PROVA

Benelli TRK 502 2017

Benelli TRK 502, Crossover low cost
Comoda e ben costruita, la TRK 502 ha buone prestazioni, dimensioni adatte a tutti ed è facile da guidare. La dotazione di serie è ricca e il prezzo invitante
Prezzo: 
€ 5.990
Peso: 
223,0 kg
Potenza: 
40,4 CV
Velocità: 
157,4 km/h
 
  • Comfort: 
    4
  • Posizione di guida: 
    3
  • Tenuta di strada: 
    4
  • Finiture: 
    3
  • Consumo: 
    4
  • Prestazioni: 
    4
    Average: 4 (1 vote)
  • Cambio: 
    3
  • Freni: 
    4
  • Vano sottosella: 
    1
  • Sospensioni: 
    4
Benelli TRK 502, Crossover low cost
Pregi: 
Pregi: il rapporto tra qualità, prezzo e prestazioni è notevole. Il comfort è buono su ogni tipo di percorso, anche in offroad.
Difetti: 
Difetti: scarsa distanza tra  sella e pedane, chi ha le gambe lunghe soffre un po’. Ad andature autostradali ci sono leggere vibrazioni su sella e pedane.
Le “endurone da viaggio” di taglia media sono poche. La più interessante è la Benelli TRK 502: moderna nello stile e ben equipaggiata, ha un motore bicilindrico da 499,6 cm3 con una potenza dichiarata di 48 CV (40,4 CV rilevati alla ruota) grazie alla quale anche chi ha la patente A2 può guidarla. E ha una dote che la rende ancora più attraente: è offerta a un prezzo abbordabile.
Una maxi compatta
La linea ricorda quella di altre crossover ben più costose con caratteristiche prevalentemente stradali (come confermano anche le gomme): risaltano in particolare il grande serbatoio da 20 litri, al quale si raccorda il cupolino ampio e protettivo con doppio faro e luci di posizione a led. Le borse nelle foto sono optional (costano 610 euro), tutto il resto è di serie: paramani, protezioni serbatoio e forcella, plexiglass “alto” e attacchi delle borse integrati al telaio. La dotazione ricca e le strutture robuste fanno salire il peso a 223 kg (rilevati a secco): un valore un po’ elevato per una 500, ma ben distribuito (110,5 kg sull’anteriore e 112,5 sul posteriore) e gestibile. La sella a 80 cm da terra permette comunque di appoggiare i piedi a terra anche a chi non è un gigante.
PROVE CORRELATE
  • 08 Maggio 2023

    Il Leoncino con il motore "sette e mezzo" è una moto divertente da guidare grazie a una ciclistica efficace, nonostante il peso elevato. Le finiture sono curate e il prezzo concorrenziale, ma la frizione stanca 

  • 16 Luglio 2021
    La bicilindrica pesarese è in controtendenza rispetto al mercato, ma le vendite la premiano: la TRK è una moto facile, economica e capace di fare un po' di tutto. I cavalli non sono molti e il peso non proprio contenuto, ma è la moto giusta per i neopatentati che sognano l'avventura
  • 02 Novembre 2020
    La cruiser pesarese è gradevole e discreta. Il suo carattere senza eccessi si intuisce già dalle linee moderne senza essere estreme. Il motore ha i cavalli che servono a trarsi d'impaccio in ogni situazione, il motore è gestibile e vibra solamente un po' agli alti regimi

Benelli TRK

  • Prezzo€ 5.990
  • Peso210 Kg
  • Serbatoio20,0 l
  • Altezza sella82 cm
  • Lunghezza218 cm
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Ducati Multistrada V2 S 2022

    Meno imponente della sorella a 4 cilindri, la Multistrada bicilindrica monta un motore 900 dalle prestazioni generose. Il carattere non manca, le sospensioni sono raffinate, ma il prezzo è elevato

  • Yamaha XSR 700 Xtribute 2022

    Equilibrata e facile da guidare, sfoggia un motore con prestazioni brillanti e ha una ottima qualità costruttiva. L'allestimento è molto curato e coinvolgente, ma influisce sul prezzo e la dotazione elettornica è inesistente

  • Triumph Tiger 900 GT Pro 2022

    Confortevole e accessoriatissima, la 900 inglese ha carattere ed è persino più godibile della sorella di cilindrata superiore. L'elettronica è molto raffinata, ma il prezzo non è proprio abbordabile

Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet