PRIMI CONTATTI

Piaggio Beverly 350 Serie 3

Il "ruote alte" che si crede un maxi
Monta un nuovo motore 350 che offre prestazioni degne di cilindrate superiori, ma pesa ben 20 chili meno del vecchio 400. A richiesta l'ABS con controllo di trazione integrato. Non è "regalato", ma qualità e contenuti tecnici ci sono
€ 4.900
Il "ruote alte" che si crede un maxi

Potente ma agile

La novità più importante del Beverly SportTouring è il motore da 330 cm³, un progetto tutto nuovo che “manda in pensione” il vecchio 400, offrendo la stessa potenza (33 CV) con un peso totale dello scooter inferiore di ben 20 kg. Oltre a offrire migliori prestazioni, il Beverly SportTouring è anche più agile del 300 (che rimane in commercio) grazie ai ritocchi alla ciclistica e all’adozione di nuovi cerchi a razze sdoppiate più leggeri. Oltre al motore è stata rivista anche la trasmissione, che ora adotta una frizione multidisco in bagno d’olio “da moto”, più dolce rispetto alla tradizionale e che non necessita di manutenzione. Dalle moto deriva anche il sistema di controllo della trazione ASR, associato all’ABS: una “chicca” tecnologica che debutta con questo Beverly (e con l’Aprilia SRV 850) ed è offerta a richiesta: costa 500 euro, che fanno salire a ben 5.400 euro il prezzo del Beverly SportTouring.

Il modello con ABS è dotato anche del sistema ASR di controllo di trazione (utilizzato anche nel nuovo Aprilia SRV 850) che limita il pattinamento delle ruote. Molto utile sul bagnato, si può disinserire premendo un bottone (in basso a sinistra rispetto al tachimetro).

È stabile in velocità

Il nuovo motore 330 cm³ spinge forte fin dalla partenza e permette scatti fulminei ai semafori, ma il meglio lo dà alle medie andature, grazie a una ripresa costante e vigorosa. I sorpassi sono sempre sicuri e anche alla massima velocità lo scooter è stabile e non si sposta dalla traiettoria. Grazie alla nuova frizione “da moto”, rilasciando il gas si sente un vigoroso freno motore, una (piacevole) sensazione quasi motociclistica.
I nuovi cerchi a 5 razze sdoppiate (foto a sinistra) permettono di ridurre le masse non sospese, migliorando l’agilità dello scooter. Il motore a carter secco (foto a destra) ha permesso di ridurne le dimensioni; nuova anche la frizione multidisco in bagno d’olio, più affidabile.

Ruote larghe, sospensioni ok

I cerchi più leggeri rendono più agile l’avantreno e si apprezzano alle basse velocità. Ben calibrata la frenata combinata, ma la versione con ABS  e ASR è migliore sia in frenata (dove viene privilegiato il posteriore) sia in accelerazione grazie al dispositivo antipattinamento poco invasivo ma efficace.
Carta d'identità
Dati tecnici (dichiarati dalla casa)
Motore monocilindrico 4T
Cilindrata (cm³) 330
Raffreddamento a liquido
Alimentazione a iniezione
Cambio automatico
Potenza (CV) 33
Freno anteriore a disco
Freno posteriore a disco
Velocità massima (km/h) nd
Dimensioni
Altezza sella (cm) 79,5
Interasse (cm) 156
Lunghezza (cm) 221,5
Peso (kg) 177
Pneumatico anteriore 110/70-16"
Pneumatico posteriore 150/70-14"
Capacità serbatoio (litri) 13
Riserva litri nd
PRIMI CONTATTI CORRELATI
  • 25 Novembre 2022

    La Vespa GTS cambia in molti dettagli: migliora la  forcella, ci sono pinze freni nuove e si avvia con la smart key. Esteticamente cambiano il parafango anteriore, le luci e le griglie anteriori, il cravattino dello scudo e gli specchietti. Quattro le versioni disponibili, prezzi salati

  • 24 Marzo 2021
    Con la terza generazione del Beverly, anche la versione "top" si rinnova profondamente, senza perdere la sua "anima" da scooter GT con impostazione (quasi) motociclistica. Per il 2021 arrivano una carrozzeria più filante, un nuovo potente motore 400 che manda in pensione il 350, una ciclistica aggiornata e nuove dotazioni
  • 30 Ottobre 2020
    Piaggio rinnova nelle linee il suo 125 “anti-SH”. Il nuovo Medley ha anche il motore i-get da 15 CV, luci DRL, una sella più comoda e gomma posteriore più larga

Piaggio Beverly

  • Prezzo€ 0
  • Peso0 Kg
  • Serbatoio0,0 l
  • Altezza sella cm
  • Lunghezza cm
COMMENTI
Ritratto di dany72
22 Novembre 2011 ore 17:12
Bello da vedere come tutti i Beverly, ma motore tutto nuovo e addirittura infarcito di elettronica mai vista in casa Piaggio, brrr che paura. Siamo sicuri che funzionerà? Secondo me meglio aspettare un po' per vedere se sta insieme e quali guai avrà (perché li avrà ne sono sicuro).
Ritratto di robertosososo
30 Marzo 2012 ore 13:50
ciao ho già fatto 1600 km, sono andato in autostrada in due in sella 150 km/h, non riscalda e ne rumori strani ho già fatto il primo tagliando che si effettua a 1000 km ed è tutto ok...........provalo....sentirai una bomba sotto la sella!!!!!!! OTTIMA TENUTA DI STRADA!!!
Ritratto di w.cat
24 Novembre 2011 ore 18:39
molto bello: poi è Piaggio,io posseggo anche un liberty 50 4t ,molto più piccolo del Beverly ma devo dire che è un vero mulo ci vado nelle strade di campagna ,a funghi e ad asparagi e devo dire che non ho mai avuto problemi ,e se tanto mi da tanto questo Beverly sport touring è un oggettino che comprei,poi,abs asr ,sono tutte a garanzia dalla sicurezza nella guida ,i luoghi comuni circa l'ibnaffidabilita dei prodotti nazionali ,la lascio a chi non è abituato a guardare con i propi occhi,e a fidarsi delle proprie esperienze ma a prendere per buone tutte le sciocchezze da bar che si sentono in giro.Saluti
Ritratto di dany72
28 Novembre 2011 ore 12:24
Saranno anche luoghi comuni, ma basta fare qualche ricerca sui forum per trovare modelli Piaggio piuttosto "bacati". Poi, per carità, esistono prodotti Piaggio che non hanno particolari problemi (Beverly 300 ie parrebbe andare bene). Ma sui modelli completamente nuovi il rischio a mio parere è grande. Vogliamo parlare, per esempio, della gomma che scoppiava all'X9? Dei problemi di frizione del motore 250? Dei trafilaggi di benzina nella coppa olio (con conseguente diluizione del lubrificante) dei motori 500?
Ritratto di w.cat
29 Novembre 2011 ore 19:12
Saluti! certo che è giusto parlarne ,ma poi bisogna parlare anche di richiami fatti dalla honda ,dalla yamaha,anche bmw non è stata esente da difetti ,vedi io ho sempre avuto moto Italiane ,(aermacchi 125 rc,mi fu sottrsta, vespa p200e 40K .Km,guzzi 350c 54 K. km,cagiva elefant 650 l.ex 78 k. Km cagiva elefant 900 c l.ex 73 K.Km, bmw 1100 gs 78 K.Km, Ducati multistrada 1000 ds 26 K.Km.manutenzione ,e tagliandi fatti in casa ,solo una volta sono rimasto a piedi con la cagiva 650,per lo scoppio di un pneumatico causato dalla rottura di un raggio, ti assicuro che non sono un masochista .sluti tonino;-)
Ritratto di bottazzi
06 Dicembre 2011 ore 08:15
Io ho il "vecchio" 250 a carburatore del 2005, certo la frizione muggiva in partenza e bisognava farla pulire periodicamente, ma questo non vuol dire che desse dei problemi. Ha passato da poco i 50.000 Km, che per un monocilindrico di bassa cilindrata come questo ritengo siano davvero tanti, quest'estate ci ho fatto quasi 2000 Km in 5 giorni su e giù per 21 passi alpini tra Italia, Austria e Slovenia, problemi nessuno, a parte la sofferenza del motore nelle salite più dure, fisiologico direi...ho visto l'ST e mi piace davvero molto, per ora comunque tengo il mio, saluti!!!
Ritratto di udikiu
20 Luglio 2012 ore 22:48
io possiedo un beverly 250 del 2004 con 30000 km percorsi apparte tagliandi e gomme nessun problema.......
Ritratto di MARCOCOLITTA
07 Dicembre 2011 ore 10:48
Io, vivo a Genova, ho avuto il Leonardo125 (me lo hanno rubato), poi ho preso l' X8 200, capacità di carico come una Matiz ci facevo la spesa, però in autostrada soffriva. Allora ho preso il SW400Abs una bomba in autostrada ma in città ti metti quasi in coda come le auto. Quando ho visto Il Beverly ST mi è esteticamente piaciuto subito mi sono informato, l'ho provato, per pochi km, è l'ho comprato subito,naturalmente il modello con abs/asr. Saluti a tutti
Ritratto di bottazzi
12 Dicembre 2011 ore 08:26
Complimenti per l'acquisto, spero le dia grandi soddisfazioni, ci può dire come va? Grazie
Ritratto di simofaso
27 Dicembre 2011 ore 18:30
un ottimo compromesso tra prestazioni e consumi...ora ha un motore che lo rende molto più sfruttabile senza avere i costi di gestione del 500 e andando quasi uguale
Ritratto di ffrancesco
17 Gennaio 2012 ore 20:07
X MARCOLITTA auguri x il nuovo beverly 350 o sentito parlare molto bene del nuovo beverly non vedo l'ora di provarlo intanto mi fai sapere come va il tuo.saluti a tutti
Ritratto di symo90
22 Febbraio 2012 ore 14:04
è lo scooter migliore in commercio di media cilindrata, altro che sh 300,ottima tenutae prestazioni quasi sportive con cura nei dettagli tipica italiana...Sarò fissato ma il made in italy per me è il top
Ritratto di MARCOCOLITTA
11 Aprile 2012 ore 22:36
Mi è arrivato il 1 di gennaio e lo sto usando sempre. L' ASR funziona!!! Solo che bisoga abituarsi(secondo me). Ne sono soddisfatto è agile come un "cinquantino" ma in ripresa va sicuramente più che il SW400. Per me è il mezzo migliore per la città. L' unica pecca, è un po caro ma poi ne vale la spesa saluti a tutti
Ritratto di cesarem57
19 Ottobre 2012 ore 23:15
Ho posseduto il I° beverly 200 per 3 anni per poi sostituirlo con il 250 a carburatore che attualmente possiedo. Ha all'attivo ben 79000 km. senza grossi problemi in quanto ho speso veramente poco per la manutenzione. Spero che il 350 sia all'altezza del mio 250 in quanto l'elettronica è sempre un punto interrogativo.
Ritratto di buonino
06 Maggio 2013 ore 22:51
possiedo il beverly 350 st da 1 anno...... sono andato in vacanza all isola d'elba con mia moglie ho fatto circa 700 km tra andata e ritorno da parma . Ho constatato che avendo viaggiato prima con moto da enduro (honda 600 e xt 550 ) le prestazioni in autostrada e nel misto curve salite e discese , ho trovato poca differenza . ho fatto il primo tagliando ora ho circa 6000 km. morale ..... nessun problema...ho montato il variatore multivar aumentando un po alla media velocita penso propio di aver fatto un buon acquisto lo consiglio a chi vuole potenza e sicurezza in ogni situazione meteo.
Ritratto di gianfranco calderoni
19 Luglio 2013 ore 15:59
Salve,vorrei un parere sul fatto che ho il beverly 500 e in due sopra si va forte,anche in montagna,ergo la domanda è,volessi acquistare il 350 riesce ad avere le stesse prestazioni del 500 in due,o è sottodimensionato per due persone? Grazie per la risposta. Gianfranco
Ritratto di salvatore51
05 Agosto 2013 ore 10:07
salve ho comprato un beverly 350 ad aprile ho fatto 237 KM con un pieno ed è rimasta quasi tutta la riserva con una media di 100 km l'ora comodo x viaggiare sono soddisfatto della scelta
Ritratto di salvatore51
05 Agosto 2013 ore 10:07
salve ho comprato un beverly 350 ad aprile ho fatto 237 KM con un pieno ed è rimasta quasi tutta la riserva con una media di 100 km l'ora comodo x viaggiare sono soddisfatto della scelta
PRIMI CONTATTI PER MARCA
GLI ULTIMI PRIMI CONTATTI
Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet