Il boxer dell'elica è un grande classico che non passa mai di moda. La linea è inconfondibile, ma il motore ha ricevuto aggiornamenti e regala piacere di guida. Agile e ben curata nei dettagli, ha un prezzo importante e consumi elevati
Il boxer dell'elica è un grande classico che non passa mai di moda. La linea è inconfondibile, ma il motore ha ricevuto aggiornamenti e regala piacere di guida. Agile e ben curata nei dettagli, ha un prezzo importante e consumi elevati
Il motore è un piacere da usare in ogni situazione, l’agilità su strada e in città, le finiture curate, la “voce” dello scarico
Le sospensioni con taratura rigida, il manubrio un po’ troppo avanzato e la sella poco imbottita, i consumi un po’ elevati per una stradale
La R nine T è una roadster “neoclassica”, raffinata nell’estetica e bella da guidare in ogni situazione, nonché l’ultima di casa BMW a montare lo “storico” boxer raffreddato ad aria (nella sua evoluzione finale con distribuzione bialbero e quattro valvole per cilindro) con una classica trasmissione finale a cardano, inserito in un classico telaio a traliccio. Insomma, è un inno alla tradizione, ma sta al passo con i tempi e gode della cura dei dettagli tipicamente BMW. Le finiture infatti sono di buon livello, come d’obbligo visto il marchio (e il prezzo).
Il bicilindrico boxer di 1170 cm3 della R nine T è raffreddato ad aria e olio, ha 4 valvole per cilindro, 2 alberi a camme e contralbero di equilibratura. La dotazione elettronica di serie comprende piattaforma inerziale, ABS Pro e DTC entrambi cornering e due modalità di guida, Rain e Road. Inconfondibile la linea della R nine T con il motore boxer e il serbatoio muscoloso. I due “cilindroni” e il largo manubrio possono creare problemi in città nei passaggi stretti. Il tradizionale faro tondo è un segno distintivo, così come il cruscotto con i due strumenti circolari. Tutta la fanaleria però è a LED, comprese le frecce. Grazie ai tasti con simboli, sigle e colori, i comandi al manubrio della BMW sono sempre facili da individuare e pratici da utilizzare.
L’impianto frenante anteriore della R nine T vanta dischi da 320 mm e potenti pinze radiali Brembo. Sia la forcella a steli rovesciati da 46 mm, sia il monoammortizzatore fissato al forcellone monobraccio sono regolabili manualmente. Le staffe forgiate del parafango anteriore sono un “tocco di classe” che mostra la qualità BMW. l terminale sdoppiato di Akrapovic è di serie. Ha una “voce” potente ed è bello da vedere.