Salta al contenuto principale

Benelli, promozioni e finanziamenti per TRK 702 e 702X

Due nuove formule di finanziamento rendono più facile comprare le Benelli TRK 702 e 702 X e fino alla fine di settembre il tris di valigie è gratis

Promozioni per TRK 702

Per chi sta pensando a una Benelli TRK 702 o 702 X, arrivano due nuove opzioni di finanziamento firmate Compass (Gruppo Mediobanca). L’obiettivo è offrire maggiore flessibilità a chi vuole salire in sella senza affrontare subito l’intera spesa. Vediamole nel dettaglio.  

Maxi rata o interessi zero?

La prima è la Formula Maxi Rata, che prevede un piano in due fasi: si parte con 48 rate a tasso fisso del 6%, seguite da una maxi rata finale che il cliente può scegliere se saldare in un’unica soluzione o rifinanziare in ulteriori 36 rate a tasso dell’8,5% (TAEG complessivo 8,98%). 
La seconda è la Formula Interessi Zero, con TAN 0% e TAEG 7,26%: in questo caso si può optare per un piano più breve, con 12, 18 o 20 rate mensili. La prima rata è prevista dopo 30 giorni dalla firma. Entrambe le soluzioni sono già disponibili presso la rete ufficiale Benelli. L’iniziativa - lo ricordiamo - si affianca alla promozione attiva fino al 30 settembre 2025, che include nel prezzo un tris di valigie per entrambe le versioni della TRK.

Per maggiori informazioni vi consigliamo di rivolgervi direttamente ad una concessionaria Benelli. 

Benelli TRK 702 e 702 X, come sono fatte

La stradale TRK 702 e la 702 X sono crossover capaci di affrontare viaggi anche impegnativi, le differenze riguardano la parte ciclistica, mentre il motore è lo stesso, un bicilindrico frontemarcia disponibile anche in versione depotenziata per patente A2. Il telaio a traliccio in tubi è accoppiato a una forcella a steli rovesciati da 50 mm con escursione da 150 mm, mentre il forcellone in alluminio con ammortizzatore centrale, nella versione stradale è regolabile nel precarico e nel freno in estensione, con una corsa di 154 mm; nella versione X è regolabile anche nel freno in compressione e l’escursione sale a 173 mm. Diversi anche i cerchi: sulla TRK 702 sono in alluminio da 17” mentre la TRK 702 X monta ruote a raggi di 19” e 17”. Per entrambe l'impianto frenante vede al lavoro un doppio disco da 320 mm all'anteriore, con pinze a quattro pistoncini per la TRK 702, a due pistoncini (e con il profilo a margherita) invece per la 702 X: la frenata è progressiva e potente il giusto sulla TRK 702, sulla 702 X ha meno mordente. Bene la sella, comoda e spaziosa (ma un po’ alta) mentre le prestazioni sono gestibili con una buona spinta ai medi e un discreto allungo. In velocità si avverte qualche vibrazione sulle pedane, mentre il cupolino è poco protettivo. Preciso il cambio.

Leggi altro su:
Aggiungi un commento