Triumph Tiger 850 Sport: crossover da viaggio a buon prezzo
La famiglia delle Tiger si allarga: arriva la 850 Sport, il nuovo modello di accesso alla famiglia delle crossover inglesi. Motore e ciclistica sono praticamente gli stessi delle Tiger 900, la dotazione elettronica è semplificata (ma più che dignitosa) e il prezzo è nettamente più basso
€ 11.400
Dopo la Trident 660, Triumph propone un altro "modello di accesso" altrettanto interessante: arriva dai concessionari la nuovissima Tiger 850 Sport, il modello di accesso alla famiglia delle crossover Tiger.La 850 Sport ha gli stessi contenuti tecnici e praticamente le stesse prestazioni delle Tiger 900, ma è offerta a un prezzo decisamente più accessibile perché ha una dotazione un po' meno ricca delle "sorelle": sono di serie comunque l'acceleratore ride-by-wire, due riding mode, il traction control disinseribile e i freni Brembo Stylema. L'abbiamo testata e abbiamo realizzato questo video per farvi scoprire i suoi segreti in anteprima assoluta. Mettetevi comodi, prendetevi otto minuti e... buona Pasqua!
È un fascino unico quello delle Triumph Scrambler 1200 XC ed XE, icone di un segmento che ha fatto la storia e tuttora accende la fantasia: sono nate nel 2018 ma hanno il profumo vintage delle prime moto entrofuoristrada, e lo hanno mantenuto anche in questi modelli 2021 che arriveranno ai concessionari a partire dal mese di giugno. Perdipiù assieme alle due versioni “standard”, una più stradale e l’altra con una maggiore vocazione fuoristradistica, è stata sviluppata anche la Scrambler 1200 Steve McQueen Edition: serie limitata di 1000 pezzi numerati per un modello dal carisma ineguagliabile.
La Scrambler 1200 si presenta con un nuovo scarico oltre che con l’omologazione Euro 5. La gamma però si allarga, oltre alle versione XC e XE arriva anche la bella serie speciale Steve McQueen prodotta in tiratura limitata di 1.000 esemplari numerati
Triumph ha annunciato oggi il completamento della Fase 2 del progetto che riguarda la sua moto elettrica. Motore e batteria sono stati definiti e i numeri sono parecchio interessanti. Ora è il momento della Fase 3 che porterà a realizzare un veicolo completo e marciante