PROVA

Moto Guzzi V100 Mandello S 2022

Moto Guzzi V100 Mandello S, per viaggiare ma non solo

La nuova Guzzi ha prestazioni elevate ma sfruttabili, una dotazione elettronica al top e si guida bene in ogni situazione, ma il cambio è un po’ duro

Peso: 
233,0 kg
Potenza: 
106,5 CV
Velocità: 
225,4 km/h
 
  • Comfort: 
    5
  • Posizione di guida: 
    4
  • Tenuta di strada: 
    4
  • Finiture: 
    5
  • Consumo: 
    3
  • Prestazioni: 
    4
    Average: 4 (1 vote)
  • Cambio: 
    3
  • Freni: 
    4
  • Vano sottosella: 
    3
  • Sospensioni: 
    5
Moto Guzzi V100 Mandello S, per viaggiare ma non solo
Pregi: 

Il comfort di marcia quasi da crossover, il motore potente e sfruttabile, la dotazione elettronica completa e di qualità.

Difetti: 

Il cambio poco preciso e “duro” soprattutto in scalata, il peso elevato in ordine di marcia (ma si sente solo nello stretto), i consumi elevati se si va forte.

Sembra la solita frase ripresa dalla pubblicità, ma la V100 Mandello rappresenta davvero l’inizio di un nuovo capitolo nella storia della Moto Guzzi e lo abbiamo verificato nel corso della nostra prova. Per prima cosa, il suo bicilindrico da 1.042 cm3 raffreddato a liquido, dotato di teste ruotate di 90°, quattro valvole per cilindro e contralbero di equilibratura, è completamente diverso (e molto più performante) di tutti i precedenti motori Guzzi. Anche l’aerodinamica “adattiva” è una innovazione non trascurabile, con le alette sui fianchi del serbatoio che si alzano e si abbassano per migliorare la protezione dall’aria insieme al parabrezza regolabile elettricamente.

La V100 Mandello è la prima moto al mondo con aerodinamica adattiva: i deflettori restano sempre aperti in mappa Pioggia, in Turismo si aprono superati i 60 km/h, in Sport e Strada restano chiusi

 

Dotazione elettronica di livello

La dotazione elettronica (ripresa da Aprilia, quindi tra le migliori al mondo) comprende sistemi importanti e utili tra cui la piattaforma inerziale a sei assi che gestisce controllo di trazione e ABS cornering (funzionano anche in curva), quattro riding mode (Sport, Strada, Turismo e Pioggia), cruise control e fari full LED con “cornering lights” che in piega illuminano l’interno della curva. La versione S della prova ha anche sospensioni Öhlins a controllo elettronico, cambio elettronico, sensori di pressione gomme e manopole riscaldabili che portano il prezzo a  17.999 euro. La versione “base” priva di questi ultimi sistemi costa un po’ meno: 15.499 euro: prezzi “salati” per la casa di Mandello, è vero, ma più che giustificati da qualità e tecnologia.

 

Il cruscotto da 5” sfrutta la tecnologia TFT a colori. Sulla S è di serie il sistema Moto Guzzi MIA che permette di collegarlo allo smartphone via Bluetooth. Le borse sono accessori ufficiali del catalogo Moto Guzzi, costano 999 euro (la coppia) e hanno una capacità totale di 59 litri (30 litri la sinistra, 29 la destra)

 

PROVE CORRELATE
  • 18 Marzo 2021
    Dalla strada all'off road, Moto Guzzi ripropone la sua popolare crossover in una nuova versione che solletica il desiderio di partire. Finiture di pregio, borse eleganti e l'immancabile bicilindrico a V sono il biglietto da visita di un prodotto italiano che sa distinguersi
  • 20 Marzo 2020
    La V85 TT è una moto dal motore vigoroso ma ben gestibile, a suo agio nei viaggi, ma anche nell’utilizzo di tutti i giorni. Buone l’elettronica e la dotazione di serie. Prezzo corretto
  • 13 Giugno 2016
    Motore, telaio e la raffinata dotazione elettronica sono come nella California 1400. Ma alcune modifiche azzeccate (manubrio a parte) e una posizione di guida d’attacco la rendono molto più divertente su strada

Moto Guzzi V100 Mandello

  • Prezzo€ 17.999
  • Peso0 Kg
  • Serbatoio0,0 l
  • Altezza sella0 cm
  • Lunghezza0 cm
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Ducati Multistrada V2 S 2022

    Meno imponente della sorella a 4 cilindri, la Multistrada bicilindrica monta un motore 900 dalle prestazioni generose. Il carattere non manca, le sospensioni sono raffinate, ma il prezzo è elevato

  • Yamaha XSR 700 Xtribute 2022

    Equilibrata e facile da guidare, sfoggia un motore con prestazioni brillanti e ha una ottima qualità costruttiva. L'allestimento è molto curato e coinvolgente, ma influisce sul prezzo e la dotazione elettornica è inesistente

  • Triumph Tiger 900 GT Pro 2022

    Confortevole e accessoriatissima, la 900 inglese ha carattere ed è persino più godibile della sorella di cilindrata superiore. L'elettronica è molto raffinata, ma il prezzo non è proprio abbordabile

Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet