PROVA

Ducati Diavel 1260 S 2020

Ducati Diavel 1260S: forza bruta
La moto di Borgo Panigale è nata per rompere gli schemi: linee muscolose, gomme ultralarghe, indole sportiva. A metà tra un dragster e una cruiser, impressiona per la dotazione tecnica e il prezzo, non alla portata di tutte le tasche
Prezzo: 
€ 23.190
Cilindrata: 
1.262,0 cm3
Peso: 
244,0 kg
Potenza: 
159,0 CV
Velocità: 
250,0 km/h
 
  • Comfort: 
    4
  • Posizione di guida: 
    5
  • Tenuta di strada: 
    5
  • Finiture: 
    5
  • Consumo: 
    4
  • Prestazioni: 
    5
    Average: 5 (1 vote)
  • Cambio: 
    4
  • Freni: 
    5
  • Vano sottosella: 
    1
  • Sospensioni: 
    5
Ducati Diavel 1260S: forza bruta
Pregi: 
Le prestazioni, l'efficacia tra le curve, la dotazione tecnica ed elettronica, i freni da superbike, la posizione di guida.
Difetti: 
Il cambio un po’ duro negli innesti, l’erogazione ai bassi regimi (strappa un po'), il retrotreno poco collaborativo nelle curve strette
La Diavel è una moto che emoziona già da ferma: premiata per le linee con il Red Dot Design Award 2019, ha un telaio a traliccio che la identifica subito come una Ducati. La cilindrata e le prestazioni sono realmente "maxi". Il bicilindrico Testastretta DVT a fasatura variabile da 1.262 cm3 della Diavel eroga 146,1 CV e 12,6 kgm (rilevati alla ruota). Per tenere tutto sotto controllo questa "naked muscolosa" ha freni e dotazioni elettroniche da superbike, inclusi ABS e controllo di trazione di tipo cornering. La versione S monta sospensioni Öhlins, l'ammortizzatore è regolabile in ogni suo aspetto. Il forcellone monobraccio è in alluminio, come le piastre laterali che sorreggono le pedane del pilota. I dettagli sono molto curati: ben fatti i blocchetti elettrici, uguali a quelli di tutte le grosse Ducati. Su quello di sinistra si trovano i pulsanti retroilluminati per muoversi nei "menu" elettronici, gestire i vari sistemi e impostare il cruise control.
PROVE CORRELATE
  • 19 Settembre 2022
    È il massimo come prestazioni e piacere di guida su strada, uniti a una linea elegante e aggressiva. Il tutto condito da un'elettronica sofisticata e dal sound unico del V2 desmo, una moto che non scende a compromessi
  • 19 Ottobre 2021
    La bicilindrica di Borgo Panigale non lascia niente a desiderare in termini di prestazioni, ma è anche una moto che si può usare nella vita quotidiana, quasi in ogni situazione
  • 17 Agosto 2021
    Esiste la moto totale? La risposta non è semplice, ma l'ultima versione della moto di Borgo Panigale sulla carta ha tutto quello che può soddisfare l'amante della guida sportiva, anche se accompagnato. E in fuoristrada? Bisogna sapere guidare bene, ma niente è impossibile

Ducati Diavel

  • Prezzo€ 23.190
  • Peso218 Kg
  • Serbatoio17,0 l
  • Altezza sella78 cm
  • Lunghezza224 cm
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Voge Trofeo 500AC 2021

    La media del gruppo Loncin mostra una buona qualità costruttiva e garantisce una guida piuttosto divertente anche per chi non è esperto. Il prezzo è contenuto, anche a fronte di una dotazione elettronica quasi inesistente (c'è solo l'ABS obbligatorio)

  • Royal Enfield Scram 411 2022

    È indiana, ma ha un'anima inglese, una struttura semplice e un motore piccolo e affidabile, perfetto per chi vuole muoversi agilmente in città senza cedere alla comodità dei "soliti" scooter. Non pesa poco ed è vietato chiederle troppo in termini di prestazioni, ma il prezzo è d'attacco

  • Triumph Tiger 1200 Rally Explorer 2023

    La maxi crossover inglese punta al trono della categoria, grazie a un motore potente, a una dotazione di serie ricca e a una personalità decisa, unita a una qualità costruttiva elevata

Eicma 2022
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet