Su strada
La posizione di guida è naturale, con il manubrio basso e lo scudo lontano dalle ginocchia, ma la sella alta non permette ai più piccoli di mettere agevolmente i piedi a terra. Il motore è brillante e abbastanza pronto al comando del gas, lo scatto è buono ma non “bruciante”. Anche la ripresa in velocità è discreta.
Il Keeway se la cava comunque bene sulle strade veloci, grazie a una ciclistica a punto che garantisce un’ottima tenuta di strada. Ben tarati i freni: i due dischi sono della giusta dimensione per le prestazioni dell’Index, ma le leve sono da tirare con forza.

In autostrada
Va bene per il “commuting” casa-ufficio, non per viaggiare: di cavalli ce ne sono a sufficienza, ma la velocità massima non è elevata e soprattutto non c’è protezione dall’aria, il busto è totalmente esposto.
La sella è spaziosa anche per due ma è poco imbottita: anche per questo è meglio evitare i viaggi. Alla massima velocità comunque lo scooter è ben piantato a terra e non soffre le scie dei camion. I consumi salgono solo viaggiando a manetta.
Buona la frenata, non troppo brusca ma efficace in caso di forti rallentamenti.

In città
Le dimensioni e il peso dell’Index si fanno sentire nelle manovre da fermo, ma
una volta in movimento lo scooter è ben bilanciato e facile da guidare. Peccato che la sella alta disturbi un po’ l’appoggio dei piedi a terra. Lo scatto da fermo è buono , ma il midi Keeway non è certo un “brucia semafori”: il motore è fluido in accelerazione e perfettamente adeguato alla guida in città, offrendo consumi sempre sotto controllo.
Buono il lavoro delle sospensioni che attutiscono buche e rotaie, mentre la capacità di carico è elevata solo nel sottosella: il tunnel centrale è occupato dal serbatoio.
