Come è fatta
Anche se il mercato delle sportive 600 è un po’ in crisi, la Suzuki continua a crederci e propone per il 2011 una GSX-R tutta nuova, più leggera di 9 kg rispetto alla versione 2010 e molto più efficace su strada e soprattutto in pista (che è ormai l’utilizzo principale di queste moto). Il telaio a doppio trave in alluminio è più rigido e leggero, con un interasse più corto di 15 mm. All’avantreno c’è una forcella Showa Big Piston da 41 mm (la migliore in circolazione, garantisce un avantreno “granitico” e reattivo allo stesso tempo) abbinata a pinze Brembo monoblocco radiali, mentre dietro arriva un forcellone alleggerito e con differenti leveraggi. A livello di motore ci sono pistoni, bielle e albero motore alleggeriti che migliorano rendimento e consumi. Il prezzo sale di ben 1.800 euro rispetto alla vecchia GSX-R, allineandosi a quello delle dirette concorrenti, ma appare più che giustificato da qualità e prestazioni.
A sinistra, Il cruscotto è lo stesso della GSX-R 1000: ora quindi anche la 600 dispone di cronometro e laptimer, nonché di uno schermo LCD ingrandito. A destra, i registri sul tappo della forcella permettono di regolare rapidamente la forcella in compressione ed estensione.

