C'è anche il controllo di trazione
Secondo il suo costruttore il nuovo Cruisym è un “maxi scooter multifunzione cross over”; definizione un po’ complessa ma azzeccata, perché il veicolo prodotto dalla SYM davvero è in grado di soddisfare le esigenze più diverse, dal diporto cittadino ai viaggetti a medio raggio. È caratterizzato da uno stile moderno e spigoloso, il frontale aggressivo suggerisce un temperamento avventuroso, ma ci sono anche tanti dettagli che lo rendono comodo e pratico nell’uso quotidiano.
È prodotto in tre cilindrate: 125, 250 e 300 cm³. Per tutte il motore è un monocilindrico con distribuzione monoalbero a camme in testa a quattro valvole e raffreddamento a liquido; la versione più piccola ha una potenza di 14,2 CV/10,5 kW a 8750 giri, quelle intermedia (che non sarà importata in Italia) ne ha 21 CV/15,8 kW a 7500 giri e la più grossa arriva a 25,9 CV/19,1 kW a 7500 giri.
Ci sono forcella telescopica e sospensioni a due ammortizzatori, gli pneumatici hanno dimensioni generose, 120/70-14” davanti e 140/60-13” dietro, con freni a disco di 260 mm Ø e 240 mm Ø dotati di ABS.
Il Cruisym era già in gamma, ora il marchio taiwanese lancia questa versione Cruisym α che non differisce troppo dalla precedente ma è stata resa conforme a tutte le specifiche richieste dalla Euro 5; in più sono stati apportati alcuni miglioramenti che la rendono ancora più attraente. In particolare è stato fatto un passo avanti in termini di sicurezza introducendo il controllo di trazione, molto utile sul pavé cittadino nei giorni di pioggia; sono stati adottati anche fanali anteriori a LED a vista che oltre ad aumentare la profondità della zona illuminata rendono più spiccata la personalità dello scooter; infine c’è pure un nuovo cruscotto LCD dalle linee modernissime, pienamente in carattere con lo stile deciso del Cruisym α.
Secondo il suo costruttore il nuovo Cruisym è un “maxi scooter multifunzione cross over”; definizione un po’ complessa ma azzeccata, perché il veicolo prodotto dalla SYM davvero è in grado di soddisfare le esigenze più diverse, dal diporto cittadino ai viaggetti a medio raggio. È caratterizzato da uno stile moderno e spigoloso, il frontale aggressivo suggerisce un temperamento avventuroso, ma ci sono anche tanti dettagli che lo rendono comodo e pratico nell’uso quotidiano.
È prodotto in tre cilindrate: 125, 250 e 300 cm³. Per tutte il motore è un monocilindrico con distribuzione monoalbero a camme in testa a quattro valvole e raffreddamento a liquido; la versione più piccola ha una potenza di 14,2 CV/10,5 kW a 8750 giri, quelle intermedia (che non sarà importata in Italia) ne ha 21 CV/15,8 kW a 7500 giri e la più grossa arriva a 25,9 CV/19,1 kW a 7500 giri.
Ci sono forcella telescopica e sospensioni a due ammortizzatori, gli pneumatici hanno dimensioni generose, 120/70-14” davanti e 140/60-13” dietro, con freni a disco di 260 mm Ø e 240 mm Ø dotati di ABS.
Il Cruisym era già in gamma, ora il marchio taiwanese lancia questa versione Cruisym α che non differisce troppo dalla precedente ma è stata resa conforme a tutte le specifiche richieste dalla Euro 5; in più sono stati apportati alcuni miglioramenti che la rendono ancora più attraente. In particolare è stato fatto un passo avanti in termini di sicurezza introducendo il controllo di trazione, molto utile sul pavé cittadino nei giorni di pioggia; sono stati adottati anche fanali anteriori a LED a vista che oltre ad aumentare la profondità della zona illuminata rendono più spiccata la personalità dello scooter; infine c’è pure un nuovo cruscotto LCD dalle linee modernissime, pienamente in carattere con lo stile deciso del Cruisym α.