PROVA

Honda CBR 600 F 2011

"Furba" la naked col vestito
Il nome è lo stesso delle 600 supersport degli anni 90, la sostanza è quella di una sport-touring con meccanica Hornet 600, una carena protettiva e buoni freni. Facile da guidare, prezzo un po' alto.
Prezzo: 
€ 8.590
Cilindrata: 
599,0 cm3
Peso: 
196,0 kg
Potenza: 
91,9 CV
Velocità: 
222,8 km/h
 
  • Comfort: 
    3
  • Posizione di guida: 
    3
  • Tenuta di strada: 
    3
  • Finiture: 
    3
  • Consumo: 
    3
  • Prestazioni: 
    3
    Average: 3 (1 vote)
  • Cambio: 
    3
  • Freni: 
    3
  • Vano sottosella: 
    1
  • Sospensioni: 
    3
"Furba" la naked col vestito
Pregi: 
Linea
Ha lo stile della grande VFR 1200, sportiva e elegante.
Guida
Facile, intuitiva, comoda e molto divertente.
Frenata
Molto buona, è ottima con l’abbinata CBS-ABS.
Difetti: 
Vibrazioni
Si fanno sentire giusto a velocità autostradali.
Cambio
Qualche raro indurimento a bassa velocità.
Prezzo
Per essere buono dovrebbe avere l’ABS di serie.
Solo fino a una decina di anni fa la maggior parte delle sportive erano come questa Honda CBR 600F: moto veloci e adatte anche alla guida in circuito ma utilizzabili senza troppi problemi anche per muoversi in città e per viaggiare. Con questo modello la Honda è la prima casa motociclista a tornare indietro - dopo un periodo dove le supersportive sono diventate via via più "estreme" - affiancando alla supersportiva CBR 600RR una moto sì sportiva, ma più utilizzabile e adatta anche a piloti senza troppa esperienza.



Sotto il vestito è come la nuda

Partendo dall'ultima evoluzione della Hornet, la casa giapponese ha creato una moto "eclettica" con una moderna carena completa e un assetto di guida a metà strada fra quello di una sportiva pura e quello di una naked. Il motore è quello da oltre 100 cavalli della Hornet, più che sufficienti in qualunque situazioni. La Honda CBR 600F è molto ospitale anche per il passeggero e grazie alla protezione della carena, va bene persino per i viaggi di medio-lungo raggio. Le sospensioni sono ampiamente regolabili permettono poi di cucirsi quasi la moto addosso. Guidandola è difficile trovare dei difetti, perchè è veloce, facile e rassicurante. Il prezzo è tutto sommato corretto, vista la qualità generale. Peccato che l'ABS (sempre caldamente consigliato) non sia di serie e compreso nel prezzo della versione base.
PROVE CORRELATE
  • 23 Novembre 2022
    Dal 2007 è il punto di riferimento per la categoria: nel tempo però l’SH è cresciuto di cilindrata passando da 270 a 329 cm3, migliorando prestazioni e stabilità. Il peso è contenuto, affidabilità e qualità al top della categoria
  • 23 Novembre 2022
    Lo scooter della casa alata non lascia spazio a sorprese: robusto e affidabile, ha il motore giusto per muoversi al meglio in città e fuori porta. Maneggevole e discreto, è il compagno ideale per un uso quotidiano
  • 17 Novembre 2022
    La nuova ammiraglia della Casa Alata offre una grande facilità di guida, un'ottima dotazione di serie e un prezzo invitante. Si fanno molti chilometri senza stancarsi, anche in due, ma le borse laterali sono poco capienti

Honda CBR 600 F

  • Prezzo€ 8.740
  • Peso206 Kg
  • Serbatoio18,4 l
  • Altezza sella80 cm
  • Lunghezza215 cm
COMMENTI
Ritratto di PASCAL63
10 Gennaio 2012 ore 10:01
PREMETTO CHE PRIMA AVEVO LA CBR 600 F DEL 2005, POSSO DIRE CHE LA NUOVA E MOLTO PIU' AGILE E LEGGERA,BELLA DA GUIDARE ANCHE IN MODO SPORTIVO, (SENZA POI SENTIRE LA STANCHEZZA )
Ritratto di emiliosansone
04 Giugno 2013 ore 19:17
Dopo essermi frantumato 4 volte per banali cadute con un CBR XX del '98, sicuramente per colpa mia e non per difetti imputabili al motociclo, mi sono deciso a fare "un passo indietro", in controtendenza rispetto ai politicanti nostrani. Approfittando del fatto che in questo periodo ti tirano dietro il CBR 600 F a due terzi del suo prezzo di mercato, e in più ti regalano pure la marmitta speciale in titanio e carbonio, ho saltato il fosso. Presumo di dover ringraziare quelli che considerano questa moto una hornet vestita a festa, e che per questo motivo non l'hanno comprata. Altrimenti non credo che ci sarebbe stato uno sconto così appariscente sul suo prezzo effettivo. Sta di fatto che ho ritrovato il piacere di guidare una moto in tutte le possibili condizioni di traffico, non escluso quello cittadino, decisamente manicomiale. Non mi sembra vero di poter infilare la sesta marcia al di sotto dei 40 km/h senza problemi, e di riscontrare consumi medi superiori ai 25 km/l, con una moto da 100 cavalli. Chi ama i carburatori mi accuserà di blasfemia, ma io ho trovato finalmente pace e relax. Grande, questa piccola CBR 600 F.
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Ducati Multistrada V2 S 2022

    Meno imponente della sorella a 4 cilindri, la Multistrada bicilindrica monta un motore 900 dalle prestazioni generose. Il carattere non manca, le sospensioni sono raffinate, ma il prezzo è elevato

  • Yamaha XSR 700 Xtribute 2022

    Equilibrata e facile da guidare, sfoggia un motore con prestazioni brillanti e ha una ottima qualità costruttiva. L'allestimento è molto curato e coinvolgente, ma influisce sul prezzo e la dotazione elettornica è inesistente

  • Triumph Tiger 900 GT Pro 2022

    Confortevole e accessoriatissima, la 900 inglese ha carattere ed è persino più godibile della sorella di cilindrata superiore. L'elettronica è molto raffinata, ma il prezzo non è proprio abbordabile

Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet