PROVA

Honda Crossrunner 2015

La giusta media
Facile da guidare e comoda anche nei viaggi in coppia, la crossover “intermedia” di Honda è un po’ pesante ma se la cava bene in ogni situazione, persino in città. Ben rifinita, ha un prezzo un po’ alto
Prezzo: 
€ 12.500
Peso: 
228,0 kg
Potenza: 
94,1 CV
Velocità: 
220,6 km/h
 
  • Comfort: 
    3
  • Posizione di guida: 
    3
  • Tenuta di strada: 
    3
  • Finiture: 
    4
  • Consumo: 
    3
  • Prestazioni: 
    3
    Average: 3 (1 vote)
  • Cambio: 
    3
  • Freni: 
    3
  • Vano sottosella: 
    2
  • Sospensioni: 
    3
La giusta media
Pregi: 
Motore
Fluido e potente, è un vero “concentrato di tecnologia”
Qualità
Dostruita e rifinita con la cura delle “vere” giapponesi
Facilità di guida
Appena in sella sembra di averla sempre guidata
Difetti: 
Prezzo
Superiore alle dirette concorrenti a parità di dotazione
Parabrezza
Non è regolabile in altezza e protegge poco
Forcella
Tarata morbida, gradisce poco le “staccate”
Stavolta Honda ha centrato l’obiettivo. Con la prima versione del 2011 ci era andata vicino ma le linee, le dimensioni e qualche piccolo neo pratico l’avevano penalizzata (fino a che il prezzo era stato abbassato a circa 8.500 euro, poi era andata via come il  pane).  Dopo avere aggiornato la sorella granturismo VFR, Honda ha rinnovato per il 2015 anche la Crossrunner: il risultato è una moto che nel corso della prova si è dimostrata equilibrata e buona un po’ per tutto. Il quattro cilindri a V4 da 782 cm3 con sistema Vtec è più vigoroso e potente (abbiamo rilevato 94 CV, contro gli 86 della vecchia versione). Migliora la dotazione elettronica con ABS e controllo di trazione disinseribile (regolabile su due livelli) di serie; optional il cambio “Quickshifter” (circa 300 euro) che permette cambiate veloci senza frizione. Come nella VFR (con la quale la Crossrunner condivide meccanica e ciclistica) il telaio è di tipo perimetrale, ma c’è un nuovo telaietto reggisella per il montaggio diretto delle borse laterali. Cresce l’escursione delle sospensioni e migliora l’impianto frenante. Purtroppo è cresciuto anche il prezzo, che appare un po’ alto per una 800 e anche rispetto alle concorrenti.
PROVE CORRELATE
  • 23 Novembre 2022
    Dal 2007 è il punto di riferimento per la categoria: nel tempo però l’SH è cresciuto di cilindrata passando da 270 a 329 cm3, migliorando prestazioni e stabilità. Il peso è contenuto, affidabilità e qualità al top della categoria
  • 23 Novembre 2022
    Lo scooter della casa alata non lascia spazio a sorprese: robusto e affidabile, ha il motore giusto per muoversi al meglio in città e fuori porta. Maneggevole e discreto, è il compagno ideale per un uso quotidiano
  • 17 Novembre 2022
    La nuova ammiraglia della Casa Alata offre una grande facilità di guida, un'ottima dotazione di serie e un prezzo invitante. Si fanno molti chilometri senza stancarsi, anche in due, ma le borse laterali sono poco capienti

Honda Crossrunner

  • Prezzo€ 12.500
  • Peso242 Kg
  • Serbatoio20,8 l
  • Altezza sella82 cm
  • Lunghezza219 cm
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Voge Trofeo 500AC 2021

    La media del gruppo Loncin mostra una buona qualità costruttiva e garantisce una guida piuttosto divertente anche per chi non è esperto. Il prezzo è contenuto, anche a fronte di una dotazione elettronica quasi inesistente (c'è solo l'ABS obbligatorio)

  • BMW R 1250 GS Adventure 2023

    Da anni è la preferita del segmento e uno dei best seller assoluti del mercato. È un investimento impegnativo, ma la qualità è molto alta, così come le prestazioni e il comfort. Tanta elettronica aiuta a non fare sentire il peso

  • Royal Enfield Scram 411 2022

    È indiana, ma ha un'anima inglese, una struttura semplice e un motore piccolo e affidabile, perfetto per chi vuole muoversi agilmente in città senza cedere alla comodità dei "soliti" scooter. Non pesa poco ed è vietato chiederle troppo in termini di prestazioni, ma il prezzo è d'attacco

Eicma 2022
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet