NOVITA' MOTOCICLISMO

Gli scooter elettrici sono un successo, le auto elettriche no

Mentre il numero di scooter e moto elettriche continua ad aumentare, quello delle auto a batteria sembra invece fermo. In pochissimi hanno approfittato dei bonus messi a disposizione dal Ministero che, per voce del ministro Adolfo Urso, si dice preoccupato per la tabella di marcia imposta dall’Europa

Gli scooter elettrici sono un successo, le auto elettriche no

Siamo in ritardo…
A pochi giorni dalla decisione del Parlamento europeo cha ha votato lo stop definitivo ai motori diesel e benzina entro il 2035, il ministro dell’Industria e del Made in Italy Adolfo Urso lancia l’allarme: “Con questi tempi e queste modalità - ha detto durante un’intervista a Radio anch’io - c’è un rischio occupazione e un rischio lavoro. Non abbiamo il tempo per riconvertire il nostro sistema industriale, perché siamo partiti tardi e perché sono stati fatti diversi errori in passato”.

La auto elettriche non vanno
A differenza delle due ruote elettriche, che - dati alla mano - continuano a crescere in fatto di vendite ed immatricolazioni (più sotto qualche eloquente numero), le auto a batteria rimangono nel nostro paese appannaggio di pochi. Gli incentivi messi a disposizione dal ministero, ha evidenziato Urso, “sono rimasti in gran parte inutilizzati, perché le macchine elettriche costano troppo per i salariati italiani e sono oggi sostanzialmente ad appannaggio dei ricchi in Italia e noi non possiamo fare una strategia per i ricchi ma dobbiamo fare una strategia per tutti”. I numeri sono lì da vedere: pari rispettivamente a 235 e 190 milioni, i fondi destinati all’acquisto di auto ibride plug-in o solo elettriche sono rimasti pressoché “intonsi”. Oggi sono rimasti, rispettivamente, 218 e 173 milioni, denaro di cui nessuno vuole approfittare. Cosa che non si può dire per ciò che riguarda le auto ibride o a benzina, i cui incentivi - 150 milioni di euro - sono al contrario andati esauriti in meno di un mese.
Per un motivo o per un altro, che si tratti della carenza di colonnine di ricarica (in Italia siamo indietro anni luce rispetto ad altri paesi EU come l’Olanda) o degli eccessivi costi di listino, le auto elettriche non vanno. Un bel guaio data la tabella di marcia imposta dall’Europa.

Le due ruote elettriche invece sì…
Contrariamente a quanto registrato per le auto elettriche, le due ruote a batteria, specialmente gli scooter, stanno riscuotendo un sempre crescente successo. Stando ai numeri diffusi poche settimane fa da Confindustria ANCMA, nel corso del 2022 i ciclomotori elettrici sono cresciuti del +53,3% con 5.904 mezzi messi su strada, gli scooter del +56,9% con 9.896 veicoli immatricolati e le moto del +7,5% rispetto al 2021 e gli incentivi si stanno rapidamente esaurendo (qui tutti i dettagli dell'ecobonus scooter elettrici).

 



NOTIZIE CORRELATE
  • Green Planet
    03 Ottobre 2023

    Terminati i fondi 2023, Confindustria ANCMA torna a chiedere al Ministro Urso lo scongelamento dei 5,6 milioni di euro avanzati dal 2022 per l’acquisto di ciclomotori, moto e quadricicli elettrici. Una misura “indispensabile per lo sviluppo di un mercato elettrico”

  • Green Planet
    21 Luglio 2023

    Informazioni parziali e fuorvianti e scelte politiche inadeguate. Così Antonio De Bellis, E-Mobility Lead Manager di ABB Italia e vicepresidente di Motus-E affrontando il tema della transizione all’elettrico, che in Italia va ancora a rilento

  • Green Planet
    17 Maggio 2023

    Ospitato dal Belvedere di Palazzo Lombardia, l’evento Mobilità ha fatto chiarezza su alcuni dei punti più “spinosi” legati alla transizione energetica nel settore dei trasporti. Tanti gli interventi, focalizzati principalmente sulla Cina e sugli “obblighi” imposti dall’Unione Europea

Filtra tutti i contenuti per marca
Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
IN EDICOLA
Sul numero di alVolante in edicola
La Fiat 600 e le sue rivali
Green Planet