Salta al contenuto principale

MV Agusta LXP Orioli: veloce, stabile e molto esclusiva

Il mito della Parigi-Dakar rivive in questa crossover firmata MV Agusta: la LXP Orioli è la prima, esclusiva e raffinata tuttoterreno della casa italiana, prodotta in serie limitata e offerta a un prezzo di 30.600 euro. Ecco le prime impressioni di guida

I suoi colori sono inequivocabili. Impossibile dimenticare il verde-rosso-bianco del logo presente sulla Cagiva Elefant che nel 1990 trionfò alla Parigi-Dakar con Edi Orioli (guarda il video). La prima moto italiana a vincere la massacrante gara africana. Propio a quel modello, e al pilota che l’ha portata a successo, MV Agusta si è ispirata per creare la LXP Orioli, una tuttotereno di lusso prodotta in soli 500 esemplari ed offerta al pubblico a 30.600 euro. Una serie esclusiva autografata dal campione italiano e offerta con un kit (racchiuso in una evocativa cassa di legno) che per ciascun esemplare comprende un terminale di scarico in titanio Termignoni, una coppia di valigie in alluminio firmate MV (da 39 e 32 litri), il telo coprimoto e il certificato di autenticità.

Una crossover nata per viaggiare (anche in off-road) e spinta da un generoso tre cilindri accreditato di 124 CV: come da tradizione per la Casa italiana, le finiture sono superlative e la scelta della componentistica è davvero super.

Image

Tre cilindri per viaggiare

Il motore a tre cilindri ha una cilindrata di 931 cm3, stando a quanto dichiarato sviluppa 124 CV a 10.000 giri (e 102 Nm di coppia a 7.000, con l’85% già disponibile a 3.000) e pesa solo 57 kg. Tra le sue caratteristiche il cambio estraibile e l’albero motore controrotante che sulla carta dovrebbe migliorare la guida nel misto. Per ridurre le vibrazioni, poi, è stato previsto un contralbero di equilibratura. Il tre cilindri è inserto in un telaio perimetrale in acciaio abbinato a un telaietto posteriore removibile. Le sospensioni sono firmate SACHS, sono completamente regolabili e offrono una escursione di ben 210 mm, adatta anche per il fuoristrada. La sella è regolabile su due altezze, 850 e 870 mm, mentre la distanza dal suolo del motore è di 230 mm, misura adeguata alle mire fuoristradistiche della moto. Attitudine confermata dai cerchi da 18 e 21 pollici che montano pneumatici di primo equipaggiamento tassellati, nello specifico i Bridgestone Battlax AX41. Nella ricchissima dotazione figurano anche la piastra paramotore inferiore in alluminio, le barre laterali abbinate ai faretti supplementari, il sistema frenante Brembo con pinze anteriori radiali e un’elettronica da prima della classe.

Elettronica con TFT da 7 pollici

Sulla strumentazione TFT da 7 pollici (regolabile nella luminosità e dotata di due grafiche) si possono visualizzare e gestire le quattro mappe disponibili (Urban, Touring, Off-Road e Custom All-Terrain), il controllo di trazione su 5 livelli (compresi i 2 per l’off-road, quello Rain e la possibilità di disinserirlo) e il freno motore (su 2 livelli). Presente anche l’ABS Cornering con antisollevamento, dotato anche di strategia per l’off-road. Il tutto lavora in abbinamento all’acceleratore di tipo “ride-by-wire” e alla piattaforma inerziale a 6 assi.

L’elettronica è collegabile al cellulare mediante l’App MV Ride attivando tra le altre le funzioni di navigazione e l’antifurto geolocalizzato.

Image

Su strada offre il meglio

L’MV Agusta LXP Orioli nasce per viaggiare. Offre una posizione di guida comoda con il busto eretto, le gambe moderatamente piegate, le braccia morbide protese verso il manubrio largo e una discreta protezione aerodinamica. La sella è ampia e confortevole, il motore sempre pronto.

Il tre cilindri mette in campo una forza davvero sorprendente, soprattutto perché spalmata su tutto l’arco di erogazione: dai 2000 giri fino al limitatore la spinta è sempre costante, con un vivace sussulto intorno ai 6000. La progressione è decisa, con le marce che vengono richiamate in rapida sequenza accompagnate da una tonalità di scarico (quello Termignoni) davvero esaltante. Ottima la risposta del gas, eccellente la funzionalità del cambio (assistito) e della frizione.

Nella guida, della LXP Orioli convince la grande stabilità frutto di un avantreno solido e molto preciso, anche con i pneumatici tassellati di primo equipaggiamento. La crossover italiana è solida tanto nel misto stretto, quanto nel veloce, ma richiede un po' di lavoro di braccia nei rapidi cambi di direzione, soprattutto considerato il peso complessivo abbastanza importante.

Image

Nell'off-road meglio non esagerare

Una massa che si sente anche in off-road e che impone molta attenzione nei passaggi più difficili. Il peso che grava sull’avantreno non permette di superare gli ostacoli con il classico colpo di gas, anche se il funzionamento delle sospensioni, dalla taratura sostenuta, permette di assorbire anche i colpi più duri. Sempre in off-road emerge la posizione in piedi sulle pedane da maxi, con la confluenza sella-serbatoio abbastanza sviluppata in larghezza quindi non sempre semplice da gestire con le gambe; a ciò si associa un manubrio un po' bassino. Anche per queste caratteristiche la LXP Orioli è consigliata in particolare per l’asfalto e per qualche tratto di fuoristrada leggero o per l'adventouring (ecco il video sulla specialità). Un ultimo cenno va all’impianto frenante, un ottimo compromesso tra modulabilità e potenza, e all’elettronica ben tarata e sempre facilmente gestibile attraverso il blocchetto di sinistra. La differenza tra i singoli riding mode è apprezzabile e il funzionamento anche in condizioni limite in off-road non è affatto disprezzabile con interventi mirati che lasciano al pilota molta libertà di azione. E nel caso… si può disattivare tutto.

Carta d'identità

Dati tecnici (dichiarati dalla casa)
Motoretre cilindri
Cilindrata (cm3)931
Raffreddamentoliquido
Alimentazioneiniezione
Cambio6 marce
Potenza CV (kW)/giri124(91)/10.000
Freno anterioredisco da 320 mm
Freno posterioredisco da 265 mm
Velocità massima (km/h)nd
Dimensioni
Altezza sella (cm)85/87
Interasse (cm)161
Lunghezza (cm)236
Peso (kg)224
Pneumatico anteriore90/90-21
Pneumatico posteriore150/70-18
Capacità serbatoio (litri)20
Riserva litrind

 

Video

MV Agusta LXP Orioli 2024

Ti piace questa moto?

Condividi il tuo giudizio! Clicca sulle moto qui sopra per valutare questa moto.

I voti degli utenti
4
1
0
0
0
Voto medio
4,8
4.8
5 voti
Aggiungi un commento