PROVA

Triumph Tiger 1200

Triumph Tiger Explorer, tre giorni e 1200 km
Abbiamo percorso circa 1200 km con la Triumph Explorer 1200, partendo da Milano con destinazione Dolomiti, passando per il Lago di Garda e Bolzano. Convincono motore e comfort, le dimensioni abbondanti si sentono nella guida allegra, mentre i consumi sono sotto controllo
Prezzo: 
€ 15.290
Cilindrata: 
1.215,0 cm3
Peso: 
259,0 kg
Potenza: 
137,0 CV
Velocità: 
214,5 km/h
 
  • Comfort: 
    4
  • Posizione di guida: 
    3
  • Tenuta di strada: 
    3
  • Finiture: 
    3
  • Consumo: 
    3
  • Prestazioni: 
    3
    Average: 3 (1 vote)
  • Cambio: 
    3
  • Freni: 
    3
  • Vano sottosella: 
    2
  • Sospensioni: 
    2
Triumph Tiger Explorer, tre giorni e 1200 km
Pregi: 
Motore
Il triple inglese è vigoroso ai medi e cattivo in alto
Comfort
È una granturismo travestita da maxienduro
Frenata
Potente e modulabile
Difetti: 
Ingombri
Abbondanti: il serbatoio e i convogliatori larghi impacciano nel traffico
Forcella
Taratura un po' morbida per la guida sportiva
Vibrazioni
Sopra i 7000 giri
 

Da Milano alle Dolomiti e ritorno

Abbiamo fatto 1180 km con la Triumph Explorer 1200 partendo da Milano e raggiungendo le Dolomiti, passando per il lago di Garda e Bolzano. In questo modo abbiamo potuto testare la crossover inglese su differenti titpi di percorsi: dalle strade di montagna alle autostrade. Il primo giorno siamo partiti da Milano e percorrendo l’autostrada abbiamo raggiunto Brescia; da qui siamo usciti sulla strada che costeggia il Lago di Garda e abbiamo raggiunto Trento per poi passare a Bolzano. Il secondo giorno abbiamo “affrontato” un tour de force sulle Dolomiti, percorrendo alcuni dei passi più famosi, come il Sella, il passo Giau, il passo Rolle e il Falzarego. La zona è stata dichiarata patrimonio dell’Umanità dall’Unesco non a caso... è immersa nei boschi, con strade perfette chi  ama le curve e con le Dolomiti a fare da scenografia. Il ritorno al terzo giorno quasi completamente in autostrada.

Triumph Tiger 1200

  • Prezzoda € 22.195
  • Peso240 Kg
  • Serbatoio20,0 l
  • Altezza sella85 cm
  • Lunghezza0 cm
COMMENTI
Ritratto di topomoto
19 Ottobre 2012 ore 09:33
confortevole e versatile
Ritratto di SportsterDan
19 Ottobre 2012 ore 15:42
Un incrociatore come questo è adatto per il turismo a lungo raggio, ma per il misto strettissimo di alcuni passi alpini non ce lo vedo proprio
Ritratto di JoeyD
JoeyD Suzuki V-Strom DL 1000 2002-2006
19 Ottobre 2012 ore 16:18
Forse la più bella esteticamente di tutte le maxi endurone bisontiche. Però mi sa che quella che va meglio è sempre il GS
Ritratto di Babonzolo
19 Ottobre 2012 ore 17:44
sensato. Tra le maxi, è quella che comprerei. Certo, la GS forse è migliore, ma piuttosto che comprarmi una tedesca straccio la patente.
Ritratto di 46 Luca 58
46 Luca 58 Ducati Multistrada 1200 Sport 2010
21 Ottobre 2012 ore 20:09
la concorrenza spietata di questa categoria di moto ha permesso di tirare fuori moto quasi eccellenti e per tutti i gusti,vuoi il blasone?compri un GS..vuoi una superbike?compri Multistrada..vuoi spendere il giusto?compri Tenere e questa Triumph. Nessuna delle moto citate ha mai deluso chi le ha comprate.. a questa Tiger invidio il cruise,in autostrada deve essere una pacchia..
Ritratto di Ivan Ragionieri
01 Gennaio 2013 ore 19:27
la migliore Triumph in rapporto a divertimento/confort e prezzo e' la Tigher 1050.. ed e' tra le migliori anche verso le concorrenti di altri marchi! Questa e' bella, ma se come scrivono i Tester, e' un po pesantuccia nel misto.. manca gia di qualcosa.. La migliore e' ancora la 1200GS (quella ad aria) che ho avuto, ma mi sembra che la nuova sia da provare prima di acquistare a scatola chiusa.. le gomme sono piu larghe e il serbatoio e' finito in alto in posizione classica, e per me queste due cose voglion dire minor scioltezza nella guida.. cmq.. si vedra' Una bella motina economica cui non manca niente e' anhe la Kava Versys1000, anche se quel faro doppio deve piacere.. Per me il Multi e' la "piu" in tutto, purtroppo anche nel prezzo..! Mi piacerebbe provare anche il nuovo hyper "strada".. per i giretti brevi/medio raggio e tanto divertimento deve essere il max! Sauti!
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Voge Trofeo 500AC 2021

    La media del gruppo Loncin mostra una buona qualità costruttiva e garantisce una guida piuttosto divertente anche per chi non è esperto. Il prezzo è contenuto, anche a fronte di una dotazione elettronica quasi inesistente (c'è solo l'ABS obbligatorio)

  • Triumph Tiger 1200 Rally Explorer 2023

    La maxi crossover inglese punta al trono della categoria, grazie a un motore potente, a una dotazione di serie ricca e a una personalità decisa, unita a una qualità costruttiva elevata

  • BMW R 1250 GS Adventure 2023

    Da anni è la preferita del segmento e uno dei best seller assoluti del mercato. È un investimento impegnativo, ma la qualità è molto alta, così come le prestazioni e il comfort. Tanta elettronica aiuta a non fare sentire il peso

Eicma 2022
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet