PROVA

Ducati Diavel ABS 2011

La belva addomesticata
Unica nel suo genere, la Diavel ha prestazioni da superbike (rese "facili" dall'elettronica) ed è comoda più di una naked. Ma costa parecchio, purtroppo
Prezzo: 
€ 16.990
Cilindrata: 
1.198,0 cm3
Peso: 
229,5 kg
Potenza: 
145,3 CV
Velocità: 
240,5 km/h
 
  • Comfort: 
    3
  • Posizione di guida: 
    3
  • Tenuta di strada: 
    3
  • Finiture: 
    4
  • Consumo: 
    2
  • Prestazioni: 
    4
    Average: 4 (1 vote)
  • Cambio: 
    2
  • Freni: 
    4
  • Vano sottosella: 
    1
  • Sospensioni: 
    3
La belva addomesticata
Pregi: 
Linea
Affascinante, grintosa e "muscolosa" ma elegante.
Motore
È una "bomba" ma gestibile grazie all'elettronica.
Guida. Efficace quando si va forte, piacevole se si passeggia.
Difetti: 
Prezzo
Giustificato in parte dai contenuti, ma sempre alto.
Manubrio
È molto largo, alla lunga le braccia si affaticano.
Cambio
Sempre preciso, ma un po' duro negli innesti.
Esteticamente e tecnicamente la Diavel è una moto unica, senza concorrenti reali. Ha le "misure" di una grossa naked, ma la gomma posteriore da 240" montata su un cerchio da 8 pollici di larghezza è roba da custom all'americana.



"Showbike" pulita ed essenziale

Stretta all'avantreno (grazie ai radiatori posizionati lateralmente), si allarga nella zona centrale dominata dall'enorme serbatoio, per poi stringersi nuovamente nella coda, pulita ed essenziale grazie ai fari verticali a LED inseriti nel codino e all'assenza del portatarga (fissato al forcellone). La componenstistica è degna di una "showbike" da salone: guardate solo le piastre di sterzo, i cerchi a 14 razze, i due cruscotti che utilizzano la tecnologia TFT (utilizzata sui telefoni cellulari) per garantire la visuale anche in piena luce, oppure ancora le pedane del passeggero a scomparsa.




Motore da SBK, elettronica sopraffina

Da vera superbike invece il motore: il bicilindrico Testastretta 11° in questa versione ha una potenza massima (rilevata alla ruota) di 145 CV ed è gestito da un elettronica sopraffina che permette di selezionare sia la "mappa" ideale della centralina (tre le scelte: Sport, Touring e Urban), sia il controllo di trazione. Elettronici anche i controlli dell'acceleratore "ride-by-wire" e dell'ABS di ultima generazione, nonché la chiave di accensione... che resta in tasca al pilota.
PROVE CORRELATE
  • 19 Settembre 2022
    È il massimo come prestazioni e piacere di guida su strada, uniti a una linea elegante e aggressiva. Il tutto condito da un'elettronica sofisticata e dal sound unico del V2 desmo, una moto che non scende a compromessi
  • 19 Ottobre 2021
    La bicilindrica di Borgo Panigale non lascia niente a desiderare in termini di prestazioni, ma è anche una moto che si può usare nella vita quotidiana, quasi in ogni situazione
  • 17 Agosto 2021
    Esiste la moto totale? La risposta non è semplice, ma l'ultima versione della moto di Borgo Panigale sulla carta ha tutto quello che può soddisfare l'amante della guida sportiva, anche se accompagnato. E in fuoristrada? Bisogna sapere guidare bene, ma niente è impossibile

Ducati Diavel

  • Prezzo€ 17.290
  • Peso210 Kg
  • Serbatoio17,0 l
  • Altezza sella77 cm
  • Lunghezza219 cm
COMMENTI
Ritratto di Semirjan
10 Novembre 2011 ore 19:19
Bella, sopratutto con l'allestimento AMG della Mercedes-Benz...!
Ritratto di lolito410
04 Dicembre 2011 ore 19:49
Di AMG ha proprio tutto.. Soprattutto il prezzo!! Ehehehe
Ritratto di Ciro Ducati 1199 Panigale
26 Novembre 2011 ore 17:45
se non va forte nei tornanti non mi piace. apparte questo è carina,ma nulla di più
Ritratto di Pivarius
12 Gennaio 2012 ore 18:15
Al di la di tutto ragazzi la dievel e' un portento!!!!gestibilissima sfruttabilissima comoda in due.... E sulla futa fa paura....a tante sportive... E ricordo che io non sono un manico!!! Poi e' già bella così troppo particolare per andarla a modificare... Beh se la volete vedere in fiera a Verona allo stand spider qualcosina gli e' stato cambiato!!! Io provengo da un Hyper e non ho nulla da rimpiangere anzi magari poterle avere ancora entrambe!! Saluti
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Voge Trofeo 500AC 2021

    La media del gruppo Loncin mostra una buona qualità costruttiva e garantisce una guida piuttosto divertente anche per chi non è esperto. Il prezzo è contenuto, anche a fronte di una dotazione elettronica quasi inesistente (c'è solo l'ABS obbligatorio)

  • Triumph Tiger 1200 Rally Explorer 2023

    La maxi crossover inglese punta al trono della categoria, grazie a un motore potente, a una dotazione di serie ricca e a una personalità decisa, unita a una qualità costruttiva elevata

  • BMW R 1250 GS Adventure 2023

    Da anni è la preferita del segmento e uno dei best seller assoluti del mercato. È un investimento impegnativo, ma la qualità è molto alta, così come le prestazioni e il comfort. Tanta elettronica aiuta a non fare sentire il peso

Eicma 2022
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet