NOVITA' MOTOCICLISMO

BMW R 1300 GS, ecco i dati tecnici di omologazione

Della nuova GS se ne parla almeno da un paio di anni, le ultime indiscrezioni arrivano dalla Svizzera dove sono stati svelati i dati di omologazione dai quali risulta chiaro che che si tratta di una nuova generazione di Gelande/Strasse

BMW R 1300 GS, ecco i dati tecnici di omologazione

BMW non ha ancora annunciato ufficialmente l’esistenza della nuova R 1300 GS (qui sopra una delle ultime foto spy pubblicata dal sito USA motorcycle.com) che sostituirà la precedente versione di 1254 cm³, ma oramai ci sono pochi dubbi al riguardo. Avvistamenti e foto dei prototipi ”rubate” durante i collaudi ce ne sono stati in abbondanza. Adesso nuove indicazioni arrivano dalla Svizzera con i dati di omologazione, dai quali si evince che si tratta proprio di una nuova generazione di GS.

 

Aumenta la potenza

Dunque anche se è stato conservato lo schema bicilindrico boxer – irrinunciabile – ci sono grosse novità e in particolare il raffreddamento a liquido, come appare evidente dalla mancanza delle tradizionali alette sui gruppi termici. Secondo i dati di omologazione in Svizzera c’è stato anche un consistente aumento della potenza, passata dai 134,1 CV a 7750 giri/minuto del motore attuale a 143,5 CV sempre allo stesso regime di 7750 giri/minuto; un miglioramento anche del valore della coppia massima che stando ai valori dichiarati è salito da 14,58 a 6250 giri/minuto a 15,19 kgm a 6500 giri/minuto. Più cavalli significa anche un aumento della velocità da 219 a 225 km/h.

 

Cambia la ciclistica

Differenze anche nelle misure della ciclistica: l’interasse di 1519 mm è leggermente più lungo di quello della R 1250 GS (1513 mm) e anche della R 1250 GS Adventure (1504 mm); anche la lunghezza complessiva è cresciuta, 2212 mm contro gli attuali 2207. Un po’ più fumoso il dato del peso perché non viene dichiarato quello della sola moto; è indicato quello a pieno carico con un pilota di 75 kg e alcuni accessori. Il totale fa 335 kg ma non è specificato in quanto consista la zavorra; in condizioni simili – ma non identiche – la 1250 si ferma a 334 kg.

In alcune immagini comprare un radar frontale che potrebbe servire per il cruise control attivo. Invariate le dimensioni dei pneumatici, 120/70 R19  anteriore e 170/60 R17 posteriore, forse con la possibilità di usare misure differenti se si volessero montare pneumatici tassellati per il fuoristrada. Confermata la presenza dell’ABS, sulla quale peraltro c’erano davvero pochi dubbi.

 

 



NOTIZIE CORRELATE
  • Moto
    20 Settembre 2023

    Con la consueta strategia che si usa per aumentare la curiosità in attesa della presentazione, BMW ha condiviso una nuova immagine della R 1300 GS 2024 dalla quale però non si riesce a intuire praticamente nulla. Poco male, di lei si sa già parecchio

  • News
    08 Settembre 2023

    BMW ha alzato l’asticella per le sue enduro touring di fascia media proponendo le tre versioni profondamente rinnovate: F 900 GS,  F 900 GS Adventure e F 800 GS hanno tre destinazioni differenti e sono cambiate parecchio

  • Moto
    28 Agosto 2023

    Abbiamo esaminato tutti gli aspetti della Roctane, l'ultima arrivata nella famiglia R18: una moto imponente e impegnativa (anche nell'acquisto) ma in grado di regalare grandi soddisfazioni, appagando i sensi dei motociclisti esperti sia dal punto di vista della dinamica, sia da quello dell'estetica e delle finiture (premium)

Filtra tutti i contenuti per marca
Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
IN EDICOLA
Sul numero di alVolante in edicola
48 auto scelte per voi
Green Planet