PROVA

Suzuki GSR 750 2011

Nuda con cuore da corsa
La nuova Suzuki ha una ciclistica semplice ma efficace, buoni freni e dimensioni compatte. Il motore è quello della sportiva GSX-R, ma va bene anche per chi inizia. Chi acquista la GSR 750 entro il 31 marzo, potrà usufruire di una supervalutazione dell'usato di 1000 euro.
Prezzo: 
€ 7.750
Cilindrata: 
749,0 cm3
Peso: 
197,5 kg
Potenza: 
106,8 CV
Velocità: 
222,9 km/h
 
  • Comfort: 
    2
  • Posizione di guida: 
    3
  • Tenuta di strada: 
    3
  • Finiture: 
    2
  • Consumo: 
    3
  • Prestazioni: 
    3
    Average: 3 (1 vote)
  • Cambio: 
    3
  • Freni: 
    3
  • Vano sottosella: 
    1
  • Sospensioni: 
    3
Nuda con cuore da corsa
Pregi: 
Motore
Quello (ottimo) della GSX-R addolcito e ammorbidito.
Cambio
Perfetto per velocità e precisione anche sotto sforzo.
Guida
Sempre divertente grazie alla ciclistica agile e reattiva.
Difetti: 
Linea
Carina, ma manca un po' di originalità e personalità.
Sospensioni
Semplici e un po' rigide sullo sconnesso.
Passeggero
Scarso spazio sul sellino e pedane alte.
La Suzuki GSR 750 arriva forse un po' tardi, visto che il pubblico sembra ora preferire moto diverse dalle naked di media cilindrata.

Prestazioni elevate a prezzo contenuto

Se però cercate una buona moto che sia piacevole da vedere e da guidare tutti i giorni, con prestazioni elevate ma abbastanza "facile", la nuova Suzuki è la prima che dovete andare a vedere. Il motore è quello della GSX-R 750 (una delle migliori sportive in circolazione), le finiture sono buone, il telaio in acciaio e le sospensioni non regolabili (tranne che nel precarico) vanno bene e aiutano a contenere il prezzo. Per inciso, alcuni concessionari propongono ancora la GSR con uno sconto "di lancio" di 700 euro.




Veloce e reattiva

La ciclistica agile e reattiva ben si abbina al motore dall'erogazione dolce e regolare, ma capace di tirare fuori una cavalleria da sportiva appena si apre decisi il gas. La posizione di guida è corretta e accoglie bene anche piloti di alta statura, mentre il passeggero se la passa meno bene, come in tutte le naked sportive.
PROVE CORRELATE
  • 17 Novembre 2022
    La gran turismo “alla giapponese” di Suzuki è divertente e confortevole anche nella guida sportiva, ma è nata per viaggiare e ha una dotazione sufficiente, anche se per ABS e traction control si sarebbe potuto fare di più. Interessante il prezzo
  • 30 Novembre 2021
    La quattro cilindri di Hamamatsu è tutta nuova, nella sostanza e nell’aspetto. Presenta linee spigolose da streetfighter “futuristica”, ma ha potenza da vendere anche per le scappate fuori porta. Il prezzo è corretto, anche se l'equipaggiamento è leggermente migliorabile
  • 14 Novembre 2020
    La 4 cilindri di Hamamatsu ha muscoli da vendere e li mette in mostra. Generosa ma guidabile, la 750 è una naked sportiva che se la cava bene anche nel traffico. L'elettronica in dotazione è quanto basta, le sospensioni sono abbastanza rigide e il passeggero un po' sacrificato

Suzuki GSR

  • Prezzo€ 8.390
  • Peso213 Kg
  • Serbatoio17,5 l
  • Altezza sella82 cm
  • Lunghezza212 cm
COMMENTI
Ritratto di stevedark
17 Giugno 2013 ore 16:40
Provata al Demo Tour qualche domenica fa a Bologna e devo dire che fin da subito mi ha colpito la comodità della sella! Appena partito ho avuto sensazioni positive per frizione e cambio, entrambi morbidissimi e precisi. La posizione di guida è perfetta per me che sono alto 1,70 m: manubrio bello largo e busto leggermente caricato in avanti e la sensazione di controllo è totale! In prima viene su di gas da sola, è uno spettacolo!!! Che dire, chi se ne frega se non ha un forcellone "alla moda" o le pinze radiali, lei va che è una meraviglia e potresti macinare centinaia di Km senza arrivare col culo rotto o le braccia distrutte! Ora ho la GSR 600 e la differenza è abissale. Il prox anno sarà mia, ma usata ovviamente!
Ritratto di mdlele
13 Ottobre 2013 ore 15:36
non capisco la vostra pagella: comfort 2 stelle invece è comoda e sopratutto non stancante,questa estate 1010 km in 2 giorni e come avessi fatto la gita fuoriporta di pochi km! ;tenuta di strada 3 stelle, ma se non si muove! cosa pretendete da una naked stradale? ; prestazione 3 stelle, una naked che fa i 222 km/h !! bho! comunque l'ho da 2 anni e ne sono felicissimo, in primis i FRENI, perchè sono molto modulabili e se su strada si trova del terriccio non "mordono" subito e sono perfetti per la guida stradale ciao
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Voge Trofeo 500AC 2021

    La media del gruppo Loncin mostra una buona qualità costruttiva e garantisce una guida piuttosto divertente anche per chi non è esperto. Il prezzo è contenuto, anche a fronte di una dotazione elettronica quasi inesistente (c'è solo l'ABS obbligatorio)

  • Royal Enfield Scram 411 2022

    È indiana, ma ha un'anima inglese, una struttura semplice e un motore piccolo e affidabile, perfetto per chi vuole muoversi agilmente in città senza cedere alla comodità dei "soliti" scooter. Non pesa poco ed è vietato chiederle troppo in termini di prestazioni, ma il prezzo è d'attacco

  • Triumph Tiger 1200 Rally Explorer 2023

    La maxi crossover inglese punta al trono della categoria, grazie a un motore potente, a una dotazione di serie ricca e a una personalità decisa, unita a una qualità costruttiva elevata

Eicma 2022
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet