PROVA

Sym Symphony 50 dk 2011

Prezzo basso, dote "ricca"
Interessante il piccolo Sym: ha la dotazione dei modelli "top" ma costa molto meno. Il motore è brillante, i consumi sempre bassi.
Prezzo: 
€ 1.590
Cilindrata: 
49,5 cm3
Peso: 
97,0 kg
Potenza: 
3,1 CV
Velocità: 
45,0 km/h
 
  • Comfort: 
    3
  • Posizione di guida: 
    3
  • Tenuta di strada: 
    3
  • Finiture: 
    3
  • Consumo: 
    2
  • Prestazioni: 
    3
    Average: 3 (1 vote)
  • Cambio: 
    3
  • Freni: 
    3
  • Vano sottosella: 
    2
  • Sospensioni: 
    3
Prezzo basso, dote "ricca"
Pregi: 
Peso
Leggero e facile, perfetto come "primo scooter".
Sospensioni
Non vanno mai in crisi, neanche su rotaie e pavé.
Sella
Comoda e stretta, facilita l'appoggio dei piedi a terra.
 
Difetti: 
Cavalletto laterale
Ha la stampella a molla, poco stabile.
Serbatoio
Piccolo, nell'uso urbano l'autonomia è scarsa.
Protezione
Lo scudo stretto ripara poco le gambe.
Con un prezzo così, ci si aspetterebbe il classico scooter economico dalle linee orientali. Invece il SYM Symphony 50, oltre all'aspetto elegante, vanta anche una qualità costruttiva, una cura dei dettagli e una dotazione di serie che hanno poco da invidiare ai concorrenti di fascia "alta" di produzione europea.

Leggero e spazioso

Con un peso inferiore ai 100 kg e le ruote da 16 pollici, strette come tutto lo scooter, il piccolo Sym passa dovunque e si infila tra le auto in coda con facilità. Lo spazio sulla sella è abbondante (anche per il passeggero), mentre la pedana piatta è vicina allo scudo ma abbastanza spaziosa, anche perché lo scudo è ben scavato.



Dotazione completa

Per quanto riguarda la dotazione non manca proprio nulla: di serie il Symphony ha due cavalletti (ma il laterale è un po' debole), due freni a disco e un portapacchi robusto. Accanto al Symphony 50 esistono anche le versioni con motore 125 e 150, con le stesse dimensioni e prezzi di poco superiori.
PROVE CORRELATE

Sym Symphony

  • Prezzo€ 1.765
  • Peso97 Kg
  • Serbatoio5,5 l
  • Altezza sella79 cm
  • Lunghezza195 cm
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Ducati Multistrada V2 S 2022

    Meno imponente della sorella a 4 cilindri, la Multistrada bicilindrica monta un motore 900 dalle prestazioni generose. Il carattere non manca, le sospensioni sono raffinate, ma il prezzo è elevato

  • Yamaha XSR 700 Xtribute 2022

    Equilibrata e facile da guidare, sfoggia un motore con prestazioni brillanti e ha una ottima qualità costruttiva. L'allestimento è molto curato e coinvolgente, ma influisce sul prezzo e la dotazione elettornica è inesistente

  • Triumph Tiger 900 GT Pro 2022

    Confortevole e accessoriatissima, la 900 inglese ha carattere ed è persino più godibile della sorella di cilindrata superiore. L'elettronica è molto raffinata, ma il prezzo non è proprio abbordabile

Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet