NOVITA' MOTOCICLISMO

Honda, Kawasaki, Suzuki e Yamaha collaborano per l’idrogeno

Tutto il mondo guarda alla elettrificazione come soluzione per decarbonizzare la mobilità, ma le Case giapponesi ci vanno con i piedi di piombo perché molti sono le controindicazioni e i problemi non ancora risolti

Honda, Kawasaki, Suzuki e Yamaha collaborano per l’idrogeno

Altre strade

Honda, Kawasaki, Suzuki e Yamaha stanno esplorando anche altre strade e in particolare l’uso dell’idrogeno. Le quattro grandi dell’industria motociclistica hanno costituito una associazione di ricerca tecnologica alla quale è stato dato il nome HySE, che sta per Hydrogen Small mobility & Engine technology, con la finalità di accelerare l’uso dell’idrogeno nei motori a combustione interna. Anche qui non mancano le difficoltà perché mentre il passaggio da un carburante tradizionale a un altro più ecologico ma sempre di origine fossile è relativamente facile, l’idrogeno comporta sfide formidabili: il modo in cui brucia e la sua velocità di accensione sono molto differenti da quelli della benzina, e le sue caratteristiche comportano grosse difficoltà per il trasporto, soprattutto su veicoli leggeri e vulnerabili come possono essere motociclette e automobili rispetto a un TIR. Le Case però ci credono. Kenji Komatsu, nominato presidente di HySE e funzionario esecutivo del centro di ricerca e sviluppo tecnico Yamaha Motor Co. Ltd., ha dichiarato: "Siamo lieti di annunciare la prevista nascita dell'associazione. Ci sono molte sfide nello sviluppo di motori alimentati a idrogeno, ma speriamo di far progredire la ricerca fondamentale per affrontarle. Siamo impegnati in questo sforzo con un senso di missione per preservare l'uso di motori a combustione interna, che sono il risultato degli sforzi portati avanti da lontana data dai nostri predecessori". I colossi si sono già divisi i compiti: Honda gestirà lo sviluppo dei modelli, Suzuki controllerà le prestazioni e l’affidabilità dei motori sviluppati, Yamaha studierà il trasporto dell’idrogeno e il rifornimento dei motori e Kawasaki, che in passato ha già prodotto navi-cisterna per il trasporto dell’idrogeno, si occuperà delle attrezzature necessarie per effettuare il rifornimento, e dei serbatoi.

 



NOTIZIE CORRELATE
  • Spy
    20 Settembre 2023

    Non è in programma uno stravolgimento ma dai documenti di omologazione svizzeri sappiamo che sono stati effettuati interventi importanti al motore e alla ciclistica, con la ruota anteriore che passa da 21 a 19 pollici

  • Spy
    20 Settembre 2023

    A rivelarlo, tra le righe, gli stessi vertici Suzuki durante un evento organizzato in Giappone in onore della Katana. Alle richieste degli appassionati alcuni dirigenti della casa di Hamamatsu hanno "aperto" alla possibilità di vedere una nuova moto con motore 1100 e serbatoio maggiorato 

  • Moto
    19 Settembre 2023

    Migliaia di chilometri percorsi sulla naked giapponese da parte di tutta la redazione di inSella. Ve li raccontiamo in una videoprova completa nella quale commentiamo insieme le dotazioni, lo stile, la dinamica, i rilevamenti del centro prove e i consumi della più raffinata tra le Z

Filtra tutti i contenuti per marca
Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
IN EDICOLA
Sul numero di alVolante in edicola
48 auto scelte per voi
Green Planet