Arriva a giugno il nuovo Yamaha Tricity 125. Ecco quanto costa e come cambia
Il tre ruote leggero della casa di Iwata cambia parecchio, gli interventi riguardano sia la parte estetica completamente ridisegnata, sia numerosi aspetti tecnici

Yamaha ha rinnovato profondamente il Tricity 125, la versione di minore cilindrata del suo scooter a tre ruote. È un intervento che riguarda sia la parte estetica completamente ridisegnata, sia numerosi aspetti tecnici. Lo stile generale della nuova carrozzeria mantiene i concetti già noti ma il frontale ha un muso più snello ed è stata ridisegnata anche la parte posteriore. Spicca in particolare il motivo ad Y creato dai fari a LED sovrapposti e dalle luci di posizione a LED, come nel Tricity 300, ma dietro il coprimanubrio c’è anche un nuovo display TFT da 4,2” con maggiori funzionalità e la possibilità di selezionare diverse modalità di visualizzazione. La connessione Bluetooth allo smartphone consente la navigazione turn by turn sullo schermo, la gestione delle telefonate, l’ascolto di musica e la lettura delle e-mail. All’insegna della praticità anche l’adozione del sistema Smart Key per fare a meno della chiave tradizionale, grazie a un transponder da tenere in tasca.
Il motore consuma meno con lo Start&Stop
Il monocilindrico di 125 cm³ a quattro tempi è stato sviluppato con la tecnologia Blue Core ed ora è dotato di sistema Start & Stop che lo spegne automaticamente quando ci si ferma al semaforo e lo riavvia ruotando l’acceleratore, per ridurre consumi ed emissioni inquinanti. Vengono dichiarate una potenza di 9,0 kW a 8000 giri/minuto e una coppia di 11,2 Nm a 6000 giri/minuto. La trasmissione è automatica, con frizione centrifuga e variatore continuo.
Non è cambiata la ciclistica basata sul sistema di sterzo Leaning Multi-Wheel che consente al veicolo di inclinarsi sulle tre ruote, garantendo una sicurezza e una stabilità che le tradizionali due ruote non avranno mai. All’anteriore ci sono due cerchi di 14” con coperture 90/80-14M/C e dischi freno di 220 mm Ø, al posteriore un cerchio di 13” con gommatura 130/70-13M/C e un freno a disco singolo di 230 mm Ø; il sistema di frenata integrale UBS distribuisce automaticamente la forza frenante tra anteriore e posteriore garantendo maggiore sicurezza. Naturalmente non mancano il vano sottosella e una presa di alimentazione USB-C di serie, e sono disponibili come optional numerosi accessori, tra i quali il classico bauletto.
Tre ruote facili da gestire
Nonostante le tre ruote le misure del Tricity 125 non si discostano di molto da quelle di uno scooter tradizionale: interasse 1410 mm, lunghezza 1995 mm, larghezza 750 mm, altezza 1215 mm, altezza della sella 785 mm da terra e un peso in ordine di marcia di 169 kg, compreso il pieno di carburante di 7,2 litri.
L’arrivo dai concessionari è atteso per la seconda metà di giugno 2025 al prezzo di 4699 euro f.c.
Tre le colorazioni previste: Zen Green/Milky White/Matt Grey.
Foto e immagini










