La casa giapponese tira fuori dal cilindro un'altra moto intelligente, la NT 1100, una stradale votata al turismo a lungo raggio, che ricorda subito altre moto "di sostanza" della casa giapponese, come la Deauville e la Pan European. Scopriamo nel dettaglio come è fatta e come va in questo video
€ 14.290
Galleria 41 immagini
Come è fatta
Da sempre Honda è una delle aziende più abili nel cogliere le nuove tendenze del mercato. Questa “tradizione” continua con la nuova NT 1100: una moto da viaggio comoda e affidabile come le “antenate” Deauville e Pan European ma versatile, agile e leggera (238 kg in ordine di marcia col pieno e le borse) come una crossover.
Non è un caso: il telaio e il motore sono gli stessi dell’Africa Twin 1100, con piccole modifiche per adattarli all’utilizzo puramente stradale. Il bicilindrico di 1084 cm3 per esempio ha sempre 102 CV, ma il picco di coppia massima di 104 Nm è ottenuto a un regime inferiore; le ruote invece sono entrambe da 17”. Completa la dotazione elettronica di bordo con tre mappature (Tour, Urban, Raid), controllo di trazione (non di tipo cornering), anti wheeling e gestione del freno motore e della risposta del motore all’apertura del gas. La carena, l’ampio parabrezza regolabile in altezza di ben 16 cm e gli spoiler per mani e gambe riparano bene il pilota, isolandolo in una specie di “bolla” per viaggiare in totale comfort.
Completa la strumentazione con doppio schermo: il display superiore TFT da 6,5” a colori di tipo “touch” offre anche la connessione con Apple CarPlay, Android Auto e Bluetooth. La carenatura è praticamente quella dell’X-ADV. I fari sono full Led con DRL ad attivazione automatica. Anche le frecce si disattivano da sole
Ha tutto di serie
La ricchissima dotazione di serie comprende valigie laterali (33 litri per la sinistra, 32 litri per la destra), manopole riscaldabili, cavalletto centrale e prese USB e 12V. A fronte di tutto questo, i prezzi sono molto interessanti: la NT 1100 costa 14.290 euro nella versione con cambio “normale” e 15.290 euro (1.000 in più) con cambio automatico-sequenziale DCT.
Questa bella scramblerina ha una ciclistica sincera e a punto, un motore brillante e ben gestibile e, grazie all'ampio catalogo di accessori, si può trasformare in una special a tutti gli effetti
La nuova Hornet ha il miglior rapporto peso/potenza tra le naked medie oggi sul mercato. Costruita e rifinita con la cura da “vera Honda”, ha un prezzo corretto mentre il nuovo motore bicilindrico spinge bene in basso e allunga “cattivo” fino a 10mila giri