NOVITA' MOTOCICLISMO

Veicoli a guida autonoma, Parisi: mettere ordine nel caos

Tutt’altro che fantascientifici, i veicoli a guida autonoma promettono enormi benefici per tutti. Secondo il premio Nobel per la fisica Giorgio Parisi aumenteranno la sicurezza stradale e ridurranno gli incidenti. Ma quale sarebbe lo scotto da pagare - almeno nel nostro campo - se l’intelligenza artificiale dovesse davvero sostituirsi a quella umana?

Veicoli a guida autonoma, Parisi: mettere ordine nel caos
AI
Con l’arrivo e la diffusione dei sistemi radar - ormai “di casa” anche sulle moto - il concetto di guida autonoma appare oggi tutt’altro che fantascientifico. Certo, si va un po’ a rilento (dipende dai punti di vista) ed i problemi non mancano (basti ricordare i numerosi ostacoli riscontrati da costruttori e produttori) ma il dato rimane: di qui ai prossimi anni, dieci o quindici che siano, i veicoli a guida autonoma si direbbero destinati a prendere il sopravvento. In pratica macchine, o meglio, computer che superano i limiti dell’uomo decidendo, autonomamente, cosa è giusto o non è giusto fare in una determinata situazione.
Senza scomodare le tre celeberrime leggi di Asimov, l’argomento è più che mai attuale e riguarda, in generale, tutto ciò che concerne l’intelligenza artificiale vista, si direbbe, come una manna dal cielo in grado di migliorare (come in parte abbiamo constatato) la vita di tutti quanti.
Risultano particolarmente interessanti le argomentazioni espresse a tal proposito da Giorgio Parisi, professore emerito dell'Università Sapienza di Roma e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, vicepresidente dell'Accademia dei Lincei nonché premio Nobel 2021 per la fisica. Intervistato dal Corriere della Sera, Parisi s’è detto decisamente fiducioso: “È un campo dove si sta andando avanti molto lentamente - ha spiegato in riferimento alle auto a guida autonoma - ma penso che fra dieci anni ci si arriverà, così si ridurranno gli incidenti automobilistici. L’intelligenza artificiale - ribadisce il professore - ha la capacità di informarsi sul mondo esterno molto meglio dell’uomo". Appunto: l’intelligenza artificiale che, in parte o in toto, andrà a sostituirsi all’uomo (fisici compresi?), pensando al suo posto e garantendo, a detta di molti, risultati certamente migliori. L’argomento è spinoso e, oltre a fisica ed ingegneria, si dovrebbero in tal caso scomodare anche etica e filosofia. Noi, nel nostro piccolo, volendo rimanere nella sfera che più ci compete, una domanda possiamo comunque porla: che ne sarà del piacere di guidare un’auto o una moto quando a farlo sarà un computer dieci volte più intelligente di noi? La risposta appare scontata, ma se è vero che le Intelligenze Artificiali possono contare su rigore e infallibilità nell’apprendere e decidere, altrettanto vero è che l’uomo, meno razionale e più “caotico”, ha dalla sua sentimenti ed emozioni.
La domanda, allora, potrebbe essere un’altra: quale sarà lo scotto da pagare una volta messo “Ordine nel caos” umano?

 



NOTIZIE CORRELATE
  • Scooter
    28 Marzo 2023

    Grazie a un sistema basato sull’intelligenza artificiale l’Iso Uno-X è capace di controllare i veicoli che lo circondano avvertendo il pilota di eventuali situazioni pericolose

  • News
    31 Luglio 2019
    Svoltasi dal 15 al 20 luglio a Lenggries-Fall in Baviera, l’edizione 2019 della BMW Summer School ha riunito i giovani ricercatori universitari attivi in diversi settori, dall’ingegneria al diritto, chiamati a raccolta per indagare e studiare le future applicazioni dell’Intelligenza Artificiale nel contesto delle Smart Cites
  • Green Planet
    28 Febbraio 2018
    La direttrice del Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory del MIT di Boston è entrata a far parte della squadra per lo sviluppo tecnologico della società dedicata all’innovazione del Gruppo di Pontedera. Una collaborazione che apporterà al team del PFF un ulteriore contributo per la progettazione di robot e soluzioni capaci di rendere più semplice la vita di domani
Filtra tutti i contenuti per marca
Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
IN EDICOLA
Sul numero di alVolante in edicola
48 auto scelte per voi
Green Planet