PROVA

Sym Joyride 200 Evo i 2011

Un "midi" spazioso e comodo
Consuma poco ed è maneggevle. In più, il prezzo è molto interessante
Prezzo: 
€ 2.900
Peso: 
156,0 kg
Potenza: 
14,8 CV
Velocità: 
120,4 km/h
 
  • Comfort: 
    3
  • Posizione di guida: 
    3
  • Tenuta di strada: 
    3
  • Finiture: 
    3
  • Consumo: 
    4
  • Prestazioni: 
    3
    Average: 3 (1 vote)
  • Cambio: 
    3
  • Freni: 
    2
  • Vano sottosella: 
    3
  • Sospensioni: 
    2
Un "midi" spazioso e comodo
Pregi: 
Agilità
In città e sullo stretto si guida molto bene
Pedana
Piatta e ben fatta, può caricare la borsa della spesa
Prezzo
Basso, come da tradizione SYM
Difetti: 
Vibrazioni
Si fanno sentire soprattutto sul manubrio
Freni
Discreti in senso assoluto, ma non c’è l’ABS
Prestazioni
Il motore è meno brillante di quello del Burgman
il SYM Joyride 200 ha un telaio in tubi di acciaio spinto da un motore monocilindrico 4 tempi da 171 cm3.  Il Joyride 200 invece ha una bella pedana piatta, sella rasoterra e poggiaschiena per il passeggero. Ben costruito offre tanto spazio per il pilota che può distendere le gambe dietro il retroscudo.
PROVE CORRELATE
  • 14 Agosto 2018
    Il nuovo “midi” di SYM è spazioso e ben rifinito. Si guida bene ovunque e ha un ampio vano sottosella, ma le sospensioni sono un po’ rigide
  • 25 Aprile 2014
    Costa meno dei concorrenti e ha tante qualità: consumi contenuti, un sottosella molto ampio e la frenata combinata
  • 13 Febbraio 2013
    Ha un motore brillante e potente, frena bene e ha una buona dotazione di serie, ma gli ammortizzatori sono un po’ rigidi. Il prezzo è buono

Sym Joyride

  • Prezzo€ 3.080
  • Peso153 Kg
  • Serbatoio7,6 l
  • Altezza sella76 cm
  • Lunghezza210 cm
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Ducati Multistrada V2 S 2022

    Meno imponente della sorella a 4 cilindri, la Multistrada bicilindrica monta un motore 900 dalle prestazioni generose. Il carattere non manca, le sospensioni sono raffinate, ma il prezzo è elevato

  • Yamaha XSR 700 Xtribute 2022

    Equilibrata e facile da guidare, sfoggia un motore con prestazioni brillanti e ha una ottima qualità costruttiva. L'allestimento è molto curato e coinvolgente, ma influisce sul prezzo e la dotazione elettornica è inesistente

  • Triumph Tiger 900 GT Pro 2022

    Confortevole e accessoriatissima, la 900 inglese ha carattere ed è persino più godibile della sorella di cilindrata superiore. L'elettronica è molto raffinata, ma il prezzo non è proprio abbordabile

Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet