NOVITA' MOTOCICLISMO

Leonart Motors Rigger, elettrica di qualità

È una interessante scramblerina da città con un motore da 6 CV montato sul forcellone. L'autonomia massima è di 150 km, mentre per fare il "pieno" di vogliono 6 ore

Leonart Motors Rigger, elettrica di qualità

È fatta bene

Se pensate che la nuova Rigger prodotta dalla casa spagnola Leonart Motors, con sede a Barcellona, sia la solita moto cinese con "appiccicato" un marchio europeo siete fuoristrada. La Rigger, infatti, è un prodotto parecchio interessante dal design convincente e con una scheda tecnica di buon livello. Il telaio ad esempio è un tubolare in acciaio a vista accoppiato a un bel forcellone monobraccio con monoammortizzatore regolabile. Il motore è all'estremità del forcellone e collegato direttamente alla ruota posteriore. La potenza è di 4,5 kW (6 CV) con una potenza di picco di 7 kW (9,5 CV), sufficienti per raggiungere una velocità massima di circa 100 km/h. Il pacco batteria agli ioni di litio ha una capacità di 4,32 kWh, e premette di raggiungere un'autonomia di 150 chilometri se si tiene una velocità media di 50 km/h, se la velocità sale a 100 km/h, la Rigger dovrebbe essere in grado di coprire comunque una distanza di 70 chilometri. Per una ricarica completa ci vogliono invece circa 6 ore. 

Il motore elettrico è montato all'estremità del forcellone, ed è collegato direttamente alla ruota

 

Buona dotazione di serie

La Rigger pesa 120 kg e ha la sella a 80 cm da terra, monta un cerchio posteriore da 17 pollici con gomma da 150/60, e un cerchio anteriore da 18 pollici con pneumatico da 110/80. L'impianto frenante vede al lavoro invece due dischi da 260 mm con profilo a margherita tenuti a bada da un sistema di frenata combinata. La dotazione di serie prevede inoltre un pratico vano ricavato al posto del serbatoio della benzina, un grande cruscotto digitale, fari a LED, presa USB per ricaricare il cellulare e leve freno regolabili. La Rigger dovrebbe arrivare dai concessionari già da questa primavera a un prezzo di lancio di 5.499 euro, che successivamente salirà a 5.999 euro

 

Al posto del serbatoio della benzina c'è un piccolo portaoggetti. L'accensione è keyless

 



NOTIZIE CORRELATE
  • Green Planet
    22 Aprile 2023

    Studiato per le moto elettriche leggere ad alte prestazioni, l’unità a magneti permanenti sviluppata dai tecnici svedesi promette elevate doti di efficienza, potenza e affidabilità. Tra i pregi dichiarati ci sarebbero pure una coppia di oltre 500 Nm alla ruota, peso e dimensioni compatte e bassa rumorosità

  • News
    08 Aprile 2023

    Probabilmente non conoscete Ultraviolette perché è un costruttore che fa riferimento all’India, ma le sue proposte nel campo delle moto elettriche sono a un livello estremamente avanzato. La F99 è l'ultimo prototipo di sportiva elettrica, ha 65 CV e un'aerodinamica che deriva dalle corse

  • Green Planet
    19 Marzo 2023

    Quest'anno la festa della mobilità sostenibile si svolgerà a Bergamo e Torino, dove i visitatori potranno partecipare a interessanti iniziative, ecco alcune anticipazioni del programma

Filtra tutti i contenuti per marca
Eicma 2022
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
IN EDICOLA
Sul numero di alVolante in edicola
Crossover e suv: 8 prove
Green Planet