Keeway RKS 125: la naked cittadina si rifà il look
Per il 2025, la entry-level cinese si presenta con un design più grintoso, ciclistica aggiornata, dotazioni moderne e un buon prezzo. Vediamo come è fatta e come è cambiata

Keeway RKS 125
Compatta, tagliente e pronta a sgusciare nel traffico: la nuova Keeway RKS 125 si presente con novità tecniche ed estetiche. Il motore monocilindrico da 125 è lo stesso, ma intorno ci sono modifiche che promettono più efficacia nella guida quotidiana.

Design tagliente, anima da “streetfighter”

Il manubrio largo assicura una posizione di guida comoda
Il nuovo corso stilistico della RKS 125 è stato affidato al Centro Stile Morbidelli, e si vede: linee tese, volumi compatti e uno stile urbano aggressivo che richiama le naked sportive. Il serbatoio scolpito e la coda affilata accentuano il carattere da streetfighter, mentre il gruppo ottico full LED e la nuova firma luminosa anteriore migliorano visibilità. Le nuove grafiche completano il quadro, rendendola immediatamente riconoscibile.
Motore: affidabile e adatto all’uso quotidiano
Sotto il telaio c'è un monocilindrico da 124,9 cm3 raffreddato ad aria, capace di 11,4 CV a 9.000 giri/min e 9,5 Nm di coppia a 7.500 giri/min. Naturalmente, omologato Euro 5+. L’erogazione è fluida, il cambio è a cinque marce e la velocità massima dichiarata sfiora i 90 km/h. Un pacchetto pensato per la città, ma che non disdegna brevi spostamenti extraurbani.
Ciclistica semplice ma efficace

Il telaio è a traliccio in tubi d'acciaio il motore è raffreddato ad aria
Nonostante il prezzo contenuto, la Keeway RKS 125 punta su una ciclistica ben studiata. Davanti c’è una forcella con 130 mm di escursione, dietro lavora un monoammortizzatore regolabile. Le ruote da 17 pollici montano pneumatici CST. La frenata è affidata a un impianto con dischi da 278 mm all’anteriore e 220 mm al posteriore, entrambi con pinze a doppio pistoncino e sistema CBS: un aiuto in più per chi è alle prime armi o affronta manovre improvvise.
Dotazioni complete e serbatoio maxi

Di serie ci sono le prese USB per ricaricare il cellulare
Tra gli accessori troviamo un display LCD da 5” con indicazioni su velocità, marcia inserita e livello carburante. Non mancano una presa USB e una USB-C per ricaricare lo smartphone, mentre l’impianto luci è full LED con DRL.
Interessante la capacità del serbatoio: ben 15,6 litri, un valore fuori scala per la categoria.
Colori e prezzo
Il prezzo di listino è davvero basso per quello che la piccolina sa offrire: 1.990 euro.
Due le colorazioni disponibili: nero metallizzato con grafiche grigio scuro e molla posteriore rossa e bianco perla con dettagli neri e accenti arancioni Keeway.
Foto e immagini








