PRIMI CONTATTI

Keeway City Blade 125 2015

Keeway City Blade 125, costa poco ed è ben fatto
Snello e maneggevole, ha una sella bassa e ben imbottita. Il motore spinge discretamente ma le sospensioni economiche assorbono male le buche. Finiture soddisfacenti, prezzo invitante
€ 1.690
Keeway City Blade 125, costa poco ed è ben fatto
Come è fatto
La novità 2015 di Keeway è questo City Blade: uno scooter comodo, pratico e con tanto spazio per il pilota. Lo scudo sfoggia originali fari “a goccia” che rendono simpatica la linea, mentre la coda termina con un bel portapacchi su cui si può montare il bauletto. Un tocco utile perché il vano sottosella è un po’ piccolo, può contenere solo un casco jet, mentre nel retroscudo non c’è alcun vano, solo un gancio a cui appendere la borsa o lo zainetto. Buone nel complesso le finiture: il City Blade è ben assemblato e le plastiche verniciate sono di qualità, anche se c’è qualche vite a vista di troppo. 
Il motore è brioso quanto basta per cavarsela in città, ma niente di più: per il monocilindrico 4T a carburatore con raffreddamento ad aria, in effetti, la casa dichiara solo 9,5 CV. Le ruote sono di diametro intermedio (14 pollici) e montano pneumatici piuttosto stretti. Economiche le sospensioni, con una forcella tradizionale e due ammortizzatori non regolabili. I freni invece sono entrambi a disco con profilo a margherita.
In sella si sta bene, lo spazio è abbondante e le ginocchia sono lontane dallo scudo. Apprezzabile la pedana piatta e ampia, ma anche la sella bassa da terra che ospita senza problemi piloti di tutte le taglie. Il passeggero invece è un po’ trascurato, siede su una porzione più stretta e sottile, ma almeno appoggia comodamente i piedi sulla continuazione della pedana. L’ultima dote, forse la più apprezzabile, è il prezzo concorrenziale, considerato il prodotto e la dotazione di serie.

Come va
Grazie al peso contenuto (122 kg) e alla sella bassa, il City Blade è maneggevole e sgattaiola tra le auto senza problemi. Le gomme strette però non amano le rotaie del tram e le strade più rovinate, dove emergono anche i limiti delle sospensioni piuttosto economiche, che trasmettono tutte le sconnessioni alla schiena del pilota. Il motore spinge bene, favorito anche dal “peso piuma” dello scooter e da un variatore tarato correttamente. Non preoccupano i consumi: anche andando “allegri” l’indicatore scende molto lentamente. Solo discreta la potenza dei freni: bisogna strizzare a fondo le leve per ottenere buoni rallentamenti, nonostante i dischi “sportivi”. Appena sufficiente anche la protezione dall’aria: il parabrezza basso ripara poco e lo scudo è discreto.
Carta d'identità
Dati tecnici (dichiarati dalla casa)
Motore monocilindrico 4 tempi
Cilindrata (cm3) 124
Raffreddamento ad aria
Alimentazione a carburatore
Cambio automatico
Potenza CV (kW)/giri 9,5(7)/8000
Freno anteriore a disco
Freno posteriore a disco
Velocità massima (km/h) nd
Dimensioni
Altezza sella (cm) 76
Interasse (cm) 133
Lunghezza (cm) 195
Peso (kg) 123
Pneumatico anteriore 90/90 - 14"
Pneumatico posteriore 100/90 - 14"
Capacità serbatoio (litri) 7
Riserva litri nd

Keeway City Blade

  • Prezzo€ 1.690
  • Peso123 Kg
  • Serbatoio7,0 l
  • Altezza sella0 cm
  • Lunghezza195 cm
PRIMI CONTATTI PER MARCA
GLI ULTIMI PRIMI CONTATTI
Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet