PROVA

Ducati Multistrada V2 S 2022

Ducati Multistrada V2S Traveller: è bello viaggiare in desmo

Meno imponente della sorella a 4 cilindri, la Multistrada bicilindrica monta un motore 900 dalle prestazioni generose. Il carattere non manca, le sospensioni sono raffinate, ma il prezzo è elevato

Prezzo: 
€ 19.990
Cilindrata: 
937,0 cm3
Peso: 
222,5 kg
Potenza: 
95,3 CV
Velocità: 
214,8 km/h
 
  • Comfort: 
    4
  • Posizione di guida: 
    5
  • Tenuta di strada: 
    5
  • Finiture: 
    5
  • Consumo: 
    3
  • Prestazioni: 
    5
    Average: 5 (1 vote)
  • Cambio: 
    4
  • Freni: 
    5
  • Vano sottosella: 
    3
  • Sospensioni: 
    5
Ducati Multistrada V2S Traveller: è bello viaggiare in desmo
Pregi: 

Le prestazioni del bicilindrico Testastretta, l’agilità di guida, le sospensioni Skyhook a regolazione elettronica

 

Difetti: 

Il prezzo elevato, il motore che sotto i 2.500 giri “scalcia”’ un po’, la gestione “macchinosa” dell’elettronica di bordo

La Multistrada ha un design inconcondibile, che negli anni ha ispirato anche diversi marchi concorrenti, e la linea snella della V2 non ha perso fascino. È disponibile anche in versione 35 kW per i possessori di patente A2, ma non è il caso della nostra prova. Guardando il cupolino, il gruppo ottico full LED è dotato di cornering lights, cioè di un sistema che aumenta l’illuminazione della strada all’interno della curva, in base all’inclinazione della moto. Il cruscotto dotato di schermo TFT a colori da 5 pollici (predisposto per il Ducati Multimedia System) consente di gestire abbastanza facilmente l’elettronica di bordo. Ben fatti i blocchetti al manubrio, dotati di grossi tasti retroilluminati per facilitare l’utilizzo nella guida notturna. Sono però piuttosto affollati e richiedono un breve periodo di adattamento. La Multistrada V2S Travel offre di serie le manopole riscaldate, il cavalletto centrale e le borse laterali: la borsa di destra ha una capacità di 26 litri, la sinistra di 30,5 litri.

La Multistrada V2S monta l’ultima evoluzione dell’apprezzato bicilindrico Testastretta 11° da 937cc con distribuzione desmodromica, dotato di 4 riding mode (Sport, Touring, Urban, Enduro) che agiscono sui sistemi di ausilio alla guida, sulla mappatura del motore e sulle sospensioni Skyhook. La piattaforma inerziale IMU a 6 assi Bosch permette anche il funzionamento “cornering” di ABS e controllo di trazione. Tutto Brembo l’impianto frenante, che all’anteriore sfoggia due grosse pinze monoblocco ad attacco radiale, pompa radiale e dischi da 320 mm.

Le finiture sono all’altezza del marchio (e del prezzo): la V2S è costruita con cura e la componentistica è di alto livello.

PROVE CORRELATE
  • 19 Settembre 2022
    È il massimo come prestazioni e piacere di guida su strada, uniti a una linea elegante e aggressiva. Il tutto condito da un'elettronica sofisticata e dal sound unico del V2 desmo, una moto che non scende a compromessi
  • 19 Ottobre 2021
    La bicilindrica di Borgo Panigale non lascia niente a desiderare in termini di prestazioni, ma è anche una moto che si può usare nella vita quotidiana, quasi in ogni situazione
  • 17 Agosto 2021
    Esiste la moto totale? La risposta non è semplice, ma l'ultima versione della moto di Borgo Panigale sulla carta ha tutto quello che può soddisfare l'amante della guida sportiva, anche se accompagnato. E in fuoristrada? Bisogna sapere guidare bene, ma niente è impossibile

Ducati Multistrada V2

  • Prezzo€ 18.690
  • Peso202 Kg
  • Serbatoio20,0 l
  • Altezza sella83 cm
  • Lunghezza0 cm
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Ducati Multistrada V2 S 2022

    Meno imponente della sorella a 4 cilindri, la Multistrada bicilindrica monta un motore 900 dalle prestazioni generose. Il carattere non manca, le sospensioni sono raffinate, ma il prezzo è elevato

  • Yamaha XSR 700 Xtribute 2022

    Equilibrata e facile da guidare, sfoggia un motore con prestazioni brillanti e ha una ottima qualità costruttiva. L'allestimento è molto curato e coinvolgente, ma influisce sul prezzo e la dotazione elettornica è inesistente

  • Triumph Tiger 900 GT Pro 2022

    Confortevole e accessoriatissima, la 900 inglese ha carattere ed è persino più godibile della sorella di cilindrata superiore. L'elettronica è molto raffinata, ma il prezzo non è proprio abbordabile

Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet