PROVA

Keeway Index 350i 2012

Ben fatto e stabile
Il più potente degli scooter della casa cinese è un ruote alte spazioso e con una ciclistica curata, ma gli manca un po’ di brio all’apertura del gas
Prezzo: 
€ 3.590
Cilindrata: 
313,0 cm3
Peso: 
176,5 kg
Potenza: 
17,8 CV
Velocità: 
123,5 km/h
 
  • Comfort: 
    2
  • Posizione di guida: 
    3
  • Tenuta di strada: 
    3
  • Finiture: 
    2
  • Consumo: 
    2
  • Prestazioni: 
    2
    Average: 2 (1 vote)
  • Cambio: 
    3
  • Freni: 
    3
  • Vano sottosella: 
    3
  • Sospensioni: 
    3
Ben fatto e stabile
Pregi: 
Sottosella
Molto capiente, ci stanno due caschi integrali
Stabilità
In curva non si muove, buone le sospensioni
Freni
Bene a punto, quasi aggressivi strizzando le leve
Difetti: 
Sella
Alta da terra e con l’imbottitura troppo rigida
Pedana
Per fare spazio al serbatoio è poco spazioso
Manovre
Un po’ faticose, il peso da fermo si fa sentire
Ha linee europee ed è destinato principalmente al mercato italiano questo nuovo “ruote alte” importato da Keeway. Praticamente identico al Benelli ZenZero (la casa pesarese fa parte insieme a Keeway del gruppo Qianjiang), il nuovo Index è uno scooter ben fatto, con una ciclistica a punto e buoni freni, con dettagli di buon livello: dalle luci a led fino al cruscotto dal design moderno con un display digitale multifunzione.
Lungo 2,26 metri, l’Index ha una sella spaziosa (ma dura) dove stanno comode due persone anche alte. La pedana è occupata dal grosso tunnel centrale (c’è il serbatoio), ma lo scudo è lontano dalle gambe del guidatore. Il vano sottosella è quasi da record per un ruote alte: ci stanno due caschi integrali.
Le sospensioni sono tarate per le strade rovinate delle nostre città: gli ammortizzatori assorbono tutto e non si scompongono in curva. 
OK anche i freni, non vanno in crisi neanche tirando a fondo le leve. Il prezzo è interessante, inferiore a molti concorrenti.

Keeway Index

  • Prezzo€ 3.390
  • Peso175 Kg
  • Serbatoio13,5 l
  • Altezza sella81 cm
  • Lunghezza217 cm
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Ducati Multistrada V2 S 2022

    Meno imponente della sorella a 4 cilindri, la Multistrada bicilindrica monta un motore 900 dalle prestazioni generose. Il carattere non manca, le sospensioni sono raffinate, ma il prezzo è elevato

  • Yamaha XSR 700 Xtribute 2022

    Equilibrata e facile da guidare, sfoggia un motore con prestazioni brillanti e ha una ottima qualità costruttiva. L'allestimento è molto curato e coinvolgente, ma influisce sul prezzo e la dotazione elettornica è inesistente

  • Triumph Tiger 900 GT Pro 2022

    Confortevole e accessoriatissima, la 900 inglese ha carattere ed è persino più godibile della sorella di cilindrata superiore. L'elettronica è molto raffinata, ma il prezzo non è proprio abbordabile

Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet