NOVITA' MOTOCICLISMO

Suzuki investirà oltre 31 miliardi per le emissioni zero

L'abbandono delle corse per Suzuki ha significato tra le altre cose una riallocazione di risorse importante nel settore elettrico: sono previsti per i prossimi anni  la bellezza di 14 miliardi di euro di investimenti nel settore della mobilità sostenibile di cui ben 3,5 miliardi destinati al solo sviluppo delle batterie 

Suzuki investirà oltre 31 miliardi per le emissioni zero

Investimenti importanti

Motivando la decisione di ritirarsi dalle corse in MotoGP a fine 2022 la Suzuki aveva spiegato che si trattava di una scelta strategica, fatta per dedicare risorse allo sviluppo della mobilità sostenibile che in questo momento è il leit motiv per tutti i produttori. Una dichiarazione rilasciata giovedì 27 gennaio scorso ha definito più chiaramente i progetti della Casa di Hamamatsu: entro il 2024 Suzuki vuole introdurre sul mercato una nuova motocicletta elettrica di dimensioni medio/piccole, ed entro il 2030 arrivare a otto modelli a batteria. Sono previsti investimenti da capogiro: oltre 14 miliardi di euro in ricerca e sviluppo, ai quali si sommano altri 17,6 miliardi di euro di spese in conto capitale, dei quali 3,5 dedicati “soltanto” alle batterie, quello che tuttora è il punto critico della mobilità elettrica. Tutto di qui al  2030. Investimenti – è bene specificarlo – che non riguardano soltanto il settore motociclistico ma tutte le attività della Suzuki. Non si sta lavorando solo sull’elettrico comunque: in una intervista alla testata britannica MCN, il direttore generale di Suzuki GB Paul De Lusignan ha svelato che i giapponesi ”stanno lavorando a tre diverse opzioni relative ai motori a combustione interna: gas naturale compresso, biogas e una miscela di etanolo, tre strade che potenzialmente conducono a motori a combustione interna a emissioni zero”“La neutralità del carbonio non è solo elettrificazione – ha confermato Nobuo Fujii, Motorcycling Marketing Group Manager per Europa, Nord America e Oceania – . Al momento Suzuki sta valutando varie possibilità, a seconda della cilindrata”.

 

 



NOTIZIE CORRELATE
  • Moto
    20 Marzo 2023

    La crossover giapponese monta il nuovo bicilindrico parallelo di 776 cm³ da 84,3 CV ed è pensata per cavarsela bene sia tra le curve di una strada asfaltata, sia in fuoristrada. Ora potete toccarla con mano presso tutti i rivenditori ufficiali

  • Moto
    10 Marzo 2023

    Debutto nelle concessionarie per le versioni 2023 della V-Strom 1050 e la più fuoristradistica 1050 DE. Prezzi a partire da 15.290 euro

  • News
    10 Marzo 2023

    Circa 2.500 esemplari di Hayabusa prodotte tra il 2021 e il 2022 saranno ooggetto di richiamo da parte della casa madre. Il problema riguarda un errore di montaggio della pompa del freno che potrebbe allungare gli spazi di frenata

Filtra tutti i contenuti per marca
Eicma 2022
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
IN EDICOLA
Sul numero di alVolante in edicola
Un anno di prove
Green Planet