PRIMI CONTATTI

MV Agusta F3 RC 2023

MV Agusta F3 RC: tanta grinta per pochi

Saranno prodotti solo 200 esemplari numerati della F3 in versione “Reparto Corse”. Motore, elettronica e dotazioni al top, ma costa cara E la posizione di guida è scomoda su strada, in pista però consente  un ottimo controllo

€ 24.400
MV Agusta F3 RC: tanta grinta per pochi

La supersportiva F3 è ora disponibile anche in versione RC. La sigla sta per Reparto Corse e identifica i modelli MV Agusta più raffinati, sviluppati sulla base dell’esperienze nel Mondiale Supersport come è appunto questa F3 RC, dotata di importanti aggiornamenti e prodotta in serie limitata di 200 esemplari numerati. 

Affinamento continuo

Il motore 800 tre cilindri ha subito una serie di interventi per limitare gli attriti interni ed è dotato di nuovi iniettori. A livello di elettronica, troviamo una nuova piattaforma inerziale e miglioramenti nei sistemi di controllo di trazione e ABS, entrambi cornering (cioè in grado di funzionare anche in curva). Nuovi anche il launch control e il cambio elettronico, totalmente rinnovato con l’introduzione di un nuovo sensore. Curata anche l’aerodinamica: la carena in carbonio sui lati è provvista di alette che garantiscono un carico all’avantreno di ben 8 kg alla velocità di 170 km/h. La dotazione di serie comprende anche ruote forgiate più leggere e un bellissimo scarico Akrapovic.

 

Posizione di guida da sportiva “vera”

È una moto destinata alla pista e lo dichiara subito, appena si monta in sella: è corta, con i semimanubri spioventi e molto “chiusi”. Il comfort è scarso, anche per una sportiva “estrema”. Montando il kit racing (che comprende scarico Akrapovic non omologato e mappatura specifica per la centralina), il motore diventa ancora più grintoso e la potenza sale a 155 cavalli; il peso invece scende da 173 a 165 kg. In movimento la F3 RC è veloce e prontissima nella risposta ai comandi del pilota. Convince il cambio elettronico che ora è (finalmente) molto preciso e rapido negli innesti, come pure le sospensioni tarate sportivamente, che garantiscono trasferimenti di carico ridotti e grande precisione di guida. Ottima la gestione elettronica, freni potenti e modulabili.

Carta d'identità
Dati tecnici (dichiarati dalla casa)
Motore 3 cilindri 4 tempi
Cilindrata (cm3) 798
Raffreddamento a liquido
Alimentazione a iniezione
Cambio a 6 marce
Potenza CV (kW)/giri 147 (108)/13000
Freno anteriore a doppio disco
Freno posteriore a disco
Velocità massima (km/h) nd
Dimensioni
Altezza sella (cm) 83
Interasse (cm) 138
Lunghezza (cm) 203
Peso (kg) 173
Pneumatico anteriore 120/70-17"
Pneumatico posteriore 180-55-17"
Capacità serbatoio (litri) 16,5
Riserva litri nd

 

PRIMI CONTATTI CORRELATI
  • 17 Ottobre 2022

    Soluzioni inedite sviluppate dal Reparto Corse di MV Agusta e componentistica pregiata per la nuova crossover sportiva, prodotta in soli 300 pezzi. La Turismo Veloce RC sfoggia la livrea delle MV Agusta da corsa con  il tricolore bene in vista, ma il prezzo è elevato

  • 14 Gennaio 2021
    Nata come “concept”, la Rush 1000 è una vera fuoriserie prodotta in serie limitata e numerata, con componentistica raffinata e prestazioni elevatissime. Ve la raccontiamo in questo video
  • 10 Ottobre 2020
    La Brutale 800 Rosso ha lo stesso fascino  della RR, ma costa 4.000 euro in meno ed è disponibile anche inversione da 35 kW. Una moto da sogno per 18enni con patente A2

MV Agusta F3

  • Prezzo€ 28.000
  • Peso173 Kg
  • Serbatoio16,5 l
  • Altezza sella83 cm
  • Lunghezza203 cm
PRIMI CONTATTI PER MARCA
GLI ULTIMI PRIMI CONTATTI
Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet