Bonus moto e scooter elettrici Lombardia, 2.000 euro di incentivi
La Lombardia prevede incentivi fino a 2.000 euro per l’acquisto di moto e scooter elettrici. Il contributo dipende dalla categoria di veicolo acquistato e da quella del veicolo rottamato

Rinnova parco circolante
Regione Lombardia ha annunciato un nuovo bando da 23 milioni (solo 2 per moto e scooter) per la sostituzione dei veicoli inquinanti con modelli elettrici e a bassissime emissioni. Il bando è stato ufficialmente aperto il 3 aprile 2025. Vediamo i dettagli.
A quanto ammontano gli incentivi?
Il bando prevede tre tipologie di incentivi, con contributi che vanno da 500 a 4.000 euro, in base al tipo di veicolo rottamato e a quello acquistato. Tralasciando le autovetture (linea A), per quanto ci riguarda (linea B), sono previsti incentivi da 1.000 a 4.000 euro per chi acquista motocicli e ciclomotori elettrici ed e-cargo bike. Come accennato, l’importo del bonus varia in base al tipo di veicolo acquistato e rottamato. Eccoli più nel dettaglio. L12/3/4/5 sono moto e scooter, mentre L6/7 sono quadricicli.
Categoria veicolo | Incentivo con rottamazione moto o scooter | Incentivo con rottamazione auto |
L1e, L2e, L3e, L4e, L5e | Fino a 1.000 euro | Fino a 2.000 euro |
L6e, L7e | Fino a 2.000 euro | Fino a 4.000 euro |
Cosa significa “incentivo fino a”?
Nel caso in cui il veicolo da acquistare, decurtati eventuali ecoincentivi statali, avesse un prezzo inferiore al contributo massimo previsto dal bando “rinnova parco veicolare 2025”, verrà liquidato un importo pari al costo sostenuto. Il contributo erogato non può essere superiore alla spesa sostenuta.
Serve la rottamazione
Sì. Per ottenere un contributo all’acquisto di un motoveicolo o ciclomotore è indispensabile rottamare un veicolo inquinante. Per quanto riguarda moto e scooter, è richiesta la demolizione di un mezzo di categoria L di classe ambientale fino a Euro 2 incluso, mentre l’auto deve essere di categoria M1 (benzina/gpl/metano fino a Euro 2 incluso o diesel fino ad Euro 5 incluso). In entrambi i casi, il mezzo da rottamare deve essere dell'intestatario (o co-intestatario) da almeno 12 mesi dalla data di presentazione della domanda.
Come richiedere l’incentivo
La prenotazione del contributo spetta esclusivamente al cittadino beneficiario, il quale, accertato il possesso dei requisiti di ammissibilità, può effettuare la domanda direttamente sulla piattaforma bandi e servizi di Regione Lombardia, accedendo attraverso SPID, CIE o CNS, seguendo la procedura indicata sul portale.