PROVA

Keeway Index 350i 2012

Ben fatto e stabile
Il più potente degli scooter della casa cinese è un ruote alte spazioso e con una ciclistica curata, ma gli manca un po’ di brio all’apertura del gas
Prezzo: 
€ 3.590
Cilindrata: 
313,0 cm3
Peso: 
176,5 kg
Potenza: 
17,8 CV
Velocità: 
123,5 km/h
 
  • Comfort: 
    2
  • Posizione di guida: 
    3
  • Tenuta di strada: 
    3
  • Finiture: 
    2
  • Consumo: 
    2
  • Prestazioni: 
    2
    Average: 2 (1 vote)
  • Cambio: 
    3
  • Freni: 
    3
  • Vano sottosella: 
    3
  • Sospensioni: 
    3

Su strada

La posizione di guida è naturale, con il manubrio basso e lo scudo lontano dalle ginocchia, ma la sella alta non permette ai più piccoli di mettere agevolmente i piedi a terra. Il motore è brillante e abbastanza pronto al comando del gas, lo scatto è buono ma non “bruciante”. Anche la ripresa in velocità è discreta. Il Keeway se la cava comunque bene sulle strade veloci, grazie a una ciclistica a punto che garantisce un’ottima tenuta di strada. Ben tarati i freni: i due dischi sono della giusta dimensione per le prestazioni dell’Index, ma le leve sono da tirare con forza. 



In autostrada

Va bene per il “commuting” casa-ufficio, non per viaggiare: di cavalli ce ne sono a sufficienza, ma la velocità massima non è elevata e soprattutto non c’è protezione dall’aria, il busto è totalmente esposto. La sella è spaziosa anche per due ma è poco imbottita: anche per questo è meglio evitare i viaggi. Alla massima velocità comunque lo scooter è ben piantato a terra e non soffre le scie dei camion. I consumi salgono solo viaggiando a manetta. Buona la frenata, non troppo brusca ma efficace in caso di forti rallentamenti.



In città

Le dimensioni e il peso dell’Index si fanno sentire nelle manovre da fermo, ma una volta in movimento lo scooter è ben bilanciato e facile da guidare. Peccato che la sella alta disturbi un po’ l’appoggio dei piedi a terra. Lo scatto da fermo è buono , ma il midi Keeway non è certo un “brucia semafori”: il motore è fluido in accelerazione e perfettamente adeguato alla guida in città, offrendo consumi sempre sotto controllo. Buono il lavoro delle sospensioni che attutiscono buche e rotaie, mentre la capacità di carico è elevata solo nel sottosella: il tunnel centrale è occupato dal serbatoio.

Keeway Index

  • Prezzo€ 3.390
  • Peso175 Kg
  • Serbatoio13,5 l
  • Altezza sella81 cm
  • Lunghezza217 cm
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Ducati Multistrada V2 S 2022

    Meno imponente della sorella a 4 cilindri, la Multistrada bicilindrica monta un motore 900 dalle prestazioni generose. Il carattere non manca, le sospensioni sono raffinate, ma il prezzo è elevato

  • Yamaha XSR 700 Xtribute 2022

    Equilibrata e facile da guidare, sfoggia un motore con prestazioni brillanti e ha una ottima qualità costruttiva. L'allestimento è molto curato e coinvolgente, ma influisce sul prezzo e la dotazione elettornica è inesistente

  • Triumph Tiger 900 GT Pro 2022

    Confortevole e accessoriatissima, la 900 inglese ha carattere ed è persino più godibile della sorella di cilindrata superiore. L'elettronica è molto raffinata, ma il prezzo non è proprio abbordabile

Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet