NOVITA' MOTOCICLISMO

Google Maps, la funzione riservata alle moto fa progressi

La modalità moto di Google Maps è già attiva in molti stati asiatici. Si tratta di una bella novità che permetterà agli utenti di ottenere informazioni più precise e, soprattutto, calcolate tenendo conto del vantaggio in termini di tempi di percorrenza regalato dalle due ruote. Arriverà anche da noi (ci auguriamo), ma per ora non sappiamo ancora quando…

Google Maps, la funzione riservata alle moto fa progressi
A piedi, in bici, coi mezzi, in auto e…in moto!
Qualche mese fa (ne parlavamo qui), un utente di reddit - sito web in cui è possibile pubblicare contenuti e testi -  diffondeva sul web lo screenshot di Google Maps con una piccola iconcina della moto comparsa accanto a quella “classica” dell’automobile. Pochi i dubbi: presto, probabilmente dopo la necessaria fase di test, la nuova modalità sarebbe stata resa disponibile a tutti gli utenti di Google. E così è stato, o quasi: al momento, infatti, all’India che per prima ha beneficiato della novità, si sono aggiunti anche Singapore, Indonesia, Malesia, Filippine, Thailandia, Vietnam, Taiwan, Hong Kong e Myanmar. Si tratta, è facile da intuire, di paesi in cui le due ruote la fanno davvero da padrone e che rappresentano quindi la miglior soluzione per testare e implementare la nuova funzione. La modalità permette infatti ai motociclisti di conoscere i tempi e il percorso migliore da affrontare in moto: un percorso spesso diverso da quello consigliato agli automobilisti, a quali potrebbe essere preclusa una strada aperta invece alle due ruote. L’altra grande novità riguarda poi i tempi di percorrenza: Google Maps indica infatti agli utenti il livello di traffico durante la navigazione, evidenziando in rosso o in giallo ingorghi e rallentamenti e fornendo l’orario stimato di arrivo. Questo lo sappiamo ormai benissimo. Selezionando la modalità moto, invece, gli ETA (Estimated Time of Arrival) forniti saranno calcolati sulla base dei dati ricevuti esclusivamente dai motociclisti e non dai dati ETA tradizionali derivati dai veicoli a quattro ruote. Ciò potrebbe fare un’enorme differenza visto, per esempio, il vantaggio dei motociclisti in situazioni di traffico…Da qui, appunto, la necessità da parte di Google di testare con cura la nuova funzione e “fare il pieno” di dati per la sua futura implementazione e diffusione. A quanti non avessero in programma un viaggio in uno degli stati sopra ricordati, non resta che pazientare ancora un po’…
 

 



NOTIZIE CORRELATE
  • News
    23 Gennaio 2020
    Col fondato rischio di non poter più sfruttare i servizi di Google Huawei guarda altrove. Sugli smartphone cinesi, le Maps di Mountain View potrebbero presto essere sostituite da quelle di TomTom
  • News
    31 Maggio 2019
    Google Maps si aggiorna con la funzione Autovelox: un’iconcina sulla mappa mostra la posizione esatta dei dispositivi di rilevamento della velocità, avvisando l’utente con un allarme acustico. L’update sarà diffuso in modo graduale, ovviamente dal database rimangono escluse le postazioni mobili
  • News
    29 Luglio 2016
    Un motociclista francese è stato ritrovato dopo 4 giorni grazie al sistema di geolocalizzazione di google. In seguito a un incidente era finito in un campo e non riusciva a muoversi. È grave ma si salverà, la famiglia ha lanciato un appello per promuovere l'uso del GPS e dei sistemi di rilevamento della posizione
Filtra tutti i contenuti per marca
Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
IN EDICOLA
Sul numero di alVolante in edicola
La Fiat 600 e le sue rivali
Green Planet