Arrivata sul mercato all'inizio del lockdown, l'abbiamo finalmente potuta provare su strada e le sorprese non sono mancate: è potente, fulminea tra le curve e con un'elettronica sofisticatissima, ma costa cara
La nuovissima naked austriaca arrivata sul mercato all'inizio del lockdown sfoggia un nuovo bicilindrico da 121 CV “cresciuto” fino a 890cm3, un reparto ciclistico con sospensioni completamente regolabili e un look non lontano da quello della “sorellona” Super Duke 1290R; proprio per queste caratteristiche è tra le novità più interessanti di questa stagione, partita in ritardo per i motivi che sappiamo tutti. Come da tradizione, con questo modello la casa austriaca non vuole fare sconti a nessuno e punta dritta a conquistare il podio nel segmento delle naked di media cilindrata che vede concorrenti agguerritissime come la BMW F 900 R, la MV Agusta Brutale 800 e la Triumph Street Triple RS. Ci riuscirà? Tutte le risposte alle vostre domande e curiosità in questo video e sul primo contatto che trovate in edicola sul numero di ottobre.
Il ternano, in un'intervista al sito della MotoGP, racconta le proprie sensazioni con i nuovi colori: "Vestire l'arancio è stato uno choc, per me è come avere di nuovo vent'anni". Petrux ha "spiato" i colleghi in pista nel corso del 2020: "Il mio stile si avvicina a quello di Pol Espargarò, la KTM è la miglior moto tra tutte"
La nuova 1290 Super Adventure R 2021 arriva nel listino di KTM. I punti in comune con la sorella S sono numerosi, ma alcune particolarità come le ruote da 21 e 19 e i tubi paracolpi per il motore alzano il prezzo di quasi 1.000 euro. Ecco i dettagli
Alle prese con il nuovo bicilindrico da mezzo litro sviluppato insieme al partner indiano Bajaj, KTM nel 2022 potrebbe lanciare le nuove 490 Adventure e Duke. Prima di poterle vedere ci vorrà del tempo, ma lo studio di designer SRk si porta avanti con un paio di rendering davvero azzeccati