NOVITA' MOTOCICLISMO

Alberto Scuro ri-eletto presidente ASI

Alberto Scuro è stato confermato alla presidenza dell’ASI - Automotoclub Storico Italiano per il quadriennio 2023-2026. La ri-elezione è avvenuta nel corso dell’Assemblea Annuale dei Delegati ASI che si è svolta presso l’Auditorium Giovanni Agnelli di Torino, presenti i rappresentanti di 269 dei 288 club federati di tutta Italia.

Alberto Scuro ri-eletto presidente ASI

Un obiettivo chiaro per il futuro

Dopo avere ricevuto il secondo mandato il Presidente ha il illustrato i suoi orientamenti per i mesi a venire: "Il primo obiettivo da perseguire in futuro - ha sottolineato - è una legge nazionale che ordini il sistema dei divieti e delle deroghe alla circolazione dei veicoli storici; dopo aver fatto un ottimo lavoro a Milano e a Torino, dobbiamo superare lo scoglio del Comune di Roma, senza distrarci però dall’obiettivo reale e cioè una norma nazionale per il motorismo storico. (…) Nel mandato appena concluso abbiamo creato le premesse al dialogo con le più importanti cariche dello Stato e nel prossimo quadriennio dobbiamo raccogliere i frutti di questo risultato strategico irrinunciabileAlberto Scuro, medico chirurgo veronese classe 1958, è attualmente Responsabile dell’Unità di Chirurgia Vascolare Mininvasiva ed Endovascolare dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona e Presidente del Comitato Ordinatore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare dell’Università di Verona. 

Eletti anche i 12 membri del consiglio

Insieme al Presidente Scuro sono stati eletti i 12 membri del Consiglio Federale: confermati Agnese Di Matteo, Ugo Gambardella, Leonardo Greco, Riccardo Zavatti, Antonio Traversa, Carlo Giuliani e Marco Galassi, mentre tra i nuovi eletti figurano Antonino Auccello, Giuseppe Dell’Aversano, Mauro Pasotti, Giuliano Bensi e Costanzo Truini.  Il Collegio dei Probiviri è ora formato da Franco Nardelli, Salvatore Chiappetta, Matteo Fusillo, Davide Brancalion e Maurizio Cucciolla; quello dei Revisori dei Conti da Luigi Ragazzoni, Leonardo Comucci e Domenico Silvestri.  Nel corso dell’assemblea sono anche stati approvati a maggioranza I bilanci consuntivo e preventivo.

 



NOTIZIE CORRELATE
  • Politica e trasporti
    08 Agosto 2023

    Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha emanato il decreto con cui sarà possibile equipaggiare le moto di valore storico con targhe "dell'epoca" invece di quelle, antiestetiche, attuali

  • News
    10 Maggio 2023

    Si terrà a Varano de’ Melegari, da venerdì 12 a domenica 14 maggio, la 20° edizione della kermesse internazionale. Con ospiti di rilievo e oltre 700 moto storiche ad attendere il grande pubblico

  • News
    30 Marzo 2023

    Le moto d’epoca in possesso del certificato di rilevanza storica a Roma sono pochissime e percorrono un chilometraggio estremamente limitato nell’arco dell’anno: il loro impatto sulle emissioni inquinanti è praticamente nullo, per questo è stata chiesta una deroga per la circolazione nella ZTL

Filtra tutti i contenuti per marca
Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
IN EDICOLA
Sul numero di alVolante in edicola
48 auto scelte per voi
Green Planet