PROVA

Suzuki V-Strom

La "crossover" equilibrata
La rinnovata "multiuso" della Suzuki è più comoda, leggera e anche più bella che in passato. Buone le prestazioni, migliorabile l'agilità in manovra.
Prezzo: 
€ 8.590
Cilindrata: 
645,0 cm3
Peso: 
198,0 kg
Potenza: 
64,4 CV
Velocità: 
185,9 km/h
 
  • Comfort: 
    3
  • Posizione di guida: 
    3
  • Tenuta di strada: 
    3
  • Finiture: 
    3
  • Consumo: 
    3
  • Prestazioni: 
    3
    Average: 3 (1 vote)
  • Cambio: 
    3
  • Freni: 
    3
  • Vano sottosella: 
    2
  • Sospensioni: 
    3
La "crossover" equilibrata
Pregi: 
Motore
Vigoroso ai medi e potente agli alti regimi.
Telaio
Rende la V-Strom stabile e precisa a tutte le andature.
Comfort
Posizione corretta e vibrazioni contenute.
Difetti: 
Agilità
L'interasse elevato la penalizza nei passaggi stretti.
Freno posteriore
L'ABS entra in azione troppo presto.
Filtro olio
Si trova in posizione molto esposta.
Molti pensano che per viaggiare vadano bene solo le moto di grossa cilindrata. Invece la scelta migliore per la maggior parte dei "viaggiatori" è una moto polivalente come la Suzuki V-Strom 650, capace di cavarsela egregiamente in tutte (o quasi) le situazioni.

Linea moderna e più snella

Rinnovata qualche mese fa, la V-Strom ha ora un cupolino slanciato ma protettivo e un serbatoio che ricorda quello della sorella naked Gladius. Praticamente immutati invece il telaio a doppio trave in alluminio e il motore (che ha comunque subito varie migliorie). Apprezzabile la scelta di proporre la V-Strom solo in versione ABS, peccato solo che non sia disinseribile.



 
PROVE CORRELATE
  • 17 Novembre 2022
    La gran turismo “alla giapponese” di Suzuki è divertente e confortevole anche nella guida sportiva, ma è nata per viaggiare e ha una dotazione sufficiente, anche se per ABS e traction control si sarebbe potuto fare di più. Interessante il prezzo
  • 30 Novembre 2021
    La quattro cilindri di Hamamatsu è tutta nuova, nella sostanza e nell’aspetto. Presenta linee spigolose da streetfighter “futuristica”, ma ha potenza da vendere anche per le scappate fuori porta. Il prezzo è corretto, anche se l'equipaggiamento è leggermente migliorabile
  • 14 Novembre 2020
    La 4 cilindri di Hamamatsu ha muscoli da vendere e li mette in mostra. Generosa ma guidabile, la 750 è una naked sportiva che se la cava bene anche nel traffico. L'elettronica in dotazione è quanto basta, le sospensioni sono abbastanza rigide e il passeggero un po' sacrificato

Suzuki V-Strom

  • Prezzoda € 5.740
  • Peso0 Kg
  • Serbatoio0,0 l
  • Altezza sella0 cm
  • Lunghezza0 cm
COMMENTI
Ritratto di walter013
13 Dicembre 2011 ore 23:42
Sono possessore di una V Strom del 2007. La moto già era "buona"...io la trovo ottima: prestazioni ottime, tenuta di strada buona, consumi contenuti, confort ottimo, frenata buona, ecc. Insomma è una moto riuscita, senza difetti. Forse è un pò pesante in manovra. Il nuovo modello, da come leggo, è stato migliorato esteticamente e un pò sotto tutti gli aspetti: motore, prestazioni, peso, strumentazione, ecc., e sopratutto abs, che è un accessorio, secondo me, utilissimo. Forse, visto che è stato eliminato il modello Traveller, andava montato il cavalletto centrale, tenuto conto anche che il prezzo è abbastanza "lievitato". Complimenti alla Suzuki. Walter013
Ritratto di alstrom
14 Dicembre 2011 ore 21:13
ho avuto una vstrom modello 2010 senza ABS. La moto aveva una tendenza paurosa al bloccaggio della ruota anteriore, vuoi per la scarsa modulabilità del freno anteriore, vuoi per l'estrema cedevolezza della forcella, che favoriva trasferimenti di carico in frenata, repentini. per questo motivo sono caduto una volta, ed ho evitato per miracolo altre due cadute. spero che la nuova versione con abs abbia del tutto risolto questo problema, nel qual caso sarebbe una moto perfetta in tutto. finalmente!!
Ritratto di camtos
27 Dicembre 2011 ore 10:04
comunque si trova in segmento di svolta,e in questo momento altre case si sono impegnate con nuovi modelli,honda a presentato la nc 700x,sarà una bella battaglia per primeggiare
Ritratto di DERMESTRIL
27 Dicembre 2011 ore 16:41
la V.strom è una signora moto,faccio una domenica si e una no quasi 200km.poi la uso ogni giorno per andare al lavoro son 35 km al giorno. Ogni 5000/6000 km. faccio il cambio olio e filtri è un k7 ma di noie non ne ho avute mai. Posso dire veramente una signora moto.
Ritratto di PRINCIPE52
08 Febbraio 2012 ore 15:00
Buongiorno a tutti, qualcuno sa darmi info su comodità di viaggio per il passeggero ? Vorrei cambiare il mio SUZUKI BURGMAN 650 ABS, con la V STROM, ma poichè viaggio spesso con mia moglie, la zavorrina, che sul B650 è comodissima, non vorrei che sul V STROM non fosse altrettanto a suo agio. grazie a tutti. Laps.
Ritratto di taglia74
26 Agosto 2012 ore 07:43
Ciao, la mia zavorrina dice che si sta molto comodi, il terminale non scalda e la sella è ampia e comoda. Però noi abbiamo avuto solo moto e mai scooter. La protezione aerodinamica lascia solo un po scoperta la parte alta del suo casco, ma considera che io sono solo , 1,7m. Ciao
Ritratto di taglia74
26 Agosto 2012 ore 07:51
Scusate amici di in sella ma voi in autostrada a che velocità andate? Perche consumo a 120km/ora dichiarate 18, mentre autostrada (velocità max consentita 135km/ora poi si è in multa) dichiarate 14,7. io ho appena affrontato 500km di autostrada. Piu o meno sempre al max velocita di codice, con zavorrina, bauletto, borsa serbatoio e li due borse givi da 46l belle piene e mi ha indicato una media di percorrenza attorno i 20km/l. Forse il consumo che indicate è sulle autostrade tedesche.... ;--). lamp!
Ritratto di PRINCIPE52
09 Gennaio 2013 ore 13:24
Salve. Confermo la positiva valutazione sui consumi espressa da taglia 74. In effetti a ott/12, ho percorso circa 1.000 km di autostrade, quasi sempre in gruppo per motoraduno dalle parti di Padova ( io sono di Torino ) e in alcuni tratti a velocità moderata ( 110 / 120 Kmh ) ho fatto anche 22 Km/l. Bisogna però essere certi che l'indicatore di consumo installato sia preciso e non troppo ottimista.... Comunque si può sicuramente dire che la moto è molto parca nei consumi.
Ritratto di marktbike
30 Aprile 2013 ore 13:34
Moto eccellente sotto TUTTI i punti di vista. Ho avuto una K4 ed una K8, i progressi rispetto alla "vecchia" versione sono enomri, nonostante le modifiche possano sembrare marginali. Migliorati i consumi, già ottimi (concordo con gli interventi precedenti ed aggiungo che l'indicatore di consumo è addirittura pessimista). La sella è ora perfetta, eliminati anche i problemi di turbolenze sul casco. Eliminata la tendenza al sottosterzo. L'ABS, che avevo già sulla Traveller K8, è finalmente ineccepibile. Il motore, con le varie evoluzioni, si è fatto sempre meno rabbioso e sempre più elettrico e qui diventa questione di gusti. Sono a quasi 20.000 km e devo dire che non riesco a trovare scuse per sostituirla...
Ritratto di patatuni
24 Ottobre 2013 ore 14:16
moto facile da guidare consuma poco ottima tenuta di strada in citta una bicicletta maneggevole , nel misto si fa rispettare e una moto tutto fare unico difetto , manca qualche cv per me
Ritratto di Dino Panella
02 Settembre 2014 ore 15:48
MOTO SENZA RIVALI.....STRAORDINARIA IN TUTTO...SENZA DIFETTI...LA STROMMINA 650 ABS E' MERAVIGLIOSA SIA IN CITTA' CHE NEL MISTO E COMODISSIMA PER VIAGGIARE IN DUE....LA CONSIGLIO A CHI VERAMENTE VUOLE COMPRARE UNA BELLA MOTO...ANCHE MEGLIO DEL VSTROM 1000 SECONDO ME....PRESTAZIONI DA FAVOLA...CONSUMI 400 KM CON IL PIENO....MOLTO FACILE DA GUIDARE
Ritratto di toni.68
06 Ottobre 2014 ore 22:23
Che sia una buona moto non lo metto un dubbio, ma un po bruttina lo é, a mio avviso. Preferisco la mia versys 650 che oltretutto va veramente bene.
Ritratto di toni.68
06 Ottobre 2014 ore 22:23
Che sia una buona moto non lo metto un dubbio, ma un po bruttina lo é, a mio avviso. Preferisco la mia versys 650 che oltretutto va veramente bene.
Ritratto di toni.68
06 Ottobre 2014 ore 22:23
Che sia una buona moto non lo metto un dubbio, ma un po bruttina lo é, a mio avviso. Preferisco la mia versys 650 che oltretutto va veramente bene.
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Ducati Multistrada V2 S 2022

    Meno imponente della sorella a 4 cilindri, la Multistrada bicilindrica monta un motore 900 dalle prestazioni generose. Il carattere non manca, le sospensioni sono raffinate, ma il prezzo è elevato

  • Yamaha XSR 700 Xtribute 2022

    Equilibrata e facile da guidare, sfoggia un motore con prestazioni brillanti e ha una ottima qualità costruttiva. L'allestimento è molto curato e coinvolgente, ma influisce sul prezzo e la dotazione elettornica è inesistente

  • Triumph Tiger 900 GT Pro 2022

    Confortevole e accessoriatissima, la 900 inglese ha carattere ed è persino più godibile della sorella di cilindrata superiore. L'elettronica è molto raffinata, ma il prezzo non è proprio abbordabile

Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet