Tante versioni
Ecco le prime foto della versione definitiva della crossover SRB 750 (o SRG 750, entrambi i nomi sono stati registrati) finite sul web e provenienti dai documenti di omologazione. Dopo essere stata anticipata con un video ufficiale di QJ Motor, ora sono state svelate a grandi linee anche le caratteristiche tecniche. Questo modello, a quanto pare, sarà declinato sia in versione stradale con ruote da 17" e cerchi in lega, sia con ruota anteriore fuoristradistica da 19" e cerchi a raggi. Entrambi condividono un telaio tubolare e sospensioni a lunga escursione, cambiano però il forcellone, in alluminio su una versione e in tubi d'acciaio sull'altra e i freni, con pinze ad attacco radiale griffate Brembo e altre realizzate in casa.
Il motore sarà invece un bicilindrico parallelo da 80 CV (lo stesso per intenderci della Benelli 752S, qui la nostra video prova) e sarà presente un ABS Bosch 9.1. Il peso a secco è di 236 kg che salgono a 256 con il tris di borse in metallo. La SRB, prevista per il solo mercato interno, però, potrebbe nascondere alcune succose anticipazioni anche per i clienti europei. QuainJiang, infatti, è proprietaria di Benelli e spesso anticipa le novità europee "rodandole" sui modelli destinati al mercato interno, per cui, per quanto Benelli abbia ribadito che la SRB 750 condividerà poco o nulla con la futura TRK 800, viene da pensare che alcuni dettagli della moto saranno comunque replicati sulla futura crossover di Pesaro. Al momento, dunque, quello che sappiamo è che QJ Motor ha "in canna" una crossover "media" declinabile in diverse configurazioni, quello che ci resta da capire è quanto di quello che abbiamo appena visto si riverserà sulla futura TRK. Per saperne di più, dunque, non ci resterà che attendere il prossimo autunno, quando la casa svelerà i suoi piani per il 2021.
Ecco le prime foto della versione definitiva della crossover SRB 750 (o SRG 750, entrambi i nomi sono stati registrati) finite sul web e provenienti dai documenti di omologazione. Dopo essere stata anticipata con un video ufficiale di QJ Motor, ora sono state svelate a grandi linee anche le caratteristiche tecniche. Questo modello, a quanto pare, sarà declinato sia in versione stradale con ruote da 17" e cerchi in lega, sia con ruota anteriore fuoristradistica da 19" e cerchi a raggi. Entrambi condividono un telaio tubolare e sospensioni a lunga escursione, cambiano però il forcellone, in alluminio su una versione e in tubi d'acciaio sull'altra e i freni, con pinze ad attacco radiale griffate Brembo e altre realizzate in casa.
Il motore sarà invece un bicilindrico parallelo da 80 CV (lo stesso per intenderci della Benelli 752S, qui la nostra video prova) e sarà presente un ABS Bosch 9.1. Il peso a secco è di 236 kg che salgono a 256 con il tris di borse in metallo. La SRB, prevista per il solo mercato interno, però, potrebbe nascondere alcune succose anticipazioni anche per i clienti europei. QuainJiang, infatti, è proprietaria di Benelli e spesso anticipa le novità europee "rodandole" sui modelli destinati al mercato interno, per cui, per quanto Benelli abbia ribadito che la SRB 750 condividerà poco o nulla con la futura TRK 800, viene da pensare che alcuni dettagli della moto saranno comunque replicati sulla futura crossover di Pesaro. Al momento, dunque, quello che sappiamo è che QJ Motor ha "in canna" una crossover "media" declinabile in diverse configurazioni, quello che ci resta da capire è quanto di quello che abbiamo appena visto si riverserà sulla futura TRK. Per saperne di più, dunque, non ci resterà che attendere il prossimo autunno, quando la casa svelerà i suoi piani per il 2021.