Il "vespino" degli anni 70 (quello con motore 2 tempi e cambio manuale a 4 marce) è diventato da tempo un classico ricercato da appassionati di tutte le età. L'attuale
Vespa S 50 riprende furbescamente qualche dettaglio dell'antenata come il faro anteriore squadrato e la sella sportiva con bordino bianco, aggiunge qualche dettaglio cromato e diventa così uno scooterino da città grintoso ed elegante.
È una "vera" vespa
La carrozzeria in metallo è praticamente quella della
Vespa LX, snella ma in grado di offrire una buona abitabilità per tutte le taglie. L'ampia pedana non è piatta, ma permette di caricare senza problemi le borse della spesa. Il sottosella bello grande può contenere un casco jet con visiera, ma si sente la mancanza di un vero portaoggetti nel retroscudo.
Costa di più...ma perché?
La
Vespa S 50 è disponibile in due versioni: con motore 2T (quella della prova) oppure 4T quattro valvole a 100 euro in più. Proprio i prezzi sono l'unico "difetto": la S costa 300 euro più della LX (che è già cara) senza offrire nulla in più rispetto alla "cugina".