versione Evo della “motardona” Ducati guadagna ben 10 CV e va davvero forte, più di molte sportive. Comoda anche in città e raffinata, costa però parecchio.
Prezzo: 
€ 11.700
Cilindrata: 
1.078,0 cm3
Peso: 
188,5 kg
Potenza: 
89,2 CV
Velocità: 
203,5 km/h
 
  • Comfort: 
    2
  • Posizione di guida: 
    3
  • Tenuta di strada: 
    4
  • Finiture: 
    3
  • Consumo: 
    2
  • Prestazioni: 
    3
    Average: 3 (1 vote)
  • Cambio: 
    2
  • Freni: 
    3
  • Vano sottosella: 
    1
  • Sospensioni: 
    3
Divertente come poche
Pregi: 
Motore
Va forte e l’erogazione è “piena” a tutti i regimi.
Sospensioni
Migliorate, si sente nella guida sportiva.
Peso
La Evo è ancora più reattiva e agile tra le curve.
Difetti: 
Specchi
Le vibrazioni limitano la visibilità e in città sono inutili e poco pratici.
Sella
Si scivola in avanti.
Cambio
Un po’ duro negli innesti nell’uso prolungato.
Rispetto alla versione precedente le differenze non sono molte, ma mirate e sostanziali: a chi conosce la Hypermotard bastano pochi metri per capire che la nuova versione 1100 Evo è molto più efficace su ogni percorso. Il motore è il nuovo bicilindrico 1100 Desmodue Evoluzione con raffreddamento ad aria, più potente (abbiamo rilevato oltre 89 CV alla ruota, cioè 10 più del vecchio 1100) ma anche più leggero del 1100 DS grazie al ritorno alla candela singola per cilindro, a nuovi carter motore e all’impiego del magnesio per il coperchio dell’alternatore.



Estetica invariata o quasi

La Hyper Evo si distingue dalla precedente per la forcella con gli steli neri (e una nuova taratura), fianchetti posteriori in carbonio e strumentazione arricchita dal sistema di acquisizione dati DDA (Ducati Data Analizer) ripresa dalla Streetfighter, come pure i blocchetti elettrici. La dotazione di alto livello e le prestazioni elevate giustificano (in parte) il prezzo di ben 11.700 euro.
PROVE CORRELATE

Ducati Hypermotard

  • Prezzo€ 12.190
  • Peso172 Kg
  • Serbatoio12,4 l
  • Altezza sella85 cm
  • Lunghezza213 cm
COMMENTI
Ritratto di bierny
26 Gennaio 2012 ore 18:28
l'introduzione dell'evo fà guadagnare a questa moto in confronto alla versione precedente solo 5 cv e non 10 ma vidirò di più questi 5 cv di differenza in pratica non esistono la coppia DA preferire il modello precedente
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Ducati Multistrada V2 S 2022

    Meno imponente della sorella a 4 cilindri, la Multistrada bicilindrica monta un motore 900 dalle prestazioni generose. Il carattere non manca, le sospensioni sono raffinate, ma il prezzo è elevato

  • Yamaha XSR 700 Xtribute 2022

    Equilibrata e facile da guidare, sfoggia un motore con prestazioni brillanti e ha una ottima qualità costruttiva. L'allestimento è molto curato e coinvolgente, ma influisce sul prezzo e la dotazione elettornica è inesistente

  • Triumph Tiger 900 GT Pro 2022

    Confortevole e accessoriatissima, la 900 inglese ha carattere ed è persino più godibile della sorella di cilindrata superiore. L'elettronica è molto raffinata, ma il prezzo non è proprio abbordabile

Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet