NOVITA' MOTOCICLISMO

Royal Enfield Himalayan 450: ecco le ultime indiscrezioni

Fotografata per le strade indiane l’attesa Royal Enfield Himalayan 450 che, anche se ben camuffata, lascia intendere novità rilevanti che riguarderebbero il comparto ciclistico. Sarà il 2023 l’anno buono per il lancio?

Royal Enfield Himalayan 450: ecco le ultime indiscrezioni

Se ne parla da tempo: Royal Enfield si prepara all’abbandono del motore da 411 cm3 che equipaggia l’attuale Himalayan, per l’inedito 450 cm3 che dovrebbe diventare il “cuore” di ben 5 nuovi modelli. Indiscrezioni suggerirebbero che questo nuovo propulsore dovrebbe sviluppare valori di potenza e coppia pari a circa 30 CV e 40 Nm (contro gli attuali 24,5 CV e 32 Nm), con raffreddamento a liquido e trasmissione a 6 marce..

Interasse più lungo

La curiosità più interessante arriva però dal comparto ciclistico, sul quale oggi possiamo intuire qualcosa in più grazie ad alcuni scatti “rubati” nel traffico indiano dal manager automotive Guru Prasad Viswanathan, circolati poi su web tramite il sito RushLane. Così, possiamo intuire un interasse tra perni ruota visivamente più lungo rispetto alla sorella 411. Probabilmente, il passo più lungo mira a offrire una moto stabile con caratteristiche adatte a maggiori percorrenze. Ma c’è di più…

 

Anteriore da 17"

Come risulta altrettanto evidente, al netto degli “inganni” che si possono celare dietro a una foto, la ruota anteriore sembrerebbe avere un diametro di 17” pollici (o al massimo 18”). Ciò significa che la prossima Himalayan 450 potrebbe avere, tra l’altro, una seduta più bassa e facile anche per chi non spicca particolarmente in statura. Un’opzione, quella dell’anteriore stradale, che potrebbe affiancare la già consolidata configurazione con cerchio da 21” e che ci permette di immaginare che tipo di moto potrebbe essere la nuova Himalayan: con un motore un po’ più generoso e un cambio dalla spaziatura più corta (con sesta marcia da allungo); più stabile sul dritto in virtù del maggior interasse e non meno agile nel guidato grazie a un avantreno con ruota di minor diametro

 

Appuntamento a EICMA 2023?

Una certezza sarebbero invece la forcella a steli rovesciati e il monoammortizzatore (regolabile solamente nel precarico molla); i dischi freno tanto all’anteriore quanto al posteriore, con sensore ABS, e un impianto luci full-LED. Per scoprire la fondatezza di tutte queste notizie, carpite tra paparazzate e voci di corridoio, non ci resta però che attendere EICMA 2023… sperando sia quella la volta buona! 

 

 



NOTIZIE CORRELATE
  • Spy
    18 Settembre 2023

    La Casa indiana si conferma molto attiva e, dopo la Himalyan 450, lascia trapelare qualche indiscrezione circa l'arrivo di un nuovo modello, pensato sulla medesima piattaforma monocilindrica

  • Spy
    14 Settembre 2023

    Il prototipo SG 650, presentato a EICMA 2021, sembra sia ormai pronto per il debutto sul mercato. Si chiamerà Shotgun e ha già ricevuto l’omologazione negli USA

  • Spy
    07 Settembre 2023

    Altre foto della Himalayan 450, una moto che non si può definire una sorpresa (sapevamo del suo sviluppo già da tempo) ma su cui aleggiavano molti dubbi circa la sua scheda tecnica definitiva. Queste foto non aggiungono molto, se non che ci sarà una continuità estetica con il modello attualmente in gamma

Royal Enfield Himalayan

  • Prezzoda € 4.950
  • Peso182 Kg
  • Serbatoio15,0 l
  • Altezza sella80 cm
  • Lunghezza219 cm
Filtra tutti i contenuti per marca
Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
IN EDICOLA
Sul numero di alVolante in edicola
48 auto scelte per voi
Green Planet