Salta al contenuto principale

Royal Enfield Guerrilla: una special alle origini del supermotard

Questa Royal Enfield Guerrilla 450 trasformata in supermoto sfoggia una sgargiante livrea anni '90 e ricorda i tempi eroici delle motard. Ecco il frutto della collaborazione tra Ryan Roadkill e Sticky's Speed ​​Shop

A fornire una buona "base" al progetto è stata la Guerrilla 450, la medio-piccola della Casa indiana che ha debuttato lo scorso anno mirando al segmento A2, spinta da un "mono liquid cooled" da 452 cm3 (lo stesso dell'Himalayan 450).

Clicca qui per leggere la nostra prova.

Image

Chi e Dove

La SM450 Urban Guerrilla è realizzata in collaborazione tra l'illustratore Ryan Roadkill - che ha curato la grafica sgargiante del mezzo - e il preparatore inglese Sticky's Speed ​​Shop, già noto per le sue creazioni decisamente "pop". Il debutto è avvenuto lo scorso maggio, in occasione dell'ultima edizione del Bike Shed, l'evento londinese che concentra ogni anno i più importanti ed estrosi customizzatori europei e mondiali. 

Image

Le successive tappe del "tour europeo" che interesserà questa stuzzicante special saranno:

  • Wheels and Waves Festival (Biarritz) dall'11 al 15 giugno
  • Malle Mile (Castello di Grimsthorpe) dal 18 al 20 luglio
  • Glemseck Show (Glemseck) di settembre 

Com'è fatta

Il motore della Guerrilla originaria passa in secondo piano e ora si distingue principalmente per il logo Royal Enfield in una tinta rosa particolarmente carica. Il resto della meccanica rimane invece oscurato, nel contrasto con il telaio bianco. Non fa eccezione il nuovo sistema di aspirazione dotato di corpo farfallato Jenvey, che fa il paio con una linea di scarico completa che "sfocia" nella tabella portanumero destra. Il serbatoio è invece in alluminio, realizzato su misura dal battilastra Coba Valley Cycles.

Image

 

La lista della spesa

A catturare lo sguardo è sicuramente la livrea "shocking" nei colori bianco, rosa e viola. Tuttavia non basta questo a fare della Guerrilla una vera Supermoto e - per adattarla allo stile - il team di Sticky's ha lavorato su:

  • telaietto posteriore Yamaha YZ125 del 1987
  • sella Yamaha YZ rimodellata
  • forcellone ricavato dal pieno
  • nuovo supporto superiore per l'ammortizzatore
  • nuovo supporto inferiore con supporti regolabili
  • ammortizzatore posteriore Öhlins
  • forcella WP tradizionale
  • cerchi Excel supermoto con mozzo Talon
  • freni a disco Hel
  • pneumatici Michelin Supermoto Rain 
Aggiungi un commento