Top&Flop SBK: a Cremona Bulega la fa da padrone, Razgatlioglu gioca in difesa
Il leader del campionato vince tutto e si avvicina al rinnovo di contratto, Toprak dà battaglia senza eccedere. Male Yamaha e Bimota, benino Honda

Top&Flop dal circuito di Cremona con un Nicolò Bulega uscito imbattuto dal toboga lombardo. Il leader del mondiale non si è arreso agli assalti di Toprak Razgatliogu, in una gara che ha corso a un ritmo di un secondo più rapido rispetto al 2024, su una pista che non arriva a 3,8 chilometri. Tutti gli altri si sono dovuti accontentare delle briciole, con Alvaro Bautista nei panni del migliore del weekend degli "umani".
Nicolò Bulega
Veniva dal weekend di Assen, che avrebbe ben potuto innervosirlo per via dei punti dilapidati per cause tecniche. Invece Bulega ha fatto il pieno di coppe e medaglie, e a chi mette in luce i presunti vantaggi della Panigale rispetto alle altre moto, ricorda giustamente che senza di lui ci sarebbe stata una BMW sul gradino più alto del podio, in tutte le tre gare. Il rinnovo con Ducati dovrebbe arrivare a breve, un contratto che si dice avrà prospettive anche sulla MotoGP. Se lo merita. Top, voto 10 e lode
Toprak Razgatlioglu
Non conosce bene la pista e la sua BMW paga in accelerazione alla Ducati. Appare lievemente rassegnato, ma al semaforo verde è combattivo come sempre e - soprattutto in gara-1- rende la vita difficile a Nicolò. I punti di distacco da Bulega in campionato sono 34 e ora si a Most, un tracciato su cui si trova particolarmente bene. Il mondiale è apertissimo. Top, voto 8
Alvaro Bautista
Il distacco dai primi due è importante, tangibile, difficilmente recuperabile. Giustamente Alvaro ricorda a ogni occasione che deve correre con la zavorra, altrimenti poi l'opinione pubblica se ne dimentica. Siamo sicuri che la distanza da Bulega sia interamente imputabile a questo aggravio? Impossibile da stabilire, probabilmente anche per gli stessi tecnici. A ogni modo il rinnovo contrattuale al momento non è argomento sul tavolo delle trattative, in casa Aruba prima vogliono sistemare Bulega. Poi, con i soldi che avanzeranno...intanto Bautista almento ha recuperato la terza posizione in campionato. Top&Flop, voto 6
Andrea Locatelli
Dopo il sogno diventato realtà di Assen, il weekend nella gara di casa si è trasformato in un mezzo incubo. Una caduta, un settimo e un ottavo posto non sono abbastanza per difendere il podio in campionato e ben figurare davanti ai propri tifosi. Peccato. Flop, voto 5
Danilo Petrucci
Rispetto ai fasti di un anno fa il weekend è meno splendente, ma comunque solido e soprattutto in crescendo. Putroppo Petrux non si trova benissimo con la nuova gomma, per trovarlo davanti con più costanza servirà un passo avanti dal punto di vista tecnico. Top&Flop, voto 6
Andrea Iannone
Pimpante in prova, ottimo quarto in gara-1, fa una partenza anticipata in Superpole Race e viene penalizzato con un doppio long lap penalty che ha conseguenze nefaste sulla posizione in griglia di gara-2. A fine weekend ha raccolto pochino. Flop, voto 5,5
Honda
Un quinto posto per Vierge e un sesto per Lecuona dimostrano che c'è vita sul pianeta HRC. Cremona non è la pista migliore per dare una valore alla CBR 1000 RR-R, ma per un weekend la moto giapponese non sfigura al confronto con Yamaha e Bimota. Top&Flop, voto 6,5
Bimota
Il primo weekend tricolore non va benissimo: Bassani (voto 6,5) entra a fatica in top10, Alex Lowes (voto 5) rimane direttamente fuori dai migliori 10. Honda comunque non è lontana, arrivare davanti al colosso giapponese per ora può essere un obiettivo alla portata e di valore. A Cremona però sarebbe stato belle vedere qualcosina in più a livello di risultati. Rimandati. Flop, voto 5,5