NOVITA' MOTOCICLISMO

Buell Fllow, l'elettrica è disponibile per il preordine

La Buell Fllow è un'elettrica dal design che ricorda vagamente la produzione a benzina di Buell. Interessanti le prestazioni: 240 km di autonomia e ricarica rapida in circa mezz'ora

Buell Fllow, l'elettrica è disponibile per il preordine

La Buell Fllow è l'ultima creazione di Erik Buell, già padre delle moto che, con meccanica Harley, fecero sognare tanti appassionati tra gli anni 90 e la fine dei 2000. Con questo modello Erik torna alla ribalta nel mondo delle due ruote, per realizzarla ha attinto a molte delle idee che aveva introdotto nella produzione endotermica e per questi ha ingaggiato nel suo team parecchi membri delle sue vecchie aziende. La moto attualmente è in preordine, di lei si conosce praticamente tutto tranne il dato più importante, ossia la data di arrivo nelle concessionarie. 

Come è fatta

La Fllow è stata concepita per essere una moto equiparabile a una media cilindrata che sappia però unire in sé le prestazioni di una supernaked e la razionalità di un mezzo cittadino. Le sue forme, soprattutto quella del finto serbatoio ricordano vagamente quelle delle moto a benzina Buell di ormai quindici anni fa. La batteria da 10 kWh è nascosta dalla carrozzeria e dovrebbe garantire un'autonomia di circa 240 km. Il motore, posizionato nella ruota posteriore, sviluppa invece una potenza di 35 kW (47 CV) per una velocità massima dichiarata di 85 miglia orarie, pari cioè a circa 140 km/h. Una potenza disponibile però solo per il modello Fllow 1S, dato che la più economica Fllow 1 standard si ferma a 15 CV.

Tempi di ricarica... veloci

Per quanto riguarda invece i tempi di ricarica, si parla di 1,25 ore con un caricabatterie da 6,6 kW, acquistabile separatamente, la moto viene fornita di serie solo con un caricabatterie da 750 W che allunga i tempi di ricarica a ben 10 ore (come optional c'è anche una versione intermedia da 3,3 kW). Buell dichiara che utilizzando una colonnina di ricarica CCS "sistema di ricarica combinata" i tempi di ricarica si abbassano a circa 30 minuti, secondo lui il tempo di un pieno di benzina, secondo noi semmai un pranzo seduti all'autogrill. Da segnalare la presenza del sistema per frenata rigenerativa che funziona in combinazione con l'ABS installato sulla ruota posteriore. Rimanendo sulla ciclistica segnaliamo inoltre la forcella con steli da 40 mm, ed il monoammortizzatore regolabile nel precarico.
Ricca l’elettronica, con controllo della trazione, gestione della partenza, controllo dell’impennata, rilevamento dei punti ciechi, avviso di collisione sia anteriore che posteriore e retromarcia assistita. Le modalità di guida sono invece due: "Urban" e “Audacious”. Comodo il vano portaoggetti illuminato da 50 litri. Non manca, è chiaro, la dashboard interattiva che si collega allo smartphone tramite app dedicata.

Prezzo e disponibilità
La nuova Fuell Fllow è già disponibile per gli ordini ad un prezzo di 10.495 dollari, pari a circa 9.500 euro. Rimane da capire quando (e se) arriverà sui nostri mercati. Ovviamente, vi terremo aggiornati…

 

 



NOTIZIE CORRELATE
  • News
    04 Ottobre 2023

    La Buell Super Cruiser è un concept realizzato dal genio del design custom Roland Sands. La moto, pur essendo "solo sulla carta" ha ottenuto dei preordini da favola, ma verrà realizzata solo a partire dal 2025. 

  • Green Planet
    03 Agosto 2023

    Attraverso il nuovo marchio “Fuell” riservato alle moto green, Buell segna il proprio ingresso nel mondo dell’elettrico con la nuova Fllow, cafè racer neo-retrò spinta da un propulsore a zero emissioni da 35 kW e capace (promettono) di un’autonomia vicina ai 300 km

  • News
    01 Giugno 2023

    La nuova Super Cruiser si propone di dire qualcosa di diverso rispetto a quanto già esistente sul mercato. È sempre stata la filosofia di Erik Buell, il quale da anni ha ceduto il marchio che però continua ad avere idee originalissime

Filtra tutti i contenuti per marca
Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
IN EDICOLA
Sul numero di alVolante in edicola
La Fiat 600 e le sue rivali
Green Planet