Salta al contenuto principale

MXGP 2025, Spagna: Febvre e de Wolf trionfano a Lugo. Bene la Ducati. Classifica e calendario

Mondiale Motocross - I due trionfatori del GP spagnolo, Romain Febvre e Kay de Wolf , hanno dato  dimostrazione di tenacia giocandosi il tutto per tutto per centrare il risultato

Ed è di nuovo “Mud Race”!!!

Anche l’ottavo round della stagione che si corre oggi a Lugo, in Spagna, a “casa” di Jorge Prado, sul tracciato a lui intitolato, è caratterizzato dalla pioggia e dal fango, come già preannunciato, nelle previsioni degli ultimi giorni è arrivato l’ennesimo acquazzone che ha reso la pista al limite della praticabilità, ma ormai, i nostri beniamini ci sono abituati. Fortunatamente, a differenza dell’ultimo GP di Agueda, la pioggia ha dato tregua durante la giornata, permettendo al tracciato di asciugarsi almeno in alcuni punti.

Febvre è subito holeshot

Holeshot di Febvre alla partenza della MXGP seguito dalla Ducati di Jeremy Seewer e da Maxime Renaux, un paio di curve e Jago Geerts perde la quarta posizione a causa di una caduta. Rimangono invariate le prime tre piazze per una decina di minuti, poi Seewer cade in curva e perde parecchie posizioni. Da qui, lo svizzero sembra perdere la giusta concentrazione ed incappa in altri scivoloni e la top five resiste fino al termine: Febvre in testa, seguito da Renaux, Fernandez, Lucas Coenen e Coldenhoff. Dopo una manche di qualifica disastrosa, si riscatta invece Bonacorsi che chiude sesto seguito da Herlings. Mentre, l’altro azzurro, Mattia Guadagnini è decimo.

Anche il secondo holeshot di giornata viene vinto da Romain Febvre che scatta via davanti a tutti e va a dettare i tempi al resto della compagine. Alle sue spalle bene Seewer, che però è prontamente superato da Calvin Vlaanderen e Lucas Coenen. Una manciata di giri e il francese perde l’anteriore della sua Kawasaki cadendo a terra, si alza, riparte, ma si trova in settima posizione. Contemporaneamente Lucas Coenen sferra l’attacco, supera Vlaanderen e prende il comando della manche andando subito a staccare gli avversari. Tutto da rifare per Febvre che non si perde d’animo e macina posizioni su posizioni, l’ultimo sorpasso che compie, negli ultimi minuti del tempo cronometrato, è quello su Vlaanderen aggiudicandosi cosi la seconda piazza

Alle spalle dei tre rimangono costanti Ruben Fernandez e Jeremy Seewer che chiudono rispettivamente quarto e quinto. Seconda manche migliore, ma sempre non agli standard a cui ci ha abituati per Jeffrey Herlings, che chiude sesto davanti ad Andrea Bonacorsi. Manche difficoltosa per Guadagnini che cade rovinosamente a terra, ma sembrerebbe senza conseguenze. 

Il podio del GP spagnolo vede quindi salire sul gradino più basso il pilota di casa, Fernandez, seguito da Lucas Coenen, che sale a podio con la tabella “243” in onore al suo amico Tim Gajser mentre Romain Febvre vince e conferma la tabella rossa.+

Kay chiarisce chi comanda...

La MX2 si apre con l’holeshot da parte del vincitore delle qualifiche, Thibault Benistant. Ma il “Lupo” olandese, Kay de Wolf, non gli lascia troppo spazio e sceglie la strategia di “attacco immediato”, è cosi che, già al secondo passaggio, è lui al comando della truppa. Verso la metà del tempo cronometrato, un Liam Everts in splendida forma, mette nel suo mirino Benistant e appena riesce sferra il colpo e va a segno, aggiudicandosi la seconda piazza. Da qui, le prime tre posizioni son stabilite e a  sigillo della top five ci sono i due azzurri: Ferruccio Zanchi e Andrea Adamo. “L’altro” italiano invece chiude in nona piazza alle spalle di Simon Laengenfelder.

Secondo Holeshot nettamente vinto da Sacha Coenen che si porta davanti a tutti in partenza e va a comandare il gruppo, nonostante le pessime condizioni del tracciato, il giovane belga sembra aver acquisito una buona maturità di gara e commette davvero pochi errori, purtroppo però, verso la metà del tempo cronometrato, uno di questi gli è fatale ed è Andrea Adamo ad approfittarne, superandolo e andando magistralmente a vincere la gara2. Seconda manche lineare invece per Simon Laengefelder che mantiene la terza piazza, senza mai farsi troppo aggressivo. A suo agio Benistant anche nella seconda manche chiude quinto.

Secondo start in difficoltà per il campione in carica, Kay de Wolf, dopo il contatto col suo compagno di squadra, Everts, ma grande esempio di tenacia, che ha lottato fino alla fine  e dopo aver condotto la sua gara in rimonta ha terminato con un quarto posto la manche e sul gradino più alto del podio il GP spagnolo, seguito da Adamo (2º) e Sacha Coenen su quello più basso.

Una nota doverosa da fare oggi, il ritorno alla vittoria da parte di Kiara Fontanesi nella categoria femminile, seguita da Guillen e Van Drunen.

Un weekend di riposo per i nostri eroi e ci si ritrova in Francia, ad Ernée il 24 e 25 maggio per il nono appuntamento del mondiale. Clicca qui per il calendario completo e qui per la classifica aggiornata.

Leggi altro su:
Aggiungi un commento