MXGP 2025, Lettonia: Jeffrey Herlings e Sacha Coenen si aggiudicano Kegums. Classifica e calendario
Mondiale Motocross - Tempo variabile per l’undicesimo round della stagione, caratterizzato da un cielo nuvoloso, con brevi scrosci d’acqua. Jeffrey Herlings e Sacha Coenen hanno confermato anche quest’anno il buon feeling con questo tracciato andando a vincere il GP. Leggermente sottotono le Ducati che hanno chiuso dodicesimo Guadagnini e diciassettesimo Seewer

Welcome back Jeffrey!
Si abbassa il gate della MXGP ed è Lucas Coenen nettamente davanti a tutti, ma si trova da subito a fare i conti con Jeffrey Herlings che dimostra ancora una volta l’ottimo feeling con questo tracciato, passa quindi velocemente in testa l’olandese e distacca da subito il rookie di un paio di secondi. Alle loro spalle un buon Brian Bogers, seguito da Febvre. Verso la metà del tempo cronometrato, il francese, leader della classifica, incappa in una caduta che lo fa scivolare in settima piazza e, nel contempo, la complicità del cambio passo di Coenen e una piccola sbavatura da parte di Herlings, permettono di accorciare il distacco tra i due. Bogers viene superato da Coldenhoff. Febvre recupera una posizione superando Bonacorsi e si trova a questo punto di nuovo alle spalle dell’olandese della Fantic. Coenen tenta il colpo su Herlings, ma un doppiato rallenta il passaggio. Si chiude quindi la prima manche con la Vittoria di Herlings, seguito da Coenen, Coldenhoff, Fernandez quarto e Bogers a sigillo della top 5, davanti a Febvre.
Anche nella seconda manche è ancora una volta Lucas Coenen a centrare e fare suo l’holeshot, ma Herlings si fa presto largo in mezzo al mucchio e passa in testa. Prende velocemente il largo l’olandese sul suo diretto avversario di oggi, Coenen. Buona partenza per Febvre che si mette da subito alle spalle dei due e imprime sul belga, soprattutto negli ultimi giri, un pressing non indifferente e, molla il colpo, solo quando inizia a prendere qualche rischio di troppo. Alle loro spalle prende vita una sfida a tre che vede coinvolti Geerts, Bonacorsi e Fernandez. Lo spagnolo ben agguerrito inizialmente riesce a tener testa ai due avversari, ma verso la metà del tempo, è costretto a cedere e chiude sesto alle spalle dell’azzurro e di Jago Geerts (4º). Herlings vince quindi a punteggio pieno il GP lettone, seguito da Lucas Coenen e da Romain Febvre che si conferma tabella rossa.
Nella gara 1 MX2 parte in testa Sacha Coenen aggiudicandosi l'holeshot e va a comandare il resto della compagine, seguito dal compagno di squadra, Laegenfelder, da Liam Everts, terzo e Valin quarto. Da qui, le prime quattro posizioni sono stabilite e rimangono invariate fino al termine. La caduta di de Wolf (8º) nel secondo passaggio, permette a Reisulis di aggiudicarsi la quinta piazza, riesce a mantenerla fino all’ultimo giro, quando il sorpasso di Mc Lellan, lo fa scivolare in sesta posizione.
Una seconda manche che ha dell’incredibile, parte in testa e si aggiudica l’holeshot Laegenfelder, il tedesco va a dettare i tempi al resto della compagine. A fargli da guardaspalle, segue costantemente, il suo compagno di squadra, Sacha Coenen. De Wolf, dalla sua, imprime un pressing non indifferente sui suoi avversari e migliora progressivamente la sua posizione, negli ultimi minuti del tempo cronometrato si trova spalla a spalla con Coenen e riesce a vincere anche questo duello aggiudicandosi la seconda posizione. All’ultimo giro, quando ormai l’ordine di arrivo sembra definitivo, succede l’imprevisto: Laegenfelder cade, perdendo un paio di posizioni, a favore di d Wolf e di Sacha Coenen, concedendo, proprio a quest’ultimo, la vittoria del GP. Secondo Laegenfelder, che conferma la tabella rossa nelle sue mani, mentre de Wolf sul gradino più basso del podio.
Un weekend di pausa, il prossimo, per la carovana del mondiale e ci si ritrova il 22 giugno da Matterley Basin. Clicca qui per il calendario completo e qui per la classifica aggiornata.