PROVA

Lambretta LN 125 2011

Vintage solo nelle linee
Ha la carrozzeria in lamiera, colori e linee anni 60. Le prestazioni però sono moderne. Poca capacità di carico e costa parecchio
Prezzo: 
€ 3.799
 
  • Comfort: 
    3
  • Posizione di guida: 
    3
  • Tenuta di strada: 
    3
  • Finiture: 
    2
  • Consumo: 
    3
  • Prestazioni: 
    2
    Average: 2 (1 vote)
  • Cambio: 
    3
  • Freni: 
    2
  • Vano sottosella: 
    2
  • Sospensioni: 
    2

Su strada

La sella comoda come una poltrona invita alla guida rilassata, sfruttando le doti del motore 4T che ha uno spunto brillante in partenza ma si “impigrisce” ad andatura più elevata, dove gli manca la grinta per chiudere velocemente i sorpassi. Lo spazio per le gambe è buono, ma si è esposti all’aria: lo scudo è stretto e manca un qualsiasi riparo per il busto. Ben tarate le sospensioni, assorbono le asperità permettendo però una guida sicura quando si alza il ritmo. Anche i freni sono adeguati alle prestazioni della LN, ma il tamburo posteriore serva più che altro per rallentare.


In città

Il peso contenuto (solo 107 kg) e le ruote piccole rendono la Lambretta agile nel traffico e facile da inserire in curva, ma l’interasse “lungo” limita le manovre tra le auto ferme in coda. Il motore a 4 tempi è brillante nello scatto al semaforo e ha un ottimo spunto, alle velocità “cittadine”; anche i consumi sono contenuti. Le sospensioni assorbono bene anche le strade più rovinate e la sella si rivela comoda anche per due.
Peccato solo che sia scarso lo spazio di carico: la pedana è corta e manca un portapacchi dove montare il bauletto, un optional “obbligato” visto che nel sottosella stanno solo piccoli oggetti. 

Lambretta LN

  • Prezzo€ 3.649
  • Peso0 Kg
  • Serbatoio6,0 l
  • Altezza sella79 cm
  • Lunghezza193 cm
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Ducati Multistrada V2 S 2022

    Meno imponente della sorella a 4 cilindri, la Multistrada bicilindrica monta un motore 900 dalle prestazioni generose. Il carattere non manca, le sospensioni sono raffinate, ma il prezzo è elevato

  • Yamaha XSR 700 Xtribute 2022

    Equilibrata e facile da guidare, sfoggia un motore con prestazioni brillanti e ha una ottima qualità costruttiva. L'allestimento è molto curato e coinvolgente, ma influisce sul prezzo e la dotazione elettornica è inesistente

  • Triumph Tiger 900 GT Pro 2022

    Confortevole e accessoriatissima, la 900 inglese ha carattere ed è persino più godibile della sorella di cilindrata superiore. L'elettronica è molto raffinata, ma il prezzo non è proprio abbordabile

Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet