PROVA

Kawasaki Z1000 SX 2011

Anche vestita è grintosa
Prestazioni e carattere sono sempre da naked, ma con la “mezza carena” questa Kawasaki diventa quasi una sport-tourer. Ben rifinita, ha un prezzo corretto.
Prezzo: 
€ 11.890
Cilindrata: 
1.043,0 cm3
Peso: 
219,0 kg
Potenza: 
129,8 CV
Velocità: 
243,4 km/h
 
  • Comfort: 
    3
  • Posizione di guida: 
    3
  • Tenuta di strada: 
    4
  • Finiture: 
    3
  • Consumo: 
    2
  • Prestazioni: 
    3
    Average: 3 (1 vote)
  • Cambio: 
    2
  • Freni: 
    3
  • Vano sottosella: 
    2
  • Sospensioni: 
    3
Anche vestita è grintosa
Pregi: 
Linea
Grintosa ma elegante e dotata di classe.
Motore
Potente e ricco di coppia, non “cede” mai.
Comfort
Sa dire il fatto suo anche nell’uso turistico.
Difetti: 
Freni
Potenti ma da “strizzare”: l’ABS è caldamente consigliato.
Prezzo
Elevato con o senza ABS, ancor più alto se Tourer.
Passeggero
Una sella più ampia non sarebbe male.
La Kawasaki ha spesso proposto in passato moto sportive nelle prestazioni, ma utilizzabili senza problemi in città o per viaggiare. Un tempo questi modelli erano derivati dalle superspoertive carenate, mentre stavolta si tratta della versione “vestita" di una naked da cui eredita ciclistica e dotazione tecnica.


Come la "nuda"...un po'coperta

La nuova Z 1000 SX praticamente offre le stesse performance sportive della Z 1000 nuda con il vantaggio di un comfort migliore. Il merito va alla carena, bella da vedere e ben realizzata (il cupolino è regolabile su tre livelli) e a sospensioni riviste nella taratura in funzione della nuova impostazione.


Nessuna soggezione

In realtà la SX è più di una naked “vestita”: sia in versione base, sia in versione Tourer con borse in tinta (qui sotto) rappresenta una valida alternativa alle solite sport-tourer, molto più agile e leggera nel misto e nell’uso cittadino. Meglio ancora se dotata di ABS: i 600 euro in più per questo sistema sono soldi ben spesi.
PROVE CORRELATE
  • 18 Settembre 2022
    La gran turismo giapponese offre il comfort di una moto da turismo, unito alle prestazioni della serie Ninja. Non chiedetele miracoli in città, ma in autostrada va alla grande. La dotazione di serie è molto valida e il prezzo è  interessante
  • 30 Agosto 2021
    La "verdona" è una Ninja a tutti gli effetti, ma strizza l'occhio a chi cerca una moto da usare anche per qualche gita senza stancarsi troppo, e all'occorrenza guidabile pure in città. La dotazione di serie ne fa una moto moderna, che "aiuta" il pilota a non andare mai in difficoltà
  • 18 Febbraio 2021
    Elegante e sempre attuale, la classica di Akashi è una moto facile e appagante senza essere impegnativa. La media giapponese si guida con la patente A2, è perfetta in città, ma il motore è sufficientemente corposo per portare a spasso anche un passeggero per qualche gita fuori porta

Kawasaki Z1000

  • Prezzo€ 11.990
  • Peso228 Kg
  • Serbatoio19,0 l
  • Altezza sella82 cm
  • Lunghezza211 cm
COMMENTI
Ritratto di notengodinero
29 Settembre 2012 ore 11:15
L'ha noleggiata un mio amico lo scorso Agosto e me l'ha fatta provare. La recensione è fatta molto bene ma voglio aggiungere anche le mie sensazioni di utente della domenica. La cosa più lampante è la facilità con cui si monta e si va,nel senso che la moto ha una distribuzione dei pesi per cui sembra di 170 kg anzichè 228,e qui c'è l'impronta naked. La posizione di guida per il pilota è azzeccata e molto confortevole ma spendo due parole per quella del passeggero. Ogni giornale misura il confort del'ospite con l'esposizione della testa e la larghezza della sella ma c'è dell'altro.Nella Kawa per esempio la posizione delle gambe del passeggero è poco rannicchiata,la pedane rivestite e la sella posteriore quasi orizzontale non fa scivolare avanti addosso al pilota e mantiene la schiena dritta.Se non è poco.. I freni fanno il loro dovere e non mi sono sembrati poi cosi' bruschi,anzi certi siti lamenterebbero il contrario.Diciamo che per la strada sono adeguati.. Le sospensioni sono perfette,ne troppo rigide ne troppo morbide,confortevoli e precise. Per ultimo mi tengo il motore,il piatto forte... Se volete i ruggiti andate a caccia di Gianelli e Akrapovic ma se volete la sostanza basta aprire il gas e la lancetta(pardon display) è già sui 180 con un bel sound aspirazione-scarico che non attira neanche tanto "l'attenzione". Se a qualcuno danno fastidio la vibrazioni(neanche tante)che si prenda uno scooter o una moto elettrica.Qui si va forte e non siamo alla playstation. Difetti? Uno solo e ce l'hanno tutti i 4 cilindri.Quel leggero "su di giri"che i borbottanti twin non hanno. Conclusione:gran moto che mette d'accordo smanettoni e fisioterapisti... Ciao a tutti.
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Voge Trofeo 500AC 2021

    La media del gruppo Loncin mostra una buona qualità costruttiva e garantisce una guida piuttosto divertente anche per chi non è esperto. Il prezzo è contenuto, anche a fronte di una dotazione elettronica quasi inesistente (c'è solo l'ABS obbligatorio)

  • BMW R 1250 GS Adventure 2023

    Da anni è la preferita del segmento e uno dei best seller assoluti del mercato. È un investimento impegnativo, ma la qualità è molto alta, così come le prestazioni e il comfort. Tanta elettronica aiuta a non fare sentire il peso

  • Royal Enfield Scram 411 2022

    È indiana, ma ha un'anima inglese, una struttura semplice e un motore piccolo e affidabile, perfetto per chi vuole muoversi agilmente in città senza cedere alla comodità dei "soliti" scooter. Non pesa poco ed è vietato chiederle troppo in termini di prestazioni, ma il prezzo è d'attacco

Eicma 2022
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet