PROVA

Sym HD HD2 125 i 2011

Più curato e scattante
Le dimensioni (e il prezzo) non cambiano, ma ha nuove linee e un motore più brillante e parsimonioso. Buoni qualità e materiali.
Prezzo: 
€ 2.750
Cilindrata: 
124,6 cm3
Peso: 
125,0 kg
Potenza: 
13,0 CV
 
  • Comfort: 
    3
  • Posizione di guida: 
    3
  • Tenuta di strada: 
    3
  • Finiture: 
    2
  • Consumo: 
    3
  • Prestazioni: 
    3
    Average: 3 (1 vote)
  • Cambio: 
    3
  • Freni: 
    3
  • Vano sottosella: 
    2
  • Sospensioni: 
    3
Più curato e scattante
Pregi: 
Stabilità
La ciclistica a punto non teme neppure il pavé.
Carico
L’HD2 è molto spazioso sulla pedana e sotto la sella.
Prestazioni
Motore migliorato nella prontezza e nei consumi.
Difetti: 
Protezione
Scarsa, lo scudo è stretto e manca un parabrezza.
Specchietti
Il taglio “sportivo” riduce la visibilità.
Gancio portaborse
Scomodo, è posizionato troppo in alto.
Nella gamma Sym, l'HD era già tra i modelli più interessanti, una specie di “anti SH” a prezzo concorrenziale. Lo è ancora di più questa nuova versione HD2 dotata di un motore più brillante e pronto in partenza, pur consumando meno del precedente. Il SYM HD2 si riconosce per il nuovo frontale con i fari e le frecce sullo scudo, il freno a disco anteriore "wave", il nuovo vano nel retroscudo e il codino più filante sotto un portapacchi irrobustito.

Comodo e spazioso in città

L'HD2 è compatto in larghezza ma lungo abbastanza per ospitare comodamente pilota e passeggero, lasciando spazio sulla pedana piatta per il carico della spesa. Il sottosella è tra i più capienti della sua categoria.



Qualità migliore

Rispetto al precedente HD Evo, le plastiche sono più curate e l’assemblaggio è ulteriormente migliorato. Il prezzo invece è rimasto lo stesso e molto interessante: 2.750 euro.
PROVE CORRELATE

Sym HD

  • Prezzo€ 2.750
  • Peso139 Kg
  • Serbatoio8,0 l
  • Altezza sella79 cm
  • Lunghezza205 cm
COMMENTI
Ritratto di MarcoCaste
27 Aprile 2014 ore 20:47
Ho acquistato il Sym HD2 125 da circa un mese ed ho già percorso circa 1800 km. Esteticamente non ho nulla di dire: è uno scooter che unisce linee classiche con un frontale sportivo e accattivante, grazie al doppio faro, al piccolo cupolino e alle varie prese d'aria. La sella è abbastanza ampia, e il secondo passeggero lo si porta comodamente. Il sotto - sella non è dei più spaziosi: ci sta giusto un casco non integrale (anche per questo consiglio vivamente l'acquisto di un bauletto); gli specchietti retrovisori, nonostante la loro forma sportiva, offrono una buona visibilità. I fari (quello di sinistra anabbagliante, mentre quello di destra abbagliante) sono ben piazzati e gli indicatori di direzione sono ben visibili a tutti. Utilizzo questo scooter per recarmi al lavoro, ed ogni giorno percorro 80 km di strade miste: in città a mio avviso è perfettamente agile e scattante; lo uso anche in strade extra-urbane a scorrimento veloce, dove per circa una 20ina di minuti mantengo velocità costanti comprese tra gli 80 km/h e i 90 km/h, e devo dire che anche qui non ha nessun problema. Oltre i 95 / 100 km/h si iniziano a sentire le vibrazioni del motore, dovute all'alta velocità (giustamente, il mio è un 125 cc). Al contrario dello scatto da fermo, che lo trovo molto buono, la ripresa non è molto scattante. Inoltre, nei week-end lo sfrutto anche per fare "gite fuori porta" con la morosa, portandolo anche per strade di montagna: il motore si scalda velocemente, e quando la lancetta della temperatura oltrepassa i tre quarti dell'indicatore (quindi quando è quasi in prossimità della zona rossa) parte la ventola di raffreddamento, che riporta la temperatura e quindi la lancetta a metà indicatore (anche se consiglio di fermarsi e far raffreddare il motore in caso di viaggi lunghi con un 125 cc). Tengo a precisare che questa lancetta, rimane quasi sempre bassa nei percorsi extraurbani o quando le temperature climatiche sono basse: non preoccupatevi, non è guasta, e per provarlo potete lasciare lo scooter per circa 6 o 7 minuti fermo con motore accesso e vedrete che la temperatura sale piano piano. Dalle due prese d'aria esterne frontali fuoriesce l'aria calda del motore che, in alcune traiettorie, si fa sentire anche al guidatore (anche se è un piccolo difetto che si sente solo se si vuole essere pignoli). I consumi direi che sono ottimi: io personalmente con 5 euro di benzina (che ora sono tra i 2,5 e i 3 litri), ci faccio quasi 110 km, portandomi a casa circa 36 km con un litro; ovviamente i consumi cambiano se viaggiate sempre al massimo. Personalmente ho una guida molto lineare e di brusche accellerate ne faccio poche. Comunque, i consumi non scendono mai sotto i 25 km/l. Il pieno si fa con 9 o 10 euro al massimo, e si percorrono 200 km. Il sistema frenante è più che buono, e soprattutto è da tenere conto che sia sul frontale che sul posteriore sono montati i freni a disco, cosa che non tutti gli scooter di questa gamma ne sono dotati. E' un motore 4 tempi e raffreddato a liquido, quindi l'importante è tenere controllato che ci sia sempre olio (per chi non se ne intende, è il tappino bianco da svitare dalla parte destra dello scooter, vicino alla pedana) e liquido di raffreddamento (nel finto cruscotto frontale). Quindi, per dare una valutazione personale finale al SYM HD2 125, direi che è uno scooter più che buono e che, se si sa come trattarlo, può essere usato anche per coprire distanze maggiori rispetto ai soliti viaggetti "casa - lavoro", nonostante la piccola cilindrata.
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Ducati Multistrada V2 S 2022

    Meno imponente della sorella a 4 cilindri, la Multistrada bicilindrica monta un motore 900 dalle prestazioni generose. Il carattere non manca, le sospensioni sono raffinate, ma il prezzo è elevato

  • Yamaha XSR 700 Xtribute 2022

    Equilibrata e facile da guidare, sfoggia un motore con prestazioni brillanti e ha una ottima qualità costruttiva. L'allestimento è molto curato e coinvolgente, ma influisce sul prezzo e la dotazione elettornica è inesistente

  • Triumph Tiger 900 GT Pro 2022

    Confortevole e accessoriatissima, la 900 inglese ha carattere ed è persino più godibile della sorella di cilindrata superiore. L'elettronica è molto raffinata, ma il prezzo non è proprio abbordabile

Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet