NOVITA' MOTOCICLISMO

Sospensione dell'assicurazione: sarà vietata dall'Europa?

Un direttiva europea impone la copertura RC anche quando il mezzo non viene utilizzato: sembrerebbe la fine delle polizze sospendibili. La norma prevede tuttavia deroghe che potrebbero salvare la situazione 

Sospensione dell'assicurazione: sarà vietata dall'Europa?

RC obbligatoria
La decisione presa dal Parlamento Europeo sull’obbligo di mantenere assicurato anche i veicoli non inutilizzati si è tradotta in una direttia (n. 2021/2118) che dovrà essere recepita e applicata dagli Stati membri entro il 23 dicembre di quest’anno. Da molte parti si è temuto si tratti di un addio definitivo alle polizze sostenibili. In realtà (il condizionale è d’obbligo) potrebbe non essere così.

 

Ci pensa il Fondo di garanzia
L’estensione dell’obbligo di RC anche per i veicoli fermi in aree private non implicherebbe a ben guardare il venir meno della possibilità di sospendere la copertura. La direttiva ha previsto infatti alcune “deroghe” tra cui quella per i veicoli temporaneamente ritirati dalla circolazione perché “non utilizzati per lunghi periodi per un uso stagionale”, a condizione che l’ordinamento nazionale fissi adeguate forme di pubblicità dell’inutilizzo e predisponga un fondo di garanzia per i risarcimenti.

In pratica, si può anche lasciare il veicolo fermo e non assicurato, a patto però che nel caso in cui qualcuno lo dovesse utilizzare e compiere un sinistro vi sia una garanzia per il risarcimento danni, copertura data in Italia dal Fondo di Garanzia delle Vittime della Strada (qui spieghiamo come funziona e come richiedere i risarcimenti).

Il fondo, gestito da Consap (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici) sotto la vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico, è stato istituito nel 12 giugno del 1971 per offrire risarcimento per i danni conseguenti ad incidenti stradali causati da veicoli non in regola dal punto di vista assicurativo. Un fondo finanziato da tutti gli assicurati (il 2,5% del premio che paghiamo ogni anno finisce lì) che “prende il posto dell’assicurazione” liquidando i danni alla vittima dell’incidente.

 

Soluzione trovata?
Ciò detto, considerando che il Fondo potrebbe a tutti gli effetti essere indicato come la garanzia richiesta dall’EU (un veicolo che circolia in regime di sospensione sarebbe equiparabile a uno non assicurato e quindi coperto dal Fondo), è lecito credere che si potranno sempre utilizzare le polizze sospendibili (qui tutte le loro caratteristiche). Questa almeno la speranza. Vedremo se di qui ai prossimi mesi chi di dovere farà chiarezza sull’argomento.

 



NOTIZIE CORRELATE
  • Industria e finanza
    14 Novembre 2023

    Tra aumento dei sinistri ed inflazione, nel 2023 è cresciuto anche il costo medio dell’RC, che ormai ha raggiunto i massimi di 10 anni fa. I dati diffusi dall’Osservatorio Assicurativo di Segugio.it parlano chiaro

  • News
    21 Aprile 2022
    L’Italia è il Paese dell’Unione Europea che nel periodo 2015-2021 ha visto la maggiore crescita delle immatricolazioni di veicoli a due ruote, mentre i prezzi delle RC hanno registrato un calo del 6,9% rispetto al 2021
  • News
    27 Agosto 2020
    Dopo la maxiretata che ha bloccato si spera per sempre un gran numero di siti che proponeva fraudolentemente assicurazioni RC a poco prezzo, l'Ivass ne ha segnalati altri. Dal 2018 al 2019 il numero di siti web che propongono assicurazioni inesistenti è aumentato del 63% e nel 2020 va anche peggio
Filtra tutti i contenuti per marca
Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
IN EDICOLA
Sul numero di alVolante in edicola
La Fiat 600 e le sue rivali
Green Planet